Se non riuscite a stare con le mani in mano, volete dare il vostro contributo, condividere intenti e azioni e cercare nuove forme per fare politica, è arrivato il vostro momento. È in programma a L’Aquila l’appuntamento che fa per voi. Che manco a dirlo si chiama Festival della partecipazione alle sinergie messe in campo da ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia in collaborazione con il Comune de L’Aquila.
Segnate in agenda: appuntamento dal 7 al 10 luglio 2016 a L’Aquila per partecipare a eventi, momenti di dibattito e approfondimento, laboratori e ascoltare testimonianze dirette, perché vogliamo incontrare tutti e insieme provare a definire che cosa sia la partecipazione, parola molto usata, in alcuni casi a sproposito. Racconteremo esperienze, diffonderemo pratiche e strumenti che applicati dimostrano che cambiare le cose che non ci piacciono e valorizzare le virtù è possibile!
Impareremo come ruolo di ciascuno di noi sia fondamentale per orientare le scelte politiche e indirizzare l’azione di chi ci governa. La salute, la scuola, l’ambiente e il welfare, le pari opportunità, persino gli orientamenti della giurisprudenza non sarebbero gli stessi senza l’iniziativa di noi cittadini. Ecco, l’intento di questo Festival è proprio quello di condividere strumenti e iniziative attraverso un fitto programma di eventi che presto diffonderemo (continuate a seguirci).
Come potrete immaginare abbiamo scelto L’Aquila proprio come simbolo della rinascita, per dare voce a una comunità che con fatica cerca la ricostruzione, una nuova partenza. E vorremmo che fosse una garanzia che il Festival della Partecipazione non sia un mero evento di comunicazione, ma uno strumento per contribuire a consolidare, con uno stile costruttivo ma problematico, un’idea nuova di democrazia nel nostro Paese.
Come accennavamo stiamo finendo di definire il programma che vi comunicheremo molto presto, ma intanto possiamo anticiparvi che potrete partecipare a più di 50 eventi in 4 giorni, in 14 sedi nel cuore della città, tra sale, aule, teatri, palazzi storici, oltre alle piazze e a meravigliosi cortili restituiti alla loro antica bellezza. Più di 100 protagonisti, 4 spettacoli teatrali, performance, walkabout, una disco-soup e due concerti (di cui uno “partecipato” per orchestra e pubblico); l’arrivo della lunga Marcia per l’Aquila; il mercato contadino e l’orto in città, i laboratori e i tavoli esperienziali, l’apertura degli antichi forni; Radio Rai 3 “Tutta la città ne parla” in diretta dal Parco del Castello, la redazione in piazza de “Il Centro” e poi dibattiti, lezioni magistrali, confronti e conferenze, un hackathon, un pranzo condiviso dei cittadini aquilani con almeno un migliaio dei 3500 operai impegnati nella ricostruzione post terremoto, mostre, una “piazza della partecipazione”aperta alle proposte non in programma e tanti, tanti cittadini attivi. E poi possiamo anticipare il pranzo condiviso con gli operai de L’Aquila, venerdì 8 luglio dalle 12:30 alle 15:30. I 3500 operai (quasi la metà stranieri) che stanno ricostruendo l’Aquila dopo il rovinoso terremoto dell’aprile 2009 sono stati definiti gli invisibili. E invece lavorano ogni giorno per ricominciare: ogni giorno entrano nella case distrutte degli aquilani, ne rimuovono, le macerie, le mettono in sicurezza, cominciano a ricostruirle, le dotano di nuovi servizi, le decorano di nuovi stucchi, le dipingono e le riconsegnano ai loro legittimi abitanti: senza conoscerli, senza incontrarli. E allora il Festival della Partecipazione ha voluto organizzare questo pranzo proprio per creare un’occasione di incontro, per conoscersi e condividere cibo e storie.
Abbiamo inoltre aperto la campagna di raccolta adesioni per chi volesse partecipare come volontario.
Se diventi volontario avrai l’opportunità di misurarti con la complessa organizzazione di un grande evento e quindi di diventarne parte.
Come? Potrai occuparti di:
- assistenza e supporto logistico
- supporto per attività di comunicazione e informazione al pubblico
- supporto nell’assistenza ai relatori che animeranno i quattro giorni del Festival
Se hai più di 18 anni, fai domanda inviando una mail a:
volontari@festivaldellapartecipazione.org
Agli studenti universitari potranno essere conferiti crediti se riconosciuti dal Consiglio di area didattica di appartenenza.
La disponibilità è richiesta dal 2 al 10 luglio.
Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è il 16 giugno 2016.
Info: Silvia Pozone 392 5781419
Segui il Festival sul sito dell’evento e sulla pagina Facebook
Il Festival della Partecipazione è un’idea di Italia, sveglia!, un patto stretto da tre organizzazioni civiche che, pur con obiettivi e caratteristiche differenti, si sentono accomunate dalla voglia di cambiare il Paese attraverso una partecipazione riconosciuta e qualificata dei cittadini. ActionAid Italia è il cuore, Slow Food Italia le braccia, Cittadinanzattiva Onlus le gambe di un progetto ambizioso ma possibile. #italiasveglia #fdp2016