Eventi & News

GUIDE SLOW “IN TOUR” PER L’EMILIA ROMAGNA (8 novembre Cesena – 21 novembre Bologna)

image1-1

Osterie d’Italia 2017 si presenta in Emilia Romagna, un tour di presentazioni

Il primo appuntamento è per martedì 8 novembre a San Vittore di Cesena (FC) ore 20,15 al Ristorante Cerina.

Il 21 novembre prossimo a San Lazzaro di Bologna  saranno presentate insieme la Guida osterie d’Italia e Slow wine 2017.
La cena dell’8 novembre a Cesena , sarà realizzata da alcune tra le migliori osterie dell’Emilia e della Romagna e sostiene il progetto Un Futuro per Amatrice. Alla presentazione parteciperanno la presidente di Slow Food Emilia-Romagna, Raffaela Donati; il curatore di Osterie d’Italia, Eugenio Signoroni; il coordinatore regionale di Osterie d’Italia, Gianpiero Giordani.  La quota di partecipazione alla serata (compresa una copia della guida a coppia) è di € 40 (€ 35 per i soci Slow Food)

Info e prenotazioni: tel. 0547.622602 – 348.7517095 slowfoodcesena@gmail.com
Ecco il menù proposto, che prevede:

– Cartoccio di polpettine a scottadito – Tortello alla lastra della tradizione – Piadina fritta con squacquerone della Centrale del Latte di Cesena – Peschina dolce, preparati dall’osteria La Campanara – Pianetto di Galeata (FC);

– Verzini autunnali (verza scottata con ripieno di carne di vitello e maiale, uova e grana padano in sugo leggero di pomodoro e purè) – Pisarei e fasò (gnocchetti con pane raffermo e farina scottati con acqua calda e conditi con sugo rosso di fagioli borlotti e sbriciolata di salsiccia) proposti dall’Antica Trattoria Cattivelli – Isola Serafini di Monticelli d’Ongina (PC);

– Tortellini nel brodo buono con ripieno di Mortadella di Pasquini e Brusiani, Parmigiano di Bianca Modenese (Presìdio Slow Food), del caseificio di Rosola, polpa di maiale, uova e noce moscata – Ganassino (guancialino di vitella, cotto nella Barbera di Montebudello, con scalogno, sale grosso e aceto balsamico tradizionale dell’Acetaia Pedroni di Nonantola, cucinati dalla Trattoria del Borgo – Monteveglio in Valsamoggia (BO);

– Torta di ricotta e squacquerone della Centrale del Latte di Cesena ai frutti di bosco del Ristorante Cerina – San Vittore di Cesena (FC).

Il pane, biologico e preparato con lievito madre, è preparato dall’Azienda agricola Tirli – Santa Sofia.
Ad accompagnare la cena i seguenti vini:

Serenaro – Forlì Bianco Igt 2015 da uve Famoso – Az. Biologica Villa Venti

Primosegno – Romagna Sangiovese Doc Superiore 2012 (Vino Slow) – Az. Biologica Villa Venti

Campomamante – Vino bianco dolce da uve Albana – Cantina Braschi 1949
Si ringraziano per la collaborazione Confesercenti Cesenate e Centrale del Latte di Cesena.

 

Alcuni numeri della Guida 2017:

18 le Chiocciole emiliano romagnole:

– Osteria Bottega – Bologna

– Trattoria di Via Serra – Bologna

– Osteria del Vicolo Nuovo da Rosa e Ambra – Imola (Bo)

– Amerigo dal 1934 – Valsamoggia (Bo)

– Trattoria del Borgo – Valsamoggia (Bo)

– Da Ottavio – Sogliano al Rubicone (Fc)

– La Campanara – Galeata (Fc)

– Entrà – Finale Emilia (Mo)

– La Lanterna di Diogene – Bomporto (Mo)

– Osteria di Rubbiara – Nonantola (Mo)

– Ai Due Platani – Parma

– Antichi Sapori – Parma

– Antica Locanda del Falco – Gazzola (Pc)

– Antica Trattoria Cattivelli – Monticelli d´Ongina (Pc)

– Ostreria Pavesi – Podenzano (Pc)

– Campanini – Busseto (Pr)

– Locanda Mariella – Calestano (Pr)

– La Baita – Faenza (Ra)

E dieci le novità:

– La Civichella – Castel San Pietro Terme (Bo)

– Trattoria Pomposa Al Re Gras – Modena

– Enoteca da Renato – Piacenza

– Ostreria Pavesi – Podenzano (Pc)

– Osteria di Fornio – Fidenza (Pr)

– Osteria della Stazione di Felino – Felino (Pr)

– La Boschina – Fidenza (Pr)

– Lo Zibaldino – Conselice (Ra)

– Canossa – Reggio nell’Emilia

– Pacini – Torriana (Rn)