Eventi & News

SLOW FOOD DAY 2015 (In tutte le Condotte, Aprile 2015)

Aprile 2015

slow food day 15

Segnate in agenda il 18 aprile, giorno in cui torna lo Slow Food Day, giunto ormai alla sua quinta edizione. Tutta l’associazione dedica questa edizione al cibo quotidiano buono, pulito e giusto, che difende la biodiversità, che dobbiamo salvare  che rappresenta le comunità e ne favorisce lo sviluppo, che si contrappone a quello industriale banale e standardizzato, che viene prodotto con buone pratiche agricole, che percorre poca strada.

Le Condotte Slow Food dell’Emilia Romagna, come nel resto d’Italia e del mondo, saranno impegnate in varie  e ricche iniziative nelle piazze, nei Mercati della terra, a tavola, dai produttori, tutti a disposizione per dare informazioni su Slow Food e sui principali progetti associativi, per far conoscere i Presidi Slow Food, i prodotti delle Comunità del cibo e quelli dell’Arca locali, per offrire momenti didattici e divulgativi, insieme agli agricoltori locali che producono in modo sostenibile.

Chi si associa o rinnova la tessera annuale Slow food per il 2015 in questa occasione (comunque entro il 20 aprile) riceverà una bella sorpresa: avrà in omaggio, in via del tutto eccezionale, la Guida alle Osterie d’Italia 2015!

CONDOTTA DI GODO

Alla scoperta delle erbe spontanee e dell’Ecomuseo delle erbe palustri. Lo Slow food day della Condotta di godo ha un programma serrato. Si parte alle  9.30 di sabato 18 con l’uscita per il riconoscimento delle erbe ( su prenotazione ). Ritrovo presso Orto Biologico Radisa con visita in campo per il riconoscimento delle erbe spontanee commestibili, con la collaborazione degli esperti Gabriella Francesconi e Ettore Contarini. IOre13 Pranzo: Le Erbe Spontanee in Cucina ( Offerta Libera – su prenotazione ) all’Osteria dell’Ecomuseo (aperto gratuitamente per la visita nell’occasione) , pranzo organizzato dallo Chef Roberto Dal Fiume (Osteria Malabocca ) con menu’ preparato in base alle erbe che verranno raccolte nei giorni precedenti.

Ore 15.30 animazioni, zirudele e antichi mestieri con i Volontari del Buonumore

Ore 16.30 : Piccola chiacchierata con Domenico Ghetti ( gratuito, su prenotazione ) instancabile difensore e coltivatore delle varietà fruttifere autoctone tradizionali di tutte le aree romagnole.

Ore 17.30 : Laboratorio “Gemelli Diversi” ( offerta Libera – su prenotazione ) , laboratorio di comparazione tra vari prodotti alimentari di uso quotidiano: verranno fatti degustare ( alla cieca ) alcuni prodotti provenienti dalla grande distribuzione ed alcuni da produzioni artigianali ( in particolare Presidi e prodotti dell’Arca ). I partecipanti saranno invitati ad esprimere un giudizio di piacevolezza…Vincerà l’Artigiano o la GDO?

Ore 19. 30 Aperitivo (Offerta Libera)

Per info e prenotazione laboratori e cena 347 4524084 oppure slowfoodgodo@gmail.com

CONDOTTA DI RAVENNA

Dalle 14.30  alle 18.30 di sabato 18 dentro l’Iper  vicino al punto di ascolto Coop, la Condotta sarà presente con il banchetto classico  con volantini, PROMOZIONE , informazioni ed eventuali iscrizioni; alle 16.30 chi vuole può partecipare  alla degustazione guidata

Dalle 19 presso il Bar Teodora  ” Secondo tempo mangereccio “: degustazione di presidi e prodotti di eccellenza del territorio, distribuzione volantini, PROMOZIONE  informazioni ed eventuali iscrizioni soci.

CONDOTTA DI PARMA

Slow food day domenica 19 aprile a Colorno  con il Mercato della terra organizzato dalla Condotta di Parma. Oltre ai consueti produttori buoni , puliti e giusti selezionati da Slow food saranno ospiti per l’occasione le donne dell’associazione Donne di qua e di là con il progetto del Presidio Slow food dell’olio di Argan. Verranno inoltre proposte  dimostrazioni di  massaggio Shiatsu.  Il Mercato della terra non produce rifiuti e imballaggi, la Condotta rinnova l’invito a portare la borsa per la spesa da casa.

CONDOTTA DI PIACENZA

In occasione dello Slow food day sabato 18 a Piacenza è prevista l’inaugurazione del Museo della Vite e del Vino “Fernando Pizzamiglio”

presso l’Azienda Agricola La Tosa a Vigolzone (Piacenza), Località La Tosa

Ore 15,30 – Presentazione del museo

dalle ore 17 – rinfresco e Visite guidate al museo

Interverranno: Mario Fregoni, docente fondatore dell’Istituto di Viticoltura presso l’Università Cattolica di Piacenza e Presidente dell’Office International de la Vigne et du Vin, Fabio Giavedoni, curatore di Slow Wine per Slow Food, Francesco Rolleri, presidente della Provincia di Piacenza, Flaviano Celaschi, docente di Design Industriale presso l’Università di Bologna, Massimo Simini, architetto responsabile del progetto del Museo della Vite e del Vino.

CONDOTTA DI IMOLA

Anticipo di un giorno per lo Slow food day imolese il venerdì 17 aprile in occasione del Mercato della terra organizzato dalla Condotta di Imola dalle 16 alle 19 in viale Rivalta 12. Saranno presenti i produttori del Mercato con  verdure e ortaggi, pane a pasta madre, formaggi, miele, vino, confetture, succhi di frutta, birra artigianale, fiori recisi, salumi e carne, pesce dell’Adriatico, parmigiano del Presidio Slow food di vacca bianca modenese, biscotteria naturale e bio.

CONDOTTA VALSAMOGGIA LAVINO

Per questa ricorrenza speciale la Condotta Valsamoggia Lavino domenica 19  va a conoscere direttamente alcuni produttori del territorio e in particolare  due realtà che  da anni operano nella Valle del Samoggia alla ricerca dell’eccellenza alimentare: l’Azienda Agricola Ruggeri e il Mulino del Dottore.

Dalle 10.30 alle 12.00 Azienda Agricola Nicolò Ruggeri: allevamento di razze avicole italiane ed estere e produzione di uova. Visita + Aperitivo a base di spiedini di polpette di carne di pollo bio e di verdura (5 euro a persona). Collegata con Microvita Allevamento di insetti anti-parassiti Indirizzo: via Ghiaroni, 6 Località Crespellano nel comune di Valsamoggia Tel. 0516722422.

Nel pomeriggio dalle 16.30 alle 18 Mulino del Dottore: produzione di farine pregiate macinate a pietra. Visita + Merenda a base di torte e biscotti prodotti in loco (5 euro a persona).

CONDOTTA DI FAENZA

La Condotta di Faenza festeggia sabato 18 andando a Trovare Filippo Manetti nella sua cantina Vigne di San lorenzo, via Campiume 6 a Brisighella. Sarà l’occasione per fare una bellissima scampagnata, una grigliata con amici e famiglia e per degustare i suoi buonissimi vini. Per info: slowfoodfaenza@gmail.com.