LUNGO LA VALLE DEL TRAMAZZO, Tredozio 27/28 agosto

SU PER TERRA-LOCA-TREDOZIO corretta

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO


Piazza Vespignani notte

Pieve S.Valentino-1

Torrente Tramazzo
SABATO 27 AGOSTO

Mattina:  Ore 9.30 ritrovo a Tredozio.  Trasferimento in auto presso l’Agriturismo Cà de Monti. Alle 10 partenza della camminata nella Valtramazzo, insieme al CAI di Ravenna.  visita all’ allevamento di Cinto autoctono della Valtramazzo di Franco Lecca, alle porte di Tredozio. Rientro a Cà de Monti con percorso ad anello, intorno alle ore 16. Tardo pomeriggio e sera: dalle 16 in poi, sistemazione presso l’agriturismo Cà de Monti. Dalle 19.30 cena con degustazione di formaggi e carni di Franco Lecca, in menù: formaggi freschi e salumi, tortelli, grigliata e contorno, dolce, vino e caffé. Pernottamento in camera, in camerata o in tenda presso l’agriturismo che offre varie modalità di accoglienza.

DOMENICA 28 AGOSTO

Mattino:  breve camminata in discesa con partenza alle ore 10.30, insieme al CAI di Ravenna, per la “via direttissima” verso Tredozio

In tarda mattinata, dalle  11  nella piazza  Vespignani di Tredozio, mercatino di produttori e artigiani locali, di cui tanti giovani e donne:

1 ) MOLINO A PIETRA VERDE ARCOBALENO  farina di Gentil Ross,  di Biondi Maurizio

2)  IL GIARDINO DELLE ERBE AROMATICHE di Antonietta Tirro

3)  LA CAPANNINA produzione biologica di ortaggi, conigli, uova di Silvia Chinaglia

4)  LA CASERA formaggi e ricotte di Bufala

5)  FORNO BOMBARDINI  pane e piadina di gentil rosso, focaccia con l’uva

6)  AZ. FRATELLI LECCA  formaggi di pecora e olio

7) AZ. AGRICOLA MALBROLA produzione di olio

8)  IL PRATELLO  vino

9)  FATTORIA LE GUIDE  produzione di formaggi ovini e caprini e di salumi di Cinto Valtramazzo

10) ROCCHI BORGHETTI  miele

11) FATTORIA  MONTE  raviggiolo

12) MODIGLIANANTICA mandorlato di Modigliana e biscotti

13)FORNO VISANI di Tredozio  dolci tipici locali

14) ORNELLA  ortolana di Tredozio

15) AZ.AGR. CA’ GIANNA  vino

16) AZ. GRADICCIOLO miele

17) FRANTOIO LIVERANI  olio

18) MOLINO DI TREDOZIO grano Gentil Rosso

19) ARIANNA ANCARANI  cesti di vimini

20) AZ. LUVA  vino

21)  VILLA  PAPIANO  vino

22) BORGHETTO DI BROLA  vino

 

 

Sarà presente un  gazebo  per promuovere  Slow Food e il territorio tramite la Pro loco di Tredozio. Compito di Slow Food sarà quello di spiegare l’evento complessivo, prodotti e piatti. I pittori di Tredozio esporranno i loro quadri in piazza.

 

Per il pranzo,  ogni singolo  ristorante di Tredozio proporrà un piatto da servire in piazza assieme e nello stand della Proloco che a sua volta cuocerà  “ e bartlaz”  il bartolaccio, sfoglia con ripieno di patata, pancetta e parmigiano più un ingrediente segreto, che va cucinato sulla lastra

Menù:

Ristorante Mulino San Michele: pancotto con sugo di bovina romagnola

Locanda Guelfo: gnocchi di ricotta di pecora con pesto di piselli e croccante di prosciutto di cinta

Ristorante Henry: salsiccia di mora romagnola, pane e patate

La Taverna dei Rioni: coniglio alla Savini

Ore 19 fine della festa ed appuntamento nei ristoranti di Tredozio.

Gli stessi ristoranti di Tredozio alla sera proporranno un menù con prodotti e piatti locali.

Le proposte:

Ristorante Mulino San Michele  “menù estrazione”: bigolo a bronzo con sugo di anatra – straccioni di tacchinella con scorzone –  composizione di frutta fresca caramellata con gelato di marroni   ( € 40,00 compreso acqua, vino e caffè).

Ristorante Henry : curzul con scalogno e pancetta di mora – piada fritta con affettati di mora romagnola e squacquerone – zuppa inglese ( € 15  escluso bevande).

Locanda  Guelfo:  Spaghetto al sugo Artusiano –  filetto di maiale alla creola con croccante di guanciale di Cinta –  crema di mascarpone con crumble di Cantucci ed Amaretti e Tregenda di Villa Papiano ( € 30 bevande escluse).

 La Taverna dei Rioni: menù da definire

I COSTI DELLA TAPPA

–  I soci CAI e Slow Food hanno 5€ di sconto sulla singola giornata o sul programma complessivo

–  I bambini al di sotto dei 5 anni non pagano

–  I bambini fra 5 e 10 anni pagano la metà

Su per terra IT.xlsx