Food for Change è il tema della dodicesima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto.
L’edizione 2018 di Terra Madre Salone del Gusto animerà molti luoghi della città di Torino dal 20 al 24 settembre: il Mercato a Lingotto Fiere, le attività didattiche nel Palazzo della Giunta Regionale in piazza Castello, l’Enoteca, realizzata nuovamente nella splendida scenografia di Palazzo Reale, le Conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino, nel centro della città. Terra Madre – Salone del Gusto tornerà a Torino dal 20 al 24 settembre prossimo con diverse novità rispetto all’edizione passata che fu a sua volta una edizione di rinnovamento completo potando la manifestazione in vari spazi della città.
«Terra Madre Salone del Gusto è un osservatorio privilegiato che ci permette di aprire una finestra sul futuro del cibo nel mondo e sull’evoluzione di Slow Food e Terra Madre, come associazione e movimento» afferma Carlo Petrini, presidente e fondatore di Slow Food. «La nostra ambizione, la grande sfida che lanciamo con l’edizione 2018, è fare in modo che tutti gli attori del tessuto sociale torinese e piemontese si sentano protagonisti. Speriamo che l’invito rivolto ad associazioni, enti e cittadini a organizzare una iniziativa in sintonia con i nostri temi non rimanga solo una palestra per i prossimi mesi, ma che possa entrare a far parte del quotidiano della comunità interrogarsi su cosa finisce nel nostro piatto, ispirandosi ai principi di Terra Madre Salone del Gusto, anche se non c’è un evento dietro l’angolo».