La guida Osterie d’Italia Slow Food, sussidiario del mangiar bene all’italiana, anche quest’anno premia con la Chiocciola, l’imolese Osteria del Vicolo Nuovo, in guida dal 1990, e l’Ostreria Pavesi di Podenzano. Ma come ogni anno ci sono anche importanti novità fra le pagine della Guida, fra queste le nuove chiocciole a Osteria dei Frati in Romagna e ai Laghi in Emilia. Quale migliore occasione dunque per far incontrare “chiocciole longeve” e “neo chiocciole” per far preparare loro la cena di presentazione regionale della nostra Guida!
LE OSTERIE PROTAGONISTE
Per Ambra e Rosa dell’Osteria del Vicolo di Imola, che in Guida ci sono quindi da quando questa è nata, molte cose sono cambiate in questi anni, uguali sono invece lo spirito e la passione che trasferiscono alla loro cucina tradizionale e di territorio.L’Osteria del Vicolo Nuovo si trova nel centro storico di Imola, in un edificio dei Seicento, un vicoletto dove d’estate si mangia all’aperto e, una volta entrati, due ambienti arredati con colori e materiali molto caldi, cura dei particolari tipicamente femminile, ma senza leziosità. Alle due signore dell’osteria, sommelier appartenenti all’associazione «Le Donne del Vino», si affianca anche uno staff di cucina da sempre al femminile.
L’Osteria dei Frati di Roncofreddo è una nuova “chiocciola” romagnola, da anni presenti in Guida. Nel locale di Valentina (in sala) e Giorgio (in cucina) si gustano piatti che sono un interessante crocevia fra tradizione e innovazione, in un ambiente molto curato e caldo in cui viene subito la voglia di ritornare.
Il ristorante Laghi di Campogalliano, all’interno del Parco del Secchia in provincia di Modena, gestito da Paolo Reggiani, è un punto di riferimento per la cucina del territorio. Cura e attenzione si riflettono anche nella carta dei vini dove spicca una accurata selezione di Lambruschi. Una meritata nuova “chiocciola”.
Chiocciola confermata per l’Ostreria Pavesi di Podenzano che porterà un assaggio di sapori piacentini. I tre soci titolari Giacomo, Camillo e Giuseppe sono bravissimi nel tenere alta la bandiera del territorio proponendo una cucina piacentina con incursioni nelle province limitrofe. Grande cura per le materie prime, che spesso contemplano anche assolute e godibili rarità.
Per condividere il piacere dei risultati di questi quattro eccellenti locali, e per conoscere le loro cucine, oltre che i contenuti nuovi della Guida Osterie d’Italia 2018, siete tutti invitati
LUNEDI’ 4 DICEMBRE alle 20 all’Osteria del Vicolo Nuovo che ospiterà la presentazione regionale della GUIDA OSTERIE D’ITALIA 2018 con una cena il cui ricavato sarà devoluto a favore delle zone terremotate del centro Italia nell’ambito del progetto di Slow Food Slow Food Emilia Romagna.
Saranno presenti: Eugenio Signoroni curatore della Guida per Slow Food Editore, Raffaela Donati presidente Slow Food Emilia Romagna.
IL MENU’ E I VINI DELLA SERATA
Zucca bruciata, squacquerone, estratto di rucola, semi di zucca e capperi di Salina
(Presidìo Slow Food) REALIZZATO DA Osteria dei Frati, di Roncofreddo (FC)
Maccheroni al pettine fatti a mano, con ragù di Salsiccia Gialla REALIZZATO DA Laghi, di Campogalliano (MO)
Baccalà alla piacentina con polentina fritta REALIZZATO DA Osteria Pavesi, di Gariga di Podenzano (PC)
Crespella di farina di Marroni di Castel del Rio con ricotta e confettura di Pera Cocomerina
(Presìdio Slow Food) REALIZZATO DA Osteria del Vicolo Nuovo da Ambra e Rosa, di Imola (BO)
In abbinamento i vini di due cantine imolesi: Cantina tre Monti e Ca’ dei Quattro Archi
CIARDO 2016 Chardonnay Igp Vino Bio – Az. Agr. Tre Monti – Imola
BORGO DI NOLA 2016 Sangiovese Doc Superiore Bio – Az. Agr. Ca’ dei Quattro Archi – Imola
THEA PASSITO 2012 Albana di Romagna Docg Passito – Az. Agr. Tre Monti – Imola
Quota di partecipazione alla serata: € 40 (€ 35 per il socio) compresa una copia a coppia della guida Osterie d’Italia 2018
(in libreria a € 22). Sarà possibile acquistare “Osterie d’Italia” 2018 a un prezzo promozionale.
Info e prenotazioni: Osteria del Vicolo Nuovo tel. 0542 32552 – Ambra cell. 338 9249555