Dal 26 giugno al 5 luglio Viterbo è tutta per voi: si aprono i battenti alla seconda edizione dello Slow Food Village, manifestazione organizzata da Slow Food Viterbo in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Lazio. Il tema di quest’anno è La terra racconta, la terra unisce, in linea con il richiamo che le Nazioni Unite hanno posto sul ruolo fondamentale dei suoli nel nostro benessere e nella nostra alimentazione.
Oltre 150 gli appuntamenti in programma in quello che è un vero e proprio villaggio allestito tra piazza dei Caduti, la più grande area pedonalizzata della città, le vie, le strade e i cortili di Viterbo. Le abbiamo pensate tutte per farvi gustare i progetti, le idee e le proposte di Slow Food: insieme a noi ci sono produttori, neo e enogastronomi, ristoratori, educatori ed esponenti delle istituzione culturali. Tra un approfondimento (e un assaggio…) e l’altro sono molti anche i momenti di svago grazie alle numerose proiezioni, mostre, esposizioni e spettacoli.
E così potete scegliere tra le degustazioni guidate dei Laboratori del Gusto, le lezioni della Scuola di Cucina, un’intera aera con tanti appuntamenti pensati per i più piccoli, proiezioni, presentazioni e tanti momenti conviviali. Il ricavato delle Scuole di Cucina e dei Laboratori del Gusto sarà investito in due progetti molto cari all’associazione: il progetto 10mila orti in Africa, che sta contribuendo a creare una rete matura e consapevole di giovani leader di domani; e la raccolta fondi per Terra Madre Giovani – We Feed the Planet e aiutare a portare (finalmente) a Expo i veri protagonisti: i giovani contadini che nutriranno i nostri figli e nipoti rispettando la terra.
Viterbo ospita inoltre nel quartiere medievale di San Pellegrino la nona edizione del festival Caffeina Cultura: dieci giorni di dibattiti, conferenze e incontri con giornalisti e scrittori italiani e stranieri per un totale di circa 400 ospiti, accompagnati da film, spettacoli teatrali, rievocazioni e mostre. Novità assoluta di questa edizione è il Festival dell’educazione, che prevede laboratori sulle buone pratiche e appuntamenti di educazione alimentare.
Scarica il programma completo e visita il sito www.slowfoodvillage.it