Eventi & News

Appuntamento ad Oltreterra – Nuova economia per le Comunità dell’Appennino

Il 23 e 24 prossimi la montagna che pensa al proprio futuro si riunisce con Oltreterra a Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, il 23 e 24. Due giorni di formazione, contaminazione e scambio fra decine di esperti, amministratori locali e regionali, agricoltori, produttori, ambientalisti, associazioni, persone che vivono e mantengono vitali i territori montani, ognuno portatore di esperienze, idee, informazioni, buone pratiche da condividere in un’ottica di recupero e valorizzazione dell’Appennino.

Durante la due giorni di Tredozio si parlerà quindi delle economie sostenibili attuabili nelle terre alte in un’ottica di tutela del patrimonio naturalistico, ambientale, umano.

Sono tre i progetti su cui storicamente è impegnata la comunità di rete Oltreterra che da cinque anni ha catalizzato energie ed esperienze nei territori dei due parchi protetti nazionali dell’Emilia Romagna, con una parte di territorio condiviso con la Toscana, ovvero il Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna e il parco dell’Appennino Tosco Emiliano.

In testa il progetto delle sagre e feste popolari plastic free ovvero le “Festesagge”. Oggi sono una ventina gli eventi organizzati da Pro loco e associazioni in territorio romagnolo e toscano che aderiscono già a un comune disciplinare che li vincola all’utilizzo di materiali biodegradabili e di prodotti di qualità del proprio territorio.

Quindi il progetto delle “Mense scolastiche agricole” che punta a far sì che diventino i piccoli produttori agricoli i fornitori delle centrali di preparazione pasti che servono le zone montane. In tal senso l’attività di formazione è già partita in alcuni comuni montani della provincia di Forlì-Cesena.

Dall’avvio di Oltreterra è poi attivo un laboratorio permanente di scambio di conoscenze e buone pratiche sulla forestazione e sulla valorizzazione della filiera del legno e per studiare come possa evolvere la risorsa bosco.

Nel corso delle giornate di formazione e scambio del 23 e 24 novembre sarà inoltre proposto un focus sulla produzione dei “grani antichi” che oggi accomuna diversi territori. Saranno coinvolti diversi produttori locali e ristoratori, sia come protagonisti dei gruppi di lavoro, che come fornitori per i momenti conviviali aperti al pubblico.

 

Scarica il programma completo

Oltreterra

è promosso e sostenuto da: Slow Food, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Legambiente, PEFC Italia

In collaborazione con:

Unione dei Comuni Montani del Casentino – Ecomuseo del Casentino, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali, CNR – IVALSA Firenze, AUSF Firenze, Progetto SelPiBio LIFE

 

Con il patrocinio di

Comune di Tredozio, Romagna Acque – Società delle Fonti, Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare, Regione Emilia – Romagna