Torna l’appuntamento con Porretta Slow, la due giorni che vuole promuovere e far conoscere l’identità enogastronomica dell’Appennino Tosco-Emiliano con mercato, laboratori e cooking show dedicati al Prodotto di Montagnapresentato attraverso un programma di presentazioni di progetti, idee, prodotti e produzioni che si alterneranno al rock più genuino dell’appennino.
Grazie all’organizzazione della Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognesee Slow Food Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Alto Reno Terme, si potranno degustare le biodiversità di montagna, dal miele ai funghi e tartufi, dal Parmigiano-Reggiano alle diverse tipologie di farina di castagna.
Come in ogni festa che si rispetti non mancherà la musica live sotto la regia di JRF-Music Odisseydi Castel di Casio, la rassegna delle band appenninicheche quest’anno ha raggiunto la 20° edizione.
Si sono attivate anche le trattorieche possono fregiarsi della chiocciola Slow Food con menù a tema. Infatti la “Caciosteria due ponti” di Pavana propone per l’occasione “Maccheroncini all’uovo con salsiccia di cinta senese e Fagioli di Sorana Presidio Slow Food” e la “Trattoria delle Tele” di Porretta Terme propone un menù Slow con “Insalata di funghi porcini con Parmigiano-Reggiano di vacca bianca Presidio Slow Food”, “Tortelloni di ricotta con Parmigiano-Reggiano di vacca bianca Presidio Slow Food” e “Coniglio disossato farcito con salsiccia nostrana e patate di Tolè”.
Partner dell’evento sono l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Ascom-Confcommercio, Pro Loco Porrettae Associazione Castanicoltori Alta Valle del Reno“L’albero del Pane”.
PROGRAMMA
Sabato 12 ottobre:
Ore 10.00“Presentazione del nuovo Tortino Porretta” con Orlando Corsini – titolare della Ditta Corsini, Domenico Medici – Presidente Ass. Castanicoltori Alta Valle del Reno, Giuseppe Nanni – Sindaco di Alto Reno Terme e Mario Montanari – Direzione Generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna.
Ore 11.00Live in concert JRF “Replay” – BOLOGNA
Ore 11:45 “Conosci la Rosina?”– alla scoperta della Mela Rosa Romana con Antonio Carboni
Ore 12.30 Live in concert JRF “DST” – PORRETTA TERME
Ore 14.00 “I Prodotti di Montagna nei prodotti da forno”incontro con Ivo Corsini
Ore 15.30 Live in concert JRF “Guys of Rock” – CASTEL DI CASIO
Ore 16.15 “Il Prodotto di Montagna, alla scoperta del nuovo marchio” con Raffaela Donati – Presidente Slow Food Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni – Presidente del GAL Appennino Bolognese, Matteo Calzolari – Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dell’Appennino Bolognese, Nicolò Savigni – Assessore al Turismo del Comune di Alto Reno Terme ed Alberto Ventura – Direzione Generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna.
Ore 17.15 Live in concert JRF “Less Talk” – CASTEL DI CASIO
Ore 18.00 “Le birre di montagna” raccontate da Madamabeerstrò
Ore 18.30 Live in concert JRF “Room 22” – PORRETTA TERME
Ore 19.15 “4 chiacchiere e una birra” in compagnia degli organizzatori del JRF – Music Odissey
Ore 20.00 Live in concert JRF “Harmonium” – MONGHIDORO
Ore 21.00 Live in concert JRF “I Planks” – PORRETTA TERME
Domenica 13 ottobre:
Ore 10.00 Live in concert JRF “Ynot” – CASTEL DI CASIO
Ore 11.00: “Castagni parlanti” un nuovo progetto per il Castagneto didattico con il Prof. Federico Magnani dell’UNIBO, Ilaria Mazzoli – Open Fields, Giuseppe Nanni – Sindaco di Alto Reno Terme e Patrizia Alberti – Direzione Generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna
Ore 12.30 Live in concert JRF “Gedrizz & Perfect Funky Trio” – VERGATO
Ore 13.15 “Oltre il Prodotto. La dimensione territoriale dell’architettura e la forma del sacro” con la Prof.ssa Maura Savini dell’UNIBO e Giuseppe NanniSindaco di Alto Reno Terme
Ore 14.00 “L’arte del cioccolato fatto in casa” – Cooking Show con Jenny Calistri
Ore 15.30 Live in concert JRF “Portola Band” – GAGGIO MONTANO
Ore 16.15 “Dalla fiction TV ai grani antichi a/r” con Andrea Gherpelli, attore e agricoltore custode di “Casa Vecchia”
Ore 16.35 “Piante aromatiche ed erbe officinali” con l’azienda agricola “La Bargazzina”
Ore 17.00 Live in concert JRF “Red Roll” – CASTEL D’AIANO
Ore 17.45 “Come arriva lo zafferano nel nostro Appennino?” con Marco Lelli
Ore 18.00 “Che ci fa un Tacos in Appennino?” con Luisa Di Palma, agricoltrice e cuoca dell’azienda agricola “Dalla Zappa alla Zuppa”
Ore 18.30 Live in concert JRF “Malerba” – SILLA DI GAGGIO MONTANO
Ore 19.15 “Grandi saluti finali” in compagnia degli organizzatori del JRF – Music Odissey
Presentano Matteo Cinie Francesco Ginestroni
Coordinamento a cura di Sofia Vivarelli
#autunnale #appenninoslow #terme