Lo Slow Food Day segna l’inizio delle celebrazioni per i 30 anni dell’associazione della Chiocciola in Italia. Oltre alle grandi città (su www.slowfood.it l’elenco completo), anche in tutti i territori non mancano gli appuntamenti e le occasioni per conoscere l’attività di Slow Food, riflettere sul tema scelto quest’anno: “Voler bene alla terra”, e coinvolgere in particolare i cittadini e co-produttori sull’importanza di un prodotto simbolo della nostra alimentazione: l’olio extravergine di oliva.
Lo Slow Food Day rappresenta il momento più importante per far conoscere le nostre iniziative e i nostri progetti, coinvolgendo i nostri soci e soprattutto chi ancora non fa parte della nostra rete.
IMOLA venerdì 15 aprile
Vi aspettiamo al Mercato della terra di Imola in viale Rivalta dalle 16 alle 19.30
Oltre al mercato settimanale si terra’ un’iniziativa dedicata all’olio extravergine di oliva con la partecipazione di
· Frantoio imolese
· Azienda agricola Monte Spada
· C.a.b. di Brisighella
· Azienda agricola Bisceglia di Mattinata (Fg)
Sarà possibile acquistare e degustare varie tipologie di olio extravergine. Alle ore 17 ci sarà una degustazione guidata a cura di Franco Spada.
Sarà inoltre presente l’artista imolese Silvana Bissoli, con i suoi quadri ispirati agli ulivi centenari del Salento.
Ci sarà un punto informativo di Slow Food dove sarà possibile avere informazioni sull’associazione,
iscriversi o rinnovare l’iscrizione ed acquistare i libri editi da Slow Food, tra cui la Guida agli extravergini 2016.
RAVENNA sabato 16 aprile
Noi vi aspettiamo in Piazza San Francesco sotto i portici della Provincia dalle 10.30 alle 19
Distribuiremo materiale informativo, racconteremo cosa fa la condotta a Ravenna, si potranno acquistare i libri Slow Food con uno sconto particolare
Regaleremo a soci ed amici un sacchettino di semi perchè per fare Slow Food… ci vuole un seme
Perché le sementi sono simbolo della biodiversità, e questo ci consente di parlare di Orto in Condotta, Presìdi, Arca del Gusto, 10.000 orti in Africa, ecc.
Durante la giornata ci saranno due “Degustazione in bottega”
Slow Food Ravenna ed il Villaggio Globale Bottega del mondo via Corrado Ricci
3 birre artigianali del microbirrificio Vecchia Orsa
(S. Giovanni in Persiceto – BO)
3 formaggi di bufala della
coop le Terre di Don Peppe Diana – Libera Terra (Castel Volturno – CE)
Le birre e i formaggi ci verranno “raccontati” per capire meglio le loro qualità ed apprezzarne l’eccellenza. Costo della degustazione 5 euro
Prenotazione presso il banchetto di Slow Food
MODENA sabato 16 aprile
La Condotta di Modena sarà presente al Mercato Albinelli, il “luogo del cibo” per eccellenza della nostra città.
Dalle 10 alle 14 di fronte all’ingresso in via Albinelli saremo presenti con uno stand che unirà idealmente l’Emilia e la Romagna attraverso due grandi eccellenze della regione:
l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P dell’Acetaia Pedroni di Rubbiara di Nonantola e l’olio di Brisighella D.O.P dell’Azienda Agricola Donna Livia.
Ad accompagnarli, il Pane di Villa Sorra ottenuto da vecchie varietà di grano coltivate dalla Condotta insieme a Musei Civici, Istituto Agrario Spallanzani e l’associazione “XVS-Per Villa Sorra”.
Nello spazio in centro potrete partecipare gratuitamente a Laboratori del Gusto per imparare a riconoscere olio e aceto di qualità alle ore 11 e alle ore 12, acquistare libri editi da Slow Food e aderire all’associazione attraverso un punto tesseramento straordinario con la tessera a 25 euro.
PARMA sabato 16 e domenica 17 aprile
Sabato 16 giornata intera in compagnia dei Volontari di Slow Food Parma con attività: La magia del pane, Cagliamo il latte, Conosciamo l’Olio Extra Vergine di Oliva, Riflessioni sui significati della vicina installazione artistica “Seduta con vista… la Terra appesa a un filo” realizzata grazie al lavoro ed al contributo di Robert Cross (artista ceramica in gres), Deda Artusi (artista artigiane del recupero), Tino Sorino (Vivaio Antico Podere), Ivano Sassi (impagliatore di sedie) (link all’evento faccia libro)
Saremo in piazzale della Pace all’interno della Manifestazione Terzo Paradiso che arriverà ad ospitare 200 installazioni.
Domenica 17 dalle 9 alle 13 Mercato della Terra a Colorno
FERRARA sabato 16 aprile
Ecco le iniziative della Condotta di Ferrara:
Dalle 10 alle 13 saremo con un banchetto della Condotta nello spazio di Via Cairoli a degustare le bruschette con l’aglio del Consorzio Aglio di Voghiera
I nostri “studenti” del Master sul vino visiteranno la cantina ad Imola
E non dimentichiamo gli studenti più giovani: parleremo di “Voler bene alla terra” al Liceo Carducci
RIMINI E SAN MARINO sabato 16 aprile
Festeggiamo insieme i 30 anni di SLOW FOOD alle cantine e ristorante Vite di San Patrignano. Qui, nell’adiacente azienda agricola, si allevano suini di razza Mora Romagnola allo stato brado, certificati dal presidio Slow Food. Da quest’anno Sanpa ha aderito anche al progetto “le Comunità del Cibo” producendo prodotti di qualità in maniera sostenibile e legato al territorio.
ore 19 Ritrovo davanti all’ingresso di San Patrignano. Visita alle cantine con guida. Passaggio allo spaccio con aperitivo.
Ore 19,30 Partenza per il ristorante Vite.
MENU’
Calice di Start-Apetize
Tagliatelle al ragù
Assaggi norcini, con contorno
Assaggi di formaggi, con contorno
Torta allo squacquerone e more
Vino Aulente rosso
Acqua e caffè
Soci e consorti € 35 Non soci € 40
La cena si svolgerà nella sala della cantina che ha una capienza di 30 posti, quindi vi invitiamo a prenotare al più presto presso:
Ristorante Vite Via Monte Pirolo, 7 Coriano (RN) tel 0541 759138
FORLI’ domenica 17 aprile
Domenica 17 Aprile prossimo, in oltre 300 piazze italiane la nostra associazione festeggia lo Slow Food Day, intitolato quest’anno, in occasione del 30° compleanno di Slow Food, “Voler bene alla terra”. La Condotta di Forlì ha interpretato il tema, organizzando la giornata tra Civitella e Pianetto. Dalle ore 9, a Civitella di Romagna, in Piazza Matteotti, un mercato contadino di prossimità riunirà alcuni produttori, prodotti e Presìdi Slow Food a filiera corta, oltre ad ospitare i laboratori “Buono a sapersi” con i formatori Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti. A metà mattina: merenda per tutti con le focacce della pizzeria dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Primula Rossa di Civitella.
Questi i produttori che partecipano al mercato contadino:
Azienda Agrobiologica La Ginestra
Azienda Agricola Tirli
Tenuta Pennita
Azienda Agricola Il Boschetto
Azienda Agricola Cà Bantone
Ca Dla Levra
Ass. La Bianca Romagnola
Azienda Agricola Martini Cesare
Azienda Agricola Fattoria Castello
I Girasoli
Pizzeria Da Piseppo”Primula Rossa”
Oltre al mercato, al laboratorio e al punto informativo Slow Food, ci sarà una zona dedicata al vino e alla birra, organizzata dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei colli di Forlì Cesena, con la presenza di alcuni viticoltori e birrai della vallata del Bidente.
Alle ore 13.30, presso l’osteria chiocciolata La Campanara di Pianetto, il “Pranzo della Terra”, a base dei prodotti di stagione provenienti dal mercato.
Questo il menu che Sandra e Roberto propongono:
Panzanella della Romagna toscana, l’olio della Tenuta Pennita, verdure bio
Lasagna del giorno di festa, con il ragù di romagnola
Polpettine di bovina romagnola a scottadito e frittata in trippetta con le uova di gallina romagnola
Ciambellone con la crema e ciliege morandine di Civitella , torta allo yogurt e confetture
La partecipazione al laboratorio è gratuita. Per partecipare al pranzo, invece, è necessaria la prenotazione. Costo: 33 euro/28 per i SOCI SLOW FOOD.
Informazioni: slowfoodforli@gmail.com – 348 7014583 / Comune di Civitella di Romagna – Tel. 0543 984311
PRENOTAZIONI PRANZO: LA CAMPANARA 333 4073324 – 0543 981561 – VIA BORGO PIANETTO 24A
FIORENZUOLA D’ARDA – PIACENZA sabato 16 aprile
Slow Food Day dedicato a “Erba di Casa Mia”, alla scoperta, raccolta e cucina delle erbe spontanee presso Cascina Casella del Frascale a Fiorenzuola d’Arda (PC)
A partire dalle ore 16.00 presenteremo il libro “Erbe spontanee a tavola” di Slow Food, cena finale bio accompagnata dall’olio extravergine piacentino, presentato dal produttore. In collaborazione con Aziende Agricole Terre Traverse e Gruppo d’Acquisto Solidale.
Un gadget speciale per i nuovi soci di Slow Food.
Per Info: Fernando Tribi 333 2927873 Anna Rita Arduini 339 4578683 , slowfoodpiacenza@gmail.com
VILLANOVA DI BAGNACAVALLO – GODO BASSA ROMAGNA sabato 16 aprile
Saremo presenti con uno stand informativo Slow Food, con i nostri libri e i nostri gadget all’Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo.
Potrete trovare i produttori con il frutto del loro lavoro in degustazione ed in vendita.
Ecomuseo: in occasione di Slow Food Day, sarà possibile visitarlo gratuitamente.
Gli appuntamenti :
ore 10: Il Giardino dei Semplici ( gratuito, su prenotazione ). Ritrovo presso Giardino dei Semplici con visita guidata. Ultimo esempio di orto botanico esistente all’interno del centro storico di Bagnacavallo.
Ore 11,30: Per fare Slow Food….ci vuole un seme. Ritrovo presso Ecomuseo per la semina! Perché le sementi sono simbolo della biodiversità, e questo ci consente di parlare di Orto in Condotta, Presìdi,Arca del Gusto, 10.000 orti in Africa, ecc.
ore 13 : Il Pranzo: (su prenotazione – 25 € per i soci, 30 € non soci) presso l’Osteria dell’Ecomuseo, pranzo organizzato dallo Chef Roberto Dal Fiume (Osteria Malabocca).
Menù per i più piccoli a 10 €
ore 16.30 : Laboratorio “Olio Extravergine: trova l’intruso” ( Offerta Libera – su prenotazione) – Laboratorio di comparazione tra vari olii . Trova l’intruso ( gli olii difettati), tra gli olii di qualità che degusteremo. Nell’occasione verrà presentato il nuovo Master of Food Olio che si effettuerà a giugno.
Per info e prenotazione laboratori e cena 347 4524084 Mauro , slowfoodbassaromagna@gmail.com