Eventi & News

Agroecologia Slow all’Orto Botanico di Roma Slow Farmer Labs

RADDOPPIANO GLI APPUNTAMENTI  ALL’ORTO BOTANICO

PER I LABORATORI DEDICATI ALL’AGROECOLOGIA PER BAMBINI

 

 

Tutte i sabati e domeniche a cominciare dal 5 settembre dalle 10 alle 13 all’Orto Botanico di Roma, Largo Cristina di Svezia, 23 A – 24, Trastevere, sino alla fine di ottobre.

 

Dopo il bel successo della fase estiva, raddoppia la programmazione di Slow Farmer Labs, il progetto dedicato all’agroecolgia per bambini e ragazzi nato dalla collaborazione tra Orto Botanico di Roma e Slow Food Lazio, con l’attività curata dagli educatori di The Farmer Roma.

I laboratori si terranno tutte i sabati  domeniche, a partire da SABATO 5 SETTEMBRE dalle ore 10 alle 13, e prevederanno un massimo di 28 bambini iscritti, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni che saranno suddivisi in piccoli gruppi, ciascuno coordinato da un educatore, prima attività proposta SINERGIE SOTTOCOPERTA.

 Ogni domenica i piccoli partecipanti per 3 ore potranno realmente e concretamente fare gli agroecologi un percorso educativo diverso: Sinergie sottocoperta (5 e 6 settembre) per acquisire conoscenze di base sulle consociazioni tra piante; Propaghiamoci! ( 12/13 settembre) un laboratorio per conoscere le tecniche di propagazione delle piante; l’orto acquaponico (19/20 settembre) su come si  possa creare un’alternativa in assenza di acqua e suolo fertile;  la vita sotto i nostri piedi 26/27 settembre) una scoperta di come é composto il suolo e degli animali e insetti che lo animano; terra nuda e cruda (3 e 4 ottobre)  usiamo mani e piedi per costruire piccoli oggetti in terra cruda e argilla;il piccolo entomologo (10/11 ottobre ) in cui sarà realizzato un Bugs Hotel per essere sicuri di poter contare in insetti amici e protettori e non usare agenti chimici per difendere le piante dalle parassitosi; l’orto volante (17/18 ottobre) un laboratorio dedicato agli orti verticali e tecniche alternative in assenza di suolo; vermicompost 24/25 ottobre) per realizzare una vermi – compostiera fatta in casa.

Alla fine di ogni incontro i bambini potranno portare a casa un manufatto a simbolo e ricordo di quanto realizzato nell’orto e poterlo raccontare e condividere con i genitori, inoltre é prevista sempre una merenda “slow” nata dalla collaborazione con Associazione Panificatori di Roma e provincia che ad ogni incontro faranno assaggiare un pane fresco realizzato dagli artigiani fornai, con un olio extravergine regionale o una confettura biologica.

I laboratori sono proposti da Slow Food Lazio, organizzazione internazionale che promuove la salvaguardia della biodiversità e la promozione della cultura del cibo,  in collaborazione con Orto Botanico di Roma, un museo di 12 ettari nel cuore di Trastevere gestito dal Dipartimento di Biologia Ambientale della Sapienza Università di Roma, e The Farmer Roma un gruppo di giovani educatori che sono permacultori, pedagoghi e agronomi.

 

Le prenotazioni si possono effettuare:

sul sito www.slowfood.it/lazio (clicca qui)

sulla pagina FB ed Instagram di The Farmer Roma

Informazioni disponibili sul sito di Museo Orto Botanico di Roma

Per info stampa: Francesca Rocchi cell: 335 320031

Per info sui corsi: thefarmerroma@gmail.com Tel.: Giulio Ciapetti 393 6133170