SLOW FOOD DAY 2014 IN EMILIA ROMAGNA
Il quarto Slow Food Day, in programma in 300 piazze italiane, celebra l’agricoltura familiare, tema a cui quest’anno la FAO ha dedicato il suo Anno Internazionale. L’agricoltura di piccola scala è lo strumento fondamentale per sconfiggere la malnutrizione, tutelare la sicurezza alimentare e salvaguardare i prodotti locali, favorendo una dieta bilanciata e sana e mitigando gli effetti del cambiamento climatico. «Temi questi, su cui da sempre Slow Food è in prima linea sia in Italia che all’estero – spiega Gaetano Pascale, neo eletto presidente di Slow Food Italia -. Pensiamo ai Presìdi, alla rete dei Mercati della Terra e alle comunità del cibo, in cui entrare direttamente in contatto con i produttori e chi davvero vive la terra ogni giorno. Sono infatti i contadini, gli indigeni, i pescatori e i pastori i veri protagonisti di queste attività». L’agricoltura familiare coinvolge 500 milioni di famiglie nel mondo e rappresenta l’80% delle attività agricole, contribuendo alla produzione di oltre 50% del cibo. «L’agricoltura familiare é ciò che più si avvicina al paradigma della produzione alimentare sostenibile. Gli agricoltori familiari si occupano generalmente di attività agricole non specializzate e diversificate che conferiscono loro un ruolo centrale per la sostenibilità ambientale e la conservazione della biodiversità», ha affermato Graziano da Silva, direttore generale della FAO, in occasione della presentazione dell’Anno Internazionale.
SLOW FOOD DAY IN EMILIA ROMAGNA
CESENA 15/18 MAGGIO
Dal 7 al 18 maggio si terrà al Foro Annonario di Cesena , in piazza del Popolo, una «Anteprima» dell’8° Festival Internazionale del Cibo di Strada, che si svolgerà nel centro storico di Cesena, il 3, 4 e 5 ottobre 2014. La manifestazione è realizzata dagli organizzatori del Festival Internazionale del Cibo di Strada,Confesercenti Cesenate,Condotta Slow Food Cesena e Conservatoire des Cuisines Mèditerranèennes, in collaborazione con Foro Annonario Gest. L’Antica Focacceria San Francesco, che è uno dei locali più antichi d’Italia, presente nel centro storico di Palermo fin dal 1834, tempio della cucina di strada siciliana, ha ottenuto a Cesena fin dalla sua prima partecipazione al Festival Internazionale del Cibo di Strada il maggior successo tra tutti i partecipanti e sarà la protagonista di questa anteprima.
La delegazione palermitana, guidata da Fabio Conticello, utilizzando le cucine del Foro Annonario, farà assaggiare durante questa permanenza cesenate alcuni tra i piatti e prodotti più famosi della tradizione siciliana, tra i quali: Pani ca’ meusa (focaccia con la milza, schietta e maritata), Arancine alla carne, al burro (con prosciutto e mozzarella) e alla Norma (con melanzane, pomodoro e formaggio), Panini con panelle e cazzilli o porzioni di panelle e cazzilli, Caponata di melanzane, Anelletti al forno, Sarde a beccafico, Cannoli siciliani. Ci saranno anche i vini siciliani come Vino Nero d’Avola (rosso), Vino Inzolia (bianco), Zibibbo e Malvasia, oltre alle Bibite analcoliche di produzione siciliana come spuma bionda, gassosa, chinotto e aranciata rossa “sanguinella”. Durante l’Anteprima del Festival ci saranno incontri, animazioni e degustazioni.
FAENZA 16 MAGGIO
La Condotta Slow Food Faenza e Brisighella festeggia al Museo Carlo Zauli, Faenza, venerdì 16 dalle 19.30 alle 24 nell’ambito dell’iniziativa faentina CENA ITINERANTE del Distretto A di Faenza. La Condotta Slow Food gestirà uno spazio al Museo Carlo Zauli dove alle alle 19.30 alle 24 si potranno degustare Panini al pastrami e vino della cantina Costa Archi. Info: 0546.668353
FERRARA 17 MAGGIO
La Condotta di Ferrara si racconta alla comunità, presentando l’associazione, la sua filosofia, i suoi progetti e dà appuntamento alle 11 al Mercato Coperto di Ferrara, in Via Boccacanale di Santo Stefano, per presentare la giornata dello Slow Food Day, l’associazione, e i progetti sul territorio. Saranno presenti, oltre ai componenti della Condotta, la nostra fiduciaria, Valeria Rita Finessi e Raffaella Donati, Presidente della Condotta Emilia Romagna.
IMOLA 16 E 18 MAGGIO
Il Mercato della Terra di Imola compie un anno e per il week end raddoppia. Dopo la consueta edizione del terzo venerdì del mese quindi il 16 maggio dalle 18 alle 22.30 con la partecipazione dei Maggiaioli del Cantamaggio, aprirà in via straordinaria domenica 18 maggio dalle 10 alle 18 nella sede di viale Rivalta 12, in occasione della manifestazione “Naturalmente Imola” e per celebrare anche il nostro annuale Slow Food day. Saranno presenti i produttori del Mercato della Terra di Imola con formaggi, salumi e carne, frutta, verdura, confetture, miele, uova, pane, olio, vino, birra artigianale, biscotti, zafferano, pesce, fiori recisi e da vaso. Ospiti alcuni florovivaisti e artigiani. Oltre a poter assaggiare ai tavoli la spesa fatta al Mercato dai produttori, per l’occasione cucineranno: “Pescevia” con il pescato del giorno dell’Adriatico delle barche della famiglia Morritti e della marineria di Cattolica, cotto alla griglia e “Cucinot” ristorante vegetariano e vegano che proporrà insalate di verdure, cereali e fiori, centrifughe e tisane e infusi caldi e freddi. Per tutta la giornata la Condotta Slow Food Imola ha organizzato una serie di incontri, laboratori e degustazioni legati al tema dell’orto e del giardino.
Dalle ore 10: “Ogni fiore un miele” laboratorio degustazione su dieci mieli monoflora guidato dagli esperti del Conapi .
Ore 10.30: “Fiori ed erbe spontanee e mangerecce. Come riconoscerle e come portarle in tavola” a cura di Luciana Mazzotti.
Ore 11.30: “Orto e giardino in barattolo” laboratorio per bambini a cura di Maria Chiara Boni del Giardino Vivaio La Valletta. Insegneremo ai più piccoli come creare un piccolo orto di aromatiche recuperando contenitori di riciclo.
Ore 15.30: “Un giardino senza sprechi” laboratorio per adulti a cura di Maria Chiara Boni del Giardino Vivaio La Valletta.
Nel pomeriggio: “Farfalle & co.” Eugea (Ecologia urbana giardini e ambiente)racconterà come ripopolare le città di farfalle e la vita e la funzione di altri insetti utili all’agricoltura e all’orto.
Ore 16.30 : “Profumeria botanica” verrà ricreata una porzione del laboratorio di Olfattiva per dimostrare dal vivo i metodi di estrazione naturale delle essenze dalle piante.
Info: condotta@slowfoodimola.it
PARMA 18 MAGGIO
La Condotta Slow Food di Parma e la Proloco di Colorno invitano a festeggiare lo Slow Food Day con i protagonisti dell’agricoltura familiare che, come ogni 3° domenica del mese, accolgono i visitatori del Mercato della Terra con competenza e trasparenza, parlando del proprio lavoro, spiegando il valore del cibo che producono, esponendo la scheda descrittiva della filiera aziendale con le pratiche agronomiche adottate. Al Gazebo Slow: punto degustazione “assaggiamo l’agricoltura familiare…” con la rappresentazione nel piatto dei prodotti presenti al Mercato della Terra; distribuzione di brevi e semplici ricette da realizzare con la spesa Buona Pulita e Giusta; esposizione di piantine, piantarole, semi, dei produttori della locale comunità di Terra Madre; punto informativo Slow con libri, gadget ed i volontari della Condotta di Parma; sotto i portici del Comune Virtuoso di Colorno i banchi dei produttori del Mercato della terra.
GODO 18 MAGGIO
A Villanova di Bagnacavallo all’ Ecomuseo a partire dalle 17 la Condotta Slow food di Godo sarà presente con uno stand informativo Slow Food, con libri e gadget. Ospite Linda Maggiori che presenterà il suo libro per bambini : “Tobia, il delfino più veloce del Mediterraneo” un racconto illustrato per bambini, che ha per protagonisti il mare e alcuni suoi abitanti. In occasione di Slow Food Day, sarà possibile visitare gratuitamente l’Ecomuseo. Gli appuntamenti : ore 18: Laboratorio “Gemelli Diversi” ( Gratuito su prenotazione). Laboratorio di comparazione tra vari prodotti alimentari di uso quotidiano: verranno fatti degustare ( alla cieca ) alcuni prodotti provenienti dalla Grande distribuzione ed alcuni da produzioni artigianali. I partecipanti saranno invitati ad esprimere un giudizio di piacevolezza…Vincerà l’Artigiano o la GDO ? In serata Slow Food Godo proporrà a tutti gli intervenuti una cena preparata dai nostri volontari(su prenotazione, offerta libera ).
Info e prenotazione laboratori e cena 347 4524084 oppure slowfoodgodo@gmail.com
MODENA 18 MAGGIO
Slow food day con il Mercato della terra a Villa Sorra di Castelfranco Emilia. Si inizia alle 11 con l’apertura del MERCATO DELLA TERRA di Villa Sorra dove guardare, acquistare, parlare della produzione biologica. Alle 13 per chi vuole Pranzo BIO al Parco Villa Sorra tutti i piatti sono preparati con i prodotti biologici del mercato. Alle 15.30, in collaborazione con Wellness Gourmet, Appuntamenti gustosi: IL MIELE. Per sgranchire le gambe nel pomeriggi possibilità di visitare la Villa alle 16 oppure il Giardino Storico alle 17.30
Info: piero.negroni@teletu.it
tel:347 5632650
BOLOGNA 24 MAGGIO
La Condotta di Bologna animerà il consueto Mercato della Terra del sabato mattina (Piazzetta P.P. Pasolini Bologna) dalle 10 alle 14 propone una serie di laboratori sul tema: “Orto in famiglia”. Laboratorio per bambini : Orto in scatola. Laboratorio per adulti : Hortilla, coltivare fuori suolo
Aperitivo : Make your funny salad (aperitivo all’insegna della naturalità e della genuinità, con frutta, verdura e fiori di stagione)
Info: edu@slowfoodbologna.it – 3400704418
PIACENZA 24 MAGGIO
Il Giro d’Italia in 80 Librerie. Ore 16.30 alla Biblioteca Passerini-Landi (via Giosuè Carducci 14) Velolento e la Storia delle Bici dal 1900 al 1940. Per tutti gli appassionati e i semplici curiosi, interessante esposizione di biciclette storiche a cura dell’Associazione Velolento. Sarà anche presente un banchetto dell’Avis di Piacenza. Ore 17 in centro storico ol gruppo, proveniente da Crema e capeggiato dallo scrittore Valerio Millefoglie, arriverà nel cortile della Biblioteca Passerini-Landi e dopo una breve presentazione del Giro ripartirà per un tour letterario nel cuore del centro storico. Otto scorci di Piacenza a cui l’autore abbinerà altrettanteletture tratte dal suo ultimo libro (Mondo piccolo, Laterza). Fra racconti e frammenti provenienti da ogni angolo del pianeta, un unico filo conduttore: i luoghi più piccoli del mondo.
Ore 18.30 – Piacenza, Libreria Fahrenheit 451 (via Legnano 4) La presentazione itinerante di Valerio Millefoglie si concluderà alla Libreria Fahrenheit 451, dove sarà anche allestita una esposizione di gioielli fabbricati dall’artista Sandra Ercolani, riciclando pezzi di vecchie biciclette (Ero-Bici). Davanti alla Libreria Fahrenheit dalle ore 18 a cura della Condotta Slow Food Piacenza viene proposta una degustazione – aperitivo di prodotti di piccoli produttori di aziende a conduzione familiare (agricoltori e trasformatori) del territorio, in collaborazione con la bottega La Pecora Nera che propone prodotti del commercio equo-solidale ed eco-sostenibili. Ore 21.15 – Piacenza, Libreria Fahrenheit 451 chiude la giornata lo spettacolo musicale: Over the Rainbow o dell’adeguata destinazione.
RAVENNA 25 MAGGIO
La Condotta Slow food Ravenna festeggerà lo Slow food day fra i banchi del mercato contadino Madra nel centro storico della città, all’interno dell’evento “I Giardini Di Maggio”. In particolare la Condotta sarà con il proprio spazio nel giardino di Palazzo Rasponi che riapre dopo un restauro che lo ha riportato agli antichi splendori.
_________________________________________________________
EVENTO SPECIALE “ORTI IN CONDOTTA” A FORLI’ IL 22 MAGGIO
Giovedi 22 maggio a partire dalle 9 circa quattrocento bambini con le loro insegnanti provenienti da otto scuole di Forlì e Provincia festeggeranno la conclusione del progetto didattico “Orto in Condotta” con un grande mercato contadino nel cortile della Rocca di Forlimpopoli. La comunità di Pasta Madre parteciperà all’iniziativa organizzando, per i genitori e i cittadini interessati, un corso introduttivo alla panificazione casalinga con lievito naturale (ore 11.00) e “spacciando” gratuitamente pasta durante tutta la mattinata.
Giovedi 22 maggio sarà un grande giorno di festeggiamenti a conclusione del 4° anno di progetto, dove tutti i bambini, insegnanti e scuole partecipanti potranno vendere in un grande mercato allestito all’interno della Rocca di Forlimpopoli il frutto degli orti scolastici.
Intorno all’evento centrale dell’orto nel cortile interno alla Rocca si alterneranno varie attività educative curate dai formatori Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti: lungo i torrioni della rocca si potrà partecipare al percorso didattico dedicato alla collana editoriale Slow Food Kids “per mangiarti meglio!” che illustra l’orto, il formaggio, il miele ed il pane.
In questa giornata l’educazione non sarà rivolta solo ai più piccoli ma uno spazio sarà riservato ai genitori e agli adulti in genere, che potranno avere istruzioni e consigli per iniziare a preparare il pane a casa, utilizzando lievito madre e farine di qualità, imparando con gesti semplici come sostituire le merende da scaffale con autoproduzioni genuine!
Alle 11 nella sala consiliare del Comune, si terrà un piccolo laboratorio dimostrativo di panificazione casalinga dove sarà mostrato come fare un rinfresco, come mantenere in vita la pasta madre, come preparare un pane semplice e come utilizzare la pasta madre in eccesso per ricette che non richiedono lievitazioni.
Per motivi logistici, per il laboratorio è gradita la prenotazione, sia utilizzando i riferimenti in calce, sia prenotandosi la mattina stessa al banchetto “Comunità di Pasta Madre”.
Il laboratorio e la mattinata di spaccio saranno ad opera della comunità del cibo Pasta Madre (www.pastamadre.net) nata con l’intento di diffondere la panificazione casalinga utilizzando il lievito madre, di valorizzare la panificazione e la cerealicoltura di qualità, di riunire al suo interno consumatori co-produttori, agricoltori, mugnai e panificatori.
La comunità conta ormai oltre 4000 “Spacciatori di Pasta Madre” che in maniera gratuita condividono lieviti ed esperienze con chi sceglie di entrare a far parte della rete.
Scuole partecipanti al progetto “Orti in Condotta”:
Forlì: Scuola Elementare Archimede Mellini: orto “Ortolo”
Forlimpopoli: Scuola Materna “Pollicino”: orto “L’Orto del sole giallo e delle Farfalle
Scuola Materna “L’Acquerello”: orto “ Il Giardino del signor Cipolla”
Scuola Materna “Spallicci”: orto “ Ortotondo”.
Scuola materna ” Gianni Rodari: “L’orto di cipollino e del cavalier pomodoro”
Predappio: Scuola Elementare Adone Zoli: orto “al Maestro Adler Raffaelli”
Castrocaro: I. C. Catrocaro Scuola Elementare: orto “Ortopoli”
Santa Sofia: Istituto Comprensivo di Santa Sofia: orto “Orto del Moro”
Info: www.slowfoodforli.it 335 5246363 – 347 7114074