I sentieri di Terra Madre
IL DIARIO DI VIAGGIO 2016 PER IMMAGINI (VISITA LE NOSTRE GALLERY)
Il viaggio di Slow Food Emilia Romagna in Appennino continua. Dopo quello “Verso Expo” del 2015 continueremo ad andare alla scoperta, sempre in cammino, della nostra montagna.
Il titolo del progetto, “SU PER TERRA” ricorda un Girotondo al contrario, dove non si cade, ma si sale, con una meta ambiziosa che è quella di conoscere le origini del nostro cibo quotidiano di qualità.
Perciò anche nei prossimi due anni Slow Food continuerà lo stesso cammino, affrontando, dopo l’Appennino, il Grande Fiume, la Pianura, fino alla costa. Alla scoperta di giovani produttori e donne impegnate in una piccola agricoltura di qualità, che è insieme rispetto e salvaguardia dei territori oltre che dei sapori autentici.
Metteremo un piede davanti all’altro per percorrere questi spazi,vivendoli in prima persona il più possibile, scoprendo passo dopo passo, con il prezioso aiuto delle guide del Cai, e con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Apt Emilia Romagna e Romagna Acque, un paesaggio che è naturalistico, agricolo ed umano insieme.
Pronunciando “Su per Terra” tutto d’un fiato, scopriremo poi che l’Emilia Romagna è davvero una Terra… Super!
Per il 2016, con l’obiettivo di portare l’Emilia Romagna slow alla ventesima edizione di Terra Madre/Salone del Gusto a Torino dal 22 al 26 settembre, in collaborazione con il CAI Emilia Romagna e con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Apt, è stata pensata questa prima parte del progetto dedicato all’Appennino Emiliano Romagnolo, tema su cui Slow Food Italia è impegnato da alcuni anni per dare seguito al Manifesto degli “Stati generali delle Comunità dell’Appennino”.
Il filo conduttore del viaggio sarà “Pane e companatico”, perché il pane dell’Emilia Romagna non è uno, cambia infatti da territorio a territorio e inoltre muta anche in molte ulteriori varianti: in forma di piadine, crescenti, tigelle… ciascuna con il suo companatico, che sia un salume, un formaggio o un’erba, anche quello diverso da territorio a territorio, specie in montagna.
RIPARTIAMO DALL’APPENNINO
CLICCA LE DATE PER VEDERE I PROGRAMMI DI TUTTE LE TAPPE
7/8 agosto “Cuoche e pastore” Valditacca e Corniglio (PR)
9 /10 agosto “Acqua e terra, pani e grani” Diga di Ridracoli (FC)
20/21 agosto “Farine del nostro sacco” Monghidoro (BO)
27/28 agosto “Lungo la Valle del Tramazzo” Tredozio (FC)
27/28 agosto “Sassi e borlenghi” Roccamalatina e Guiglia (MO)
3/4 settembre “Le colline che sentono il mare” Valnure (PC)
23 settembre Torino Terra Madre – Salone del Gusto 2016
Il viaggio di “Su per Terra” lungo i sentieri di terra Madre in appennino culminerà appunto a Torino, alla ventesima edizione di terra Madre. Qui Slow Food Emilia Romagna, Regione e Apt hanno organizzato una intera giornata di riflessione, confronto, nonché di degustazione dei prodotti incontrati lungo il viaggio al Museo della Montagna di Torino il 23 settembre 2016 con una giornata ad hoc dedicata alla nostra montagna.
PRENOTAZIONI
Le prenotazioni di chi vorrà partecipare a questa esperienza, saranno raccolte dalla Cooperativa Atlantide tel. 0543/917912 dalle 10 alle 18 oppure alla mail superterraslowfood@gmail.com