LE CONDOTTE LAZIALI SCENDONO IN PIAZZA PER FESTEGGIARE I 30 ANNI DI SLOW FOOD IN ITALIA
Sabato 16 aprile lo Slow Food Day segna l’inizio delle celebrazioni per i 30 anni dell’associazione della Chiocciola in Italia. Anche nel Lazio non mancano gli appuntamenti e le occasioni per conoscere l’attività di Slow Food, riflettere sul tema scelto, Voler bene alla terra, e coinvolgere il pubblico sull’importanza di un prodotto simbolo della nostra alimentazione: l’olio extravergine di oliva.
Il contatto con il territorio, le eccellenze e chi le produce saranno i veri protagonisti di questo weekend di festeggiamenti: numerose le piazze che sabato 16 e domenica 17 aprile spegneranno simbolicamente le 30 candeline di Slow Food.
Ecco alcuni esempi, l’elenco completo delle attività è consultabile su www.slowfood.it
Si inizia con Roma: «L’appuntamento nella capitale è a Piazza di Spagna, dove nel 1986 l’apertura del primo McDonald’s romano ha stimolato le idee alla base della nascita della nostra associazione. Una giornata realizzata con il patrocinio del Comune di Roma e scandita da laboratori in cui bambini e famiglie imparano a scegliere un olio di qualità, a riutilizzare gli scarti e ridurre gli sprechi, all’insegna della musica e della condivisione, per celebrare insieme il buon cibo e i princìpi alla base di Slow Food», spiega Barbara Bonomi, Fiduciaria Slow Food di Roma. «I ragazzi della Rete Giovane organizzeranno anche un simpatico pic-nic a base di pane e olio, proprio come si usa fare nelle scampagnate primaverili».
La Condotta Valle di Comino festeggia a San Donato Val Comino (Piazza Carlo Coletti) i trent’anni dell’associazione, nonché il suo primo Slow Food Day, concentrando le attività sull’olio extravergine d’oliva. Sarà un momento per far conoscere la Guida agli Extravergini 2016 e comprendere meglio la qualità dei diversi tipi di olio con degustazioni guidate e gratuite.
Anche un flash mob tra le iniziative. Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene scende in piazza domenica 17 aprile nella splendida Villa Adriana (Largo Marguerite Yourcenar 1, ore 17) per un grande girotondo: obiettivo è coinvolgere i bambini, ma non solo, e sensibilizzarli sull’ambiente e l’alimentazione, per insegnare a ridurre gli sprechi e aumentare le biodiversità. Al termine sarà servita una gustosa merenda preparata dall’Azienda Adelandia e dalla Casetta nell’Orto.
Slow Food Bracciano (Via Principe di Napoli 23, ore 10.30) organizza una giornata all’insegna degli ulivi per imparare a conoscerli e coltivarli. Sarà un momento unico, a contatto con la natura e l’agricoltura, senza dimenticare la convivialità. Non mancheranno inoltre degustazione di olio e di altre eccellenze del territorio.
Piazza delle Erbe sarà il luogo in cui Slow Food Viterbo e Tuscia (Via Giuseppe Saragat 22, dalle ore 10) festeggia lo Slow Food Day con attività per grandi e piccini, ad esempio lo scambio dei semi o degustazioni di prodotti tipici sotto la guida esperta dei produttori. Previsti inoltre laboratori didattici per bambini per divulgare i temi che da trent’anni stanno a cuore a Slow Food.
La Condotta Monti della Tolfa Civitavecchia ha in programma, per la serata di sabato 16 aprile (Corso Centocelle, ore 17), un laboratorio di degustazione sui prodotti del territorio laziale: olio extravergine d’oliva, grani antichi e legumi. Sarà l’occasione perfetta per riscoprire e valorizzare, grazie all’intervento di produttori e cuochi, le tradizioni locali.
Anche Slow Food Frascati e Terre Tuscolane scende in piazza: si parlerà di Voler bene alla terra e delle iniziative avviate da Slow Food, come i Mercati della Terra e gli Orti Scolastici. Presso lo stand di Piazza San Pietro (dalle ore 12), i volontari e i produttori locali promuoveranno l’alimentazione sana e naturale, in perfetto stile Slow Food.
Ufficio stampa Slow Food – Gabriella Bruzzone: g.bruzzone@slowfood.it tel. 0172419666