Oggi si chiude, ma si chiude alla grande, raccontando due territori che rappresentano dei veri e propri giacimenti di ricchezza enogastronomica per la nostra regione: Parma e Piacenza, di cui le rispettive Condotte provano a tracciare una sintesi proponendo la conoscenza con sapori speciali e produttori davvero appassionati del loro lavoro e della loro terra d’appartenenza. e in un singolare laboratorio sarà anche possibile “assaggiarla” quella terra, insieme ai vini c che si di essa si producono,.
Si chiude il cerchio, e giustamente, con il Parmigiano Reggiano che qui trova alcune delle migliori espressioni, specie nei piccoli caseifici di montagna aderenti al Consorzio delle Vacche Rosse. Il biondo della formaggio principe dell’Emilia Romagna si sposerà con quello di un altro prodotto della montagna, il miele e della birra artigianale di questi territori.