2 marzo 2021 Orario 18.30 – 20.00
Dietro al cioccolato, il terroir del cacao
Il cioccolato fondente è quello che più ci permette di apprezzare la qualità della materia prima, il
cacao, che si esprime in tanti possibili modi in base alla cultivar e al terroir, e che ha i suoi grand cru,
ne più né meno rispetto al vino.
Lezione con degustazione per scoprire il complesso mondo del cioccolato d’autore, con in assaggio
alcuni dei migliori single origin del mondo, in compagnia di Mirco Marconi, docente sul cioccolato
all’Università di scienze gastronomiche e responsabile dell’omonimo Master of Food. In assaggio una
quindicina di diversi cioccolati fondenti single origin, con una selezione che vede i migliori produttori
mondiali, tra cui diverse tavolette irreperibili in Italia.
La serata è un webinar, costituito da una parte di lezione introduttiva di circa 30 minuti e da un assaggio guidato
di cioccolati. I prodotti verranno preparati in singola confezione per ogni partecipante, con i quadretti di
cioccolato in bustine separate e numerate. Le confezioni individuali verranno inviate alle condotte Slow Food
territorialmente più vicine, le quali stabiliranno un giorno per il ritiro, in un luogo prestabilito, in una fascia oraria
di un’ora. Gli iscritti verranno avvertiti per tempo delle modalità del ritiro.
Termine per le iscrizioni 17/02/2021
Quota di partecipazione 25 € (22 € per i soci Slow Food)
9 marzo 2021 Orario 18.30 – 20.00
L’affascinante storia del cioccolato
Il cioccolato nasce nell’antico Messico, come bevanda riservata alle elite, rimane tale per secoli anche
dopo l’arrivo in Europa, per poi evolversi a tavoletta solida in Inghilterra a metà dell’800, poi in
cioccolato al latte in Svizzera e in gianduja in Piemonte. E, progressivamente, diventa un prodotto di
massa, sempre più banalizzato.
Lezione con degustazione che ripercorre le tappe storiche della vicenda del cioccolato, comprendendo
praline e tavolette aromatizzate, dalla tradizione alla modernità in compagnia di Mirco Marconi,
docente sul cioccolato all’Università di scienze gastronomiche e responsabile dell’omonimo Master of
Food. In assaggio una quindicina di prodotti, tra cioccolati e praline.
La serata è un webinar, costituito da una parte di lezione introduttiva di circa 30 minuti e da un assaggio guidato
di cioccolati. I prodotti verranno preparati in singola confezione per ogni partecipante, con i quadretti di
cioccolato in bustine separate e numerate. Le confezioni individuali verranno inviate alle condotte Slow Food
territorialmente più vicine, le quali stabiliranno un giorno per il ritiro, in un luogo prestabilito, in una fascia oraria
di un’ora. Gli iscritti verranno avvertiti per tempo delle modalità del ritiro.
Termine per le iscrizioni 17/02/2021
Quota di partecipazione 23 € (20 € per i soci Slow Food)
16 marzo 2021 Orario 18.30 – 20.00
Arte fondente!
“La vita è come una scatola di cioccolatini” Diceva Forrest Gump mentre Nanni Moretti invita a
divorare un’enorme fetta di pane e nutella nel film “Bianca” piuttosto che utilizzato come veleno in
“Grazie per la cioccolata”; perché la cioccolata è protagonista di pellicole seducenti e di romanzi golosi.
Pessoa dichiarava che: “Non c’è così tanta metafisica sulla terra come in un cioccolatino” e nelle loro
opere scrittori come Manzoni, Dickens, Kerouac, Joyce, Marquez ne parlano in maniera ironica e
sensuale, perché alla voluttà del cacao anche i più rigidi moralisti capitoleranno. L’incontro abbina
cioccolatini e praline (liquorose, speziate, fruttate e salate) alle opere d’arte in una degustazione
guidata da Micaela Mazzoli docente Slow Food.
La serata è un webinar, costituito da una parte di lezione introduttiva di circa 30 minuti e da un assaggio guidato
di cioccolati. I prodotti verranno preparati in singola confezione per ogni partecipante. Le confezioni individuali
verranno inviate alle condotte Slow Food territorialmente più vicine, le quali stabiliranno un giorno per il ritiro, in
un luogo prestabilito, in una fascia oraria di un’ora. Gli iscritti verranno avvertiti per tempo delle modalità del
ritiro.
Termine per le iscrizioni 17/02/2021
Quota di partecipazione 25 € (22 € per i soci Slow Food)
Iscrizione: inviare e-mail a slowfoodemiliaromagna@network.slowfood.it con Nome e Cognome e la/e serata/e a cui partecipare.
L’iscrizione sarà confermata ad avvenuto versamento della quota di adesione al seguente IBAN IT22N0707237100020000178070 intestato
a Slow Food Emilia-Romagna. Verrà inviato il link per partecipare con la piattaforma Zoom*
Per chi aderisce alle tre serate è previsto uno sconto di € 8
Soci Slow Food prezzo totale delle 3 serate: € 56 (anziché € 64)
NON Soci Slow Food prezzo totale delle 3 serate: € 65 (anziché € 73)
*NOTA TECNICA La piattaforma Zoom (https://zoom.us/) permette una funzionalità immediata (anche senza scaricare l’applicazione). Per far funzionare al
meglio l’impianto dei lavori, si procederà operativamente nel seguente modo: – verrà predisposta una waiting room che permetterà l’accesso anche prima
della partenza dei lavori – sarà quindi possibile accedere alla conferenza. – tutti i partecipanti avranno l’accesso con microfono e video attivi – verrà
predisposto il “silenziamento del microfono” dei partecipanti (così da non disturbare con i rumori di fondo). Chi vorrà intervenire si potrà prenotare
tramite la chat (selezionabile nella barra di controllo nella parte inferiore della finestra) – suggeriamo di utilizzare, per chi li possiede, auricolari con
microfono, perché spesso migliora la qualità dell’audio (assicurandovi preventivamente che siano funzionanti).