PRESIDIAMO IL CIBO VERO: SLOW FOOD EMILIA ROMAGNA AD AL MENI 2018
Per il quinto anno consecutivo saremo ad Al Meni con un programma di laboratori ed esperienze che completeranno le tante offerte gastronomiche e di sperimentazione dei sensi di questa manifestazione unica.
Gli spazi Slow Food saranno due: uno sotto al tendone dove si svolgeranno tre laboratori del gusto al giorno, uno nella corona del circo dove poter assaggiare i piatti dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food, scoprire i produttori del mercato con il personal shopper e con incontri dedicati, conoscere la nostra associazione.
Ecco cosa faranno Slow Food Emilia Romagna insieme alla Condotta Slow Food Rimini e San Marino ad al Meni 2018. Seguite qui il nostro programma completo di appuntamenti.
PERSONAL SHOPPER
© mauro monti PH
SABATO 23 E domenica 24
ore 10,30 e 16 – Lungomare Tintori
PRESIDIAMO IL CIBO VERO: LA SPESA RAGIONATA AL MERCATO COL PERSONAL SHOPPER E IL CUOCO
I personal shopper di Slow Food Emilia Romagna vi guideranno a conoscere di persona i produttori per insegnare a riconoscere i prodotti del territorio di qualità. al loro fianco ci saranno i cuochi dell'”Alleanza Slow Food dei cuochi” che quotidianamente nei loro locali propongono prodotti stagionali e del territorio , capaci di raccontare alla loro clientela la provenienza delle materie prime cercate una ad una nel rapporto quotidiano con gli agricoltori e i produttori dei Presìdi Slow Food. In mattinata e nel pomeriggio i personal shopper accompagneranno gli ospiti di Al Meni a scoprire i prodotti del Mercato.
Percorsi col personal shopper per gruppi di massimo 15 persone (spiegazioni anche in lingua inglese e francese). Prenotazione allo stand fino a 15 minuti prima di partire.
I CUOCHI DELL’ALLEANZA SLOW FOOD

© mauro monti PH

© mauro monti PH

© mauro monti PH

© mauro monti PH

© mauro monti PH

© mauro monti PH
SABATO 23 E DOMENICA 24
Ore 11-23 piazzale Fellini
PRESIDIAMO IL CIBO VERO: I PIATTI DELL’ “ALLEANZA DEI CUOCHI” E I PRESìDI SLOW FOOD
Allo stand dell’ “Alleanza” si possono incontrare i cuochi che promuovono l’utilizzo di materie prime locali e Presìdi Slow Food nei loro menù e assaggiare alcuni dei loro piatti. Quest’anno ci saranno alcuni graditi ritorni e anche diverse novità.
I CUOCHI DI SABATO E I LORO PIATTI
Panino allo sgombro in carpione con cipolla e Aceto balsamico tradizionale di Modena
Panino alla porchetta di Mora Romagnola (Presidio SF) e Salsa verde fatta in casa
di Gabriele Nanni – Sirocco (Bellaria Igea Marina – RN)
Tortelloni di Ricotta e Parmigiano reggiano di Vacca bianca Modenese (presidio SF) burro e salvia
di Patrizia Girotti – Cacciatori (Serramazzoni – MO)
Monfettini in brodo di seppia tiepido
Galantina d’anatra al profumo di limone e pane del Mugello con olio extra vergine di oliva Tenuta Pennita (Presidio SF)
di Fabio Olmeti e il suo staff – La Baita (Faenza -RA)
I CUOCHI DI DOMENICA E I LORO PIATTI
Lasagne verdi della tradizione gratinate con ragù di Mora Romagnola e Parmigiano di Bianca Modenese (Presidio SF) con cialda di Parmigiano Reggiano e Aceto balsamico tradizionale di Modena
di Stefania Baldissarri e Federico Savelli – Osteria del Vicolo Nuovo di Ambra e Rosa (Imola -BO)
Lasagnetta al sugo di mazzola e scorfano al profumo di basilico con sale dolce di Cervia (Presidio SF)
di Dimitri Contessi e Alessandro Fanelli – Felix Ristorante (Milano Marittima -RA)
Spezzato di coniglio disossato al tegame con patate, timo, limone candito, olive di Ferrandina (Presidio SF)
di Danilo Bianchi e il suo staff – Il ristorante dei Cantoni (Longiano – FC)
Pizza al tegamino: Margherita oppure Capperi di Salina (Presidio SF), alici e origano
Focaccia con mortadella classica di Mora romagnola (Presidio SF) 3 euro al pezzo
di Christian Petrini Pizzeria da Piseppo Primula Rossa (Civitella di Romagna – FC)
GLI INCONTRI CON CUOCHI E PRODUTTORI

© mauro monti PH

© mauro monti PH

© mauro monti PH
SABATO 23 E DOMENICA 24
Ore 11-23 piazzale Fellini
PRESIDIAMO IL CIBO VERO: I PRESìDI SLOW FOOD E I PRODOTTI DEL MERCATO DI Al MENI
Nello spazio Slow Food a fianco della cucina dei Cuochi dell’Alleanza Slow Food sarà possibile seguire una serie di incontri e laboratori con assaggi di Presìdi Slow Food e prodotti di alta qualità dell’Emilia Romagna conoscendo di persona gli stessi produttori.
GLI INCONTRI DI SABATO
Ore 11 “Patrimonio Extravergine”, il Progetto Olio di Slow Food per raccontare il prodotto e le sue caratteristiche per riconoscerne la qualità. Assaggio di olio extravergione di oliva del territorio e del Presidio Ore 15 “Se è tradizionale è anche balsamico”. Dell’ aceto storico di Modena e dell’uso e abuso di un aggettivo che vuole definirlo, incontro con l’acetaia e degustazione di aceto balsamico tradizionale di Modena
Ore 16.30 “Dolce come il sale” i salinari raccontano la storia e le proprietà del sale di Cervia che arriva dal mare
Ore 18 “Il succo dell’estate”. Come creare aperitivi tutti romagnoli a base di frutta di qualità e uve autoctone delle nostre colline. Assaggio dell’ Ice Brulè di melograno e vino da uve Famoso
GLI INCONTRI DI DOMENICA
Ore 11 “La Moretta di Vignola”, storia di un territorio e di una ciliegia che merita di essere protetta
Ore 15 “Una madre… in frigorifero” incontro-confronto sull’uso domestico del lievito madre, miti, falsi miti, gioie e dolori della panificazione casalinga. Degustazione di prodotti da forno e libero spaccio di licoli, il lievito madre liquido
Ore 16.30 “Resistenza casearia”. Perché difendiamo il formaggio a latte crudo, e di cosa si tratta esattamente. Presentazione di alcune produzioni del territorio da valorizzare
Ore 18 “More e bionde romagnole”. Un Presidio storico, quello del suino nero di Romagna, abbinato alla birra artigianale raccontata nella nuova edizione della Guida “Birre d’Italia” slow Food 2019.Assaggio di salumi del Presidio e tour fra i birrai presenti al mercato guidati dal “personal drinker”
Tutti i laboratori/incontri sono a offerta libera
Nello stesso spazio sarà possibile conoscere le pubblicazioni di Slow Food Editore, ricevere materiale informativo sull’associazione, le sue attività e campagne, e iscriversi.
LABORATORI AL CIRCO: BUONO A SAPERSI!

© mauro monti PH
SABATO 23 E DOMENICA 24
ore 10.30, 15.30 e 17 – sotto al tendone del Circo 8 e 1/2, Rotonda di Piazzale Fellini, Spazio Slow Food
Sei laboratori per imparare a riconoscere la qualità del cibo, facendo la spesa, al mercato, al ristorante, in giro per sagre, feste, eventi, ed anche ad Al Meni 2018! Per esercitarsi giocando, e ovviamente assaggiando, a riconoscere la qualità, il “buono, pulito, giusto e sano” in linea con la filosofia Slow Food e per comprendere come un gesto quotidiano come scegliere il proprio cibo possa davvero cambiare il mondo. Ai partecipanti ai laboratori Slow Food verranno proposte (da scaricare in formato pdf) le “Mini Guide Slow” al consumo consapevole, per mantenere traccia di quanto sperimentato e appreso, per creare una sorta di piccola biblioteca ragionata e degustata insieme nei due giorni di Al Meni e per conoscere il mondo Slow Food.
I LABORATORI DI SABATO
Ore 10.30 Difendi il mare, piglia il pesce giusto
Ore 15.30 Cambia il clima mangiando senza sprechi
Ore 17 Coltiva la tua zuppa, scopri la biodiversità
I LABORATORI DI DOMENICA
Ore 10.30 Spuntini intelligenti
Ore 15.30 Cambia il pianeta con un biscotto: le “etichette narranti”
Ore 17 Dal seme al pane. Farine di quale sacco?
A cura dei formatori Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti.
Partecipazione a offerta libera fino a esaurimento posti a sedere (massimo 40 persone)