Mercato della Terra di Bologna: incontra i produttori
Isabella Costa
Coltivazione e trasformazione di ortofrutta e apicoltura, autocertificata biologica
Isabella ha una piccola azienda dove coltiva ortaggi (cipolla e radicchio) usati per la produzione di conserve dolci, frutta per marmellate (cotognata, prugne, marasche, ciliegie), noci per il nocino, erbe selvatiche (borragina, ortica) ed erbe aromatiche. Accompagna la produzione ortofrutticola, il miele di millefiori, di acacia, di castagno e di tiglio.
Tel: +39-0516700210
isabella.costa@alice.it
Lella Colò
Allevamento di pecore e produzione di formaggio pecorino
Questa azienda a conduzione familiare alleva pecore nere di razza massese che sono alimentate con orzo, fieno e granoturco. Con il latte crudo Lella e suo marito Gianni producono formaggio primo sale, di stagionatura intermedia e di lunga stagionatura. La ricotta viene venduta fresca oppure stagionata un anno.
Tel: +39-0516705033
colo.gianni@libero.it
Paolo Giarandoni
Agriturismo con allevamento del suino Mora Romagnola, Presidio Slow Food
All’interno degli spazi dell’azienda le carni di mora romagnola vengono conciate, senza aggiunta di conservanti, e fatte stagionare. I fratelli Paolo e Remo, con l’aiuto del fidato Franco, ottengono dalla mora romagnola fettine di lombo fresco, salsiccia fresca oppure passita, normale oppure “matta”, e ancora prosciutto, lardo, coppa di testa e coppa d’estate.
Tel: +39-051919272
lafenice@lafeniceagritur.it
Rosanna Dall’Olio
Coltivazione e trasformazione di ortofrutta
Questa piccola azienda a conduzione familiare riesce a trovare il giusto equilibrio tra qualità e quantità. Si producono soprattutto ortaggi (cipolle, patate, radicchi, pomodori, asparagi, piselli, zucchini, cardi), ma anche frutta (fragole, meloni, ciliegie) e trasformati (passata di pomodoro, carciofini sottolio), i prodotti di Rosanna si contraddistinguono per la loro freschezza e il gusto naturale.
Tel: +39-051831556
aziendamuzzanodisopra@gmail.com
Salvatore Cottu
Allevamento di pecore e produzione di formaggio pecorino
Da circa quaranta anni un pezzo di Sardegna sul nostro appennino: Salvatore Cottu con la sua famiglia alleva pecore di razza sarda che, per buona parte dell’anno, vengono lasciate pascolare all’aperto e alimentate con favino, orzo schiacciato, fieno e mais di agricoltura biologica. Dal latte crudo viene prodotto formaggio primo sale, di stagionatura intermedia e di lunga stagionatura. La ricotta viene venduta fresca oppure stagionata un anno.
Tel: +39-0516510061
gorgognano@tiscalinet.it
Stefano Fogacci
Agriturismo con allevamento della Vacca Bianca Modenese, Presidio Slow Food
Le vacche di Stefano trascorrono una vita serena, passando buona parte della giornata libere, all’ombra dei ciliegi e dei castagni. Oltre a produrre formaggi di vacca, alla fine della loro carriera Stefano ottiene il ragù, il paté e la “battutina” fresca, da assaggiare con le “crescentine nelle tigelle” fatte in casa. A seconda della stagione al Mercato arrivano anche le ciliegie, i marroni e la farina di castagne.
Tel:+39-059989581
agriturismo.tizzano@libero.it
Gilberto Leonelli Rosola
Allevamento e caseificio di latte di Vacca Bianca Modenese, Presidio Slow Food
Dal latte di vacca bianca, Gilberto, con l’aiuto della sua famiglia, produce Parmigiano-Reggiano di varie stagionature, dal 12 mesi, un fresco formaggio da tavola, fino al 50 mesi, quasi piccante e ottimo per insaporire la pasta. Oltre al formaggio, vengono prodotti anche ricotta fresca e burro, sempre di vacca bianca.
Tel: +39-059/987115
l.gilberto@libero.it
Lara Pancaldi
Apicoltura
Lara ha un’azienda di apicoltura che raccoglie le fioriture in parte sui propri terreni (miele di erba medica), in parte da altri terreni limitrofi (millefiori, acacia) oppure tramite nomadismo spostandosi in altre regioni (castagno, girasole). Insieme a Virgilio raccoglie le fioriture durante i mesi estivi per essere presenti al Mercato il resto dell’anno. Il loro miele è stato premiato in più occasioni con le gocce d’oro, conferisce in parte a Conapi e in parte fa vendita diretta.
Tel: +39-051800137
apicolturapancaldi@libero.it
Fabio Rossi
Dal chicco al pane
Fabio e la sua famiglia decidono meno di dieci anni fa di recuperare un vecchio mulino a caduta affianco alla loro casa, vero patrimonio lasciato in eredità dai propri avi, e in particolare da un certo trisnonno conosciuto nel Settecento come il Dottore. Nel podere intorno al mulino vengono coltivati il grano e le castagne per fare la farina, e gli alberi da frutto per fare le marmellate per le torte, le raviole, le mistocchine altri dolci.
Tel: +39-0516706014
ilmulinodeldottore@tiscali.it