Eventi & News

PER IL LAZIO UN TRIONFO DI SAPORI ED EMOZIONI A TERRA MADRE-SALONE DEL GUSTO

Si è chiusa la 14esima edizione di Terra Madre-Salone del Gusto, una delle più belle, organizzata da Città di Torino, Slow Food e Regione Piemonte e alla quale hanno preso parte oltre 350.000 visitatori, più di 600 espositori e 3.000 delegati provenienti da 150 Paesi con l’intento di conoscere o promuovere nuovi modelli di consumo e un nuovo concetto di sostenibilità alimentare. L

La rigenerazione, tema della manifestazione, è stata affrontata da diversi punti di vista. Due esempi per tutti: la rinascita delle terre alte, simboleggiata dal recupero e dalla valorizzazione dei boschi di castagni da parte della rete castanicoltori, e l’importanza di riavvicinare le città, luogo del consumo, alle campagne, da dove arriva il cibo che portiamo in tavola, attraverso un ripensamento delle politiche alimentari urbane che coinvolga anche la ristorazione collettiva. E il contributo alle food policy secondo Slow Food è arrivato anche dalle amministrazioni comunali e dalle istituzioni presenti a tutti i livelli regionali, nazionali e internazionali.

In tal senso grazie alla Regione Lazio e all’Arsial è stato possibile allestire un grande padiglione del Lazio che ha ospitato ben 43 produttori, maestri della nostra enogastronomia, e un fitto calendario di eventi, tutti realizzati a cura di Slow Food Lazio nello spazio istituzionale “ad hoc” pensato per esprimere, raccontare e gustare tutto il buono (e il bello) del nostro territorio. Ai numerosi laboratori del gusto e show cooking in programma hanno preso parte oltre un migliaio di visitatori e coinvolto come protagonisti gli espositori  presenti nel padiglione, grazie a un gruppo di Cuochi dell’Alleanza del Lazio guidato da Francesca Litta: Eliana Vigneti, Vittoria Tassoni, Gabriella Cinelli, Martina Di Giovambattista e Francesco Capirchio, supportati da Romeo Catalani e Domenico Placidi.

Tra gli eventi da segnalare, nella prima giornata la presentazione del volume dedicato ai prodotti della’Arca del Gusto del Lazio alla presenza di: Carlo Petrini, fondatore di Slow Food; Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio; Enrica Onorati, assessore all’Agricoltura della Regione Lazio; Mario Ciarla, presidente di Arsial; Federico Varazi, vicepresidente di  Slow Food Italia; Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Lazio.

A seguire  l’illustrazione del Piano di azioni per la diversificazione in agricoltura del Lazio da parte di Dina Miani dell’Arsial e la presentazione del Presidìo Slow Food della Mosciarella delle Casette di Capranica Prenestina con Claudio Di Giovannatonio, dirigente Arsial,  il sindaco Francesco Colagrossi e la direttrice del Museo Naturalistico Rosaria Olevano. Al termine  è stato fatto un focus sul progetto “I borghi dei Monti Prenestini, isole di rigenerazione”, vincitore di una bando del PNRR,  alla presenza dei sindaci: Giampaolo Nardi di Castel San Pietro Romano, Gabriella Federici di Rocca di Cave e Francesco Colagrossi di Capranica Prenestina, insieme a Patrizia Di Fazio, direttore tecnico del GAL Castelli Romani e Monti Prenestini e i presidenti delle Condotte Slow Food coinvolte Francesca Litta, Gabriella Cinelli e Stefano Asaro.

“Oltre la città: le politiche del cibo per la rigenerazione e la transizione agroecologica” è stata invece la tavola rotonda condotta da Paolo Venezia di Slow Food Roma, a cui sono intervenuti Sabrina Alfonsi, assessore all’agricoltura di Roma Capitale; Damiano Pucci consigliere con delega all’Agricoltura della Città Metropolitana di Roma Capitale; Valerio Novelli, presidente ldella Commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio; Laura Ciacci, imprenditrice della filiera agricola sabina e reatina; Marco Morello, ristoratore di Food Box alla Città dell’Altra Economia a Roma. L’incontro su “La mensa, buone pratiche e nuovi progetti” è stato invece condotto da Ines Innocentini, referente educazione di Slow Food Lazio, con Claudia Paltrinieri, presidente e  fondatrice di Food Insider. Infine è stato presentato il libro “Zootecnia & Parchi. Costruire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale per un nuovo rapporto tra persone, natura e animali” di Maurizio Gubbiotti, presidente dell’Ente Regionale Roma Natura, presente all’incontro insieme a Jacopo Goracci, responsabile tecnico dell’azienda agro-zootecnica “Tenuta di Paganico” (GR), e Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia.

Clicca qui per saperne di più su Terra Madre Salone del Gusto