Eventi & News

L’Arca dei Formaggi: speciale degustazione a Cesena

Si svolgerà venerdì 16 Novembre presso la sede del Gambero Rosso Academy di Cesena una degustazione unica nel suo genere: formaggi italiani prodotti secondo le tecniche tradizionali e con solo latte proveniente da animali al pascolo.

Qual è il vero formaggio e perché è così raro ormai?
Sono queste le domande a cui il critico Michele Grassi darà una risposta durante la degustazione di sei formaggi. Ciascuno di essi, ormai rari da trovare e assaggiare, ha caratteristiche proprie e peculiarità del territorio: tutti, però, hanno in comune intensità e complessità di odori e sapori a cui non siamo più abituati.

I prodotti in degustazione sono:

Sa Fresa de attonzu, Fresa, Pat; Sardegna (prodotto con latte di vacca)

Macagn Pat, Piemonte* (prodotto con latte di vacca)

Marzolina Pat; Lazio* (prodotto con latte di capra)

Pecorino del Matese Pat Molise** (prodotto con latte di capra e pecora)

Conciato di San Vittore Pat; Lazio** (prodotto con latte di pecora)

Malga bellunese Pat; Veneto** (prodotto con latte di vacca)

(in abbinamento all’ultimo formaggio sarà servito il vino Scaccomatto – Romagna Albana Passito DOCG, Fattoria Zerbina)

* Presidio Slow Food; Arca del Gusto Slow Food; ** Arca del Gusto Slow Food;

La rarità dei formaggi in degustazione è segnalata anche da Slow Food che in questi ultimi anni sta, con impegno, facendo una ricerca attenta di prodotti tipici che rischiano l’estinzione per inserirli in quella che viene definita Arca del Gusto proprio con lo scopo di salvaguardarli. Tutelare questi formaggi vuol dire dare voce ai piccoli caseifici che con tenacia continuano la produzione del vero formaggio, raccontarne i sentori per esaltarne la filiera produttiva fatta di materie prime di qualità e lavorazioni tradizionali.

Il vero formaggio esiste e resiste!

Degustazione l’Arca dei Formaggi
presso
Gambero Rosso Academy Cesena
(Via Dismano, 3845 – vicino al casello di Cesena Nord)

Costo 20,00 euro

Per iscrizioni: eventi@michelegrassi.net

Per gli Assaggiatori Onaf l’incontro è tecnico ed è valido per accedere al corso di II Livello.