Eventi & News

OLTRETERRA ANNO 2 (4/5 novembre Bagno di Romagna)

oltreterra-jpg

 

 

Il 4 e il 5 Novembre, a Bagno di Romagna (FC) nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, avrà luogo Oltreterra, un progetto ideato da Slow Food Forlì e Appennino Forlivese, nato in seno agli “Stati Generali degli Appennini” di Slow Food Italia.

Giunta ormai alla terza edizione, Oltreterra 2016 nella mattina del 4 novembre a San Piero in Bagno avrà come tema cardine la gestione forestale consapevole, la ricerca di una filiera sostenibile dei prodotti di origine forestale ottenuta attraverso buone norme e pratiche capaci di sviluppare economie locali e sostenere le piccole Comunità Appenniniche.

Sempre a San Piero in Bagno nel pomeriggio si parlerà di mense scolastiche, come strumento educativo e possibile leva per le attività produttive locali, presentando il percorso formativo Pensa che mensa nel Parco, e delle Festesagge, il progetto sulle feste popolari che aderiscono a un disciplinare finalizzato a qualificare, valorizzare e promuovere feste le paesane stimolando la sensibilità ecologica e di tutela dei prodotti del Parco.

Sabato 5 novembre a Bagno di Romagna la sintesi delle attività e delle proposte operative, con tavola rotonda sui temi esposti, e chiusura dei lavori.

Oltreterra è sostenuto dal Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, ed è realizzato grazie alla collaborazione delle condotte Slow Food Casentino, Alto Mugello e levante Fiorentino e Cesena sotto l’egida di Slow Food Emilia Romagna e Toscana. A Oltreterra aderisce anche l’Ecomuseo del Casentino con il progetto Festesagge.

Il programma delle giornate “Oltreterra – nuova economia per le Comunità dell’Appennino” e le altre informazioni sul progetto sono disponibili su www.oltreterra.it.