Eventi & News

«Aggiungi un legume a tavola!»: i ristoranti aderenti nel Lazio

Il 10 febbraio si celebra la giornata mondiale dei legumi. Un riconoscimento indetto nel 2019 dalla Fao con l’obiettivo di sottolineare l’importante ruolo che i legumi rivestono dal punto di vista nutrizionale e ambientale.

Per la giornata mondiale dei legumi 2022, Slow Food Youth Network (SFYN), la rete giovani di Slow Food Italia, ha coinvolto oltre 140 cuochi dell’Alleanza Slow Food di tutta Italia nell’iniziativa «Aggiungi un legume a tavola!», una giornata in cui i legumi, declinati nelle varie ricette regionali, saranno i protagonisti dei piatti del giorno.

Per saperne di più sui legumi scopri la rete Slow Beans e la campagna Let it Bean! 

Ecco l’elenco dei cuochi e dei locali che partecipano all’iniziativa.
Trova il ristorante più vicino a te e festeggia la giornata mondiale dei legumi insieme a noi.

Lazio

Minestra di ceci, cavolo e zucca
Vittoria Tassoni – Tarquinia (Vt)

Polpette di cece del solco dritto di Valentano, prodotto dell’Arca del Gusto, con vellutata di finocchi all’anice stellato e mela granata – Gnocchetti di pane con crema di fagioli del purgatorio di Gradoli, prodotto dell’Arca del Gusto, bieta di campo e rape bianche
Tiziana Favi e Hassan Ismail Gaafar
Namo Ristobottega – Tarquinia (Vt)

Fagiolone di Vallepietra, Presidio Slow Food con rosmarino e alloro e ceci di Teano, Presidio Slow Food con antichi pomodori di Napoli miracolo di San Gennaro (presenti nel tagliere slow food) – Laina e ceci di Teano (primo piatto a base di pasta fresca fatta a mano con farina di Senatore Cappelli Terre Sane)
Anastasia Casale
Osteria Anna Dolci & Cucina – Castelnuovo Parano (Fr)

Arrapata zuppa di ceci e cimette di rapa o pasta e lenticchie o stracotto con fagioli Verdini, carne di bovino e patate o aviaria con fagioli del Purgatorio, prodotto dell’Arca del Gusto con salvia
Gianluca Aphel
Ristorante La Piazzetta – Calcata (Vt)

Hummus di ceci e paprika
Lucas Silotto
Humus Bistrot – Roma

Burger di lenticchia di Rascino, Presidio Slow Food
Marco Porro
Osteria al mercato – Ladispoli (Rm)

Zuppa del Sole di Carlo V alla fagiolina di Arsoli, Presidio Slow Food
Gabriella Cinelli
Kykeon – Tivoli (Rm)

Polentina di lenticchie di Onano con ragù di salsiccia – Hummus di fagioli del Purgatorio, prodotto dell’Arca del Gusto, su bruschetta – Zuppa della nonna con fagioli Sutrini, ceci del solco dritto di Valentano, altro prodotto dell’Arca del Gusto, e farro
Maurizio Grani
Trattoria Pizzeria Enocacioteca il Moderno – Viterbo (Vt)

La zuppa di cicerchia “in cocotte” – La crema di cannellini con tortino di baccalà – Pasta mista ceci e baccalà
Francesco Capirchio
Lo Stuzzichino – Campodimele (Lt)

Zuppa di ceci dal solco dritto e castagne di vallerano
Ezio Gnisci
Ristorante Il Vicoletto 1563 – Vignanello (Vt)

Cappuccino di lenticchie di Rascino, Presidio Slow Food, con neve di Graukase della Valle Aurina – Zuppa di fagiolone della Vallepietra, Presidio Slow Food, ceci, castagne e Ur Paarl – Genovese di polpo con fagiolina di Arsoli, Presidio Slow Food
Eliana Vigneti Catalani
Spirito DiVino – Roma

Zuppa di legumi, pane e olio con: lenticchia di Rascino, Presidio Slow Food, fagiolina di Arsoli, Presidio Slow Food, cece az.agr. Fauno, cicerchia della Tuscia az. agr. Fauno, roveja, cotiche di prosciutto, pane di veroli, olio naturale az. agr. Cinelli
Carlo Fiorini
Trattoria Sora Locì – Veroli (Fr)

Baccalà pescato con zuppette di ceci del solco dritto di Valentano, prodotto dell’Arca del Gusto, pomodori ciliegino, cipolla borettana e olio extra vergine d’oliva evo Colli Etruschi – Zuppa di cicerchie con pane bruscato ai 5 cereali di nostra produzione – fagioli del Purgatorio di Gradoli, prodotto dell’Arca del Gusto, all’uccelletto
Maria Assunta Stacchiotti
Trattoria del Cimino – Caprarola (Vt)

Minestra ai tre fagioli con salsa fermentata di ceci e frumento – insalata di finocchi e lupini
Fabrizio Pagliaroni
Buccia Trattoria – Sabaudia (Lt)

Zuppa di fagioli e pane tostato
Lorenzo Martelloni
Osteria del contadino – Giulianello di Cori (Lt)

Fagiolina di Arsoli, Presidio Slow Food, con seppie, vongole e crostini di pane
Matteo Ballarini
Osteria del Velodromo vecchio – Roma

Minestra fagiolone di Vallepietra, Presidio Slow Food e erba pazza
Chiara Delfino
Uvafragola – Latina

Zuppa di ceci del solco dritto di valentano, prodotto dell’Arca del Gusto, e castagne dei monti Cimini
Felice Arletti
Agroristoro Il calice e la stella – Canepina (Vt)

Strapanino Brigantino – ispirato al Cicolano: burger vegano a base di lenticchie di Rascino, Presidio Slow Food, con composta di peperoni, pecorino a latte crudo stagionato a scaglie, insalata e pomodoro
Edoardo Isneghi
Le tre porte cibo-turismo-cultura – Rieti