Il prossimo 31 maggio a Casumaro, si svolgerà la cena di beneficenza organizzata da Slow Food Emilia Romagna insieme alle condotte di Cento e di Modena, per ricordare il tragico terremoto dello scorso anno e distribuire i fondi raccolti da Slow Food Italia. Ospiti Carlo Petrini e il presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani.
In questo anno Slow food Emilia Romagna si era già mobilitata per
– aiutare le osterie a riaprire (nel maggio di un anno fa ci fu una cena alla Lanterna di Diogene di Bomporto con la partecipazione di Carlo Petrini con la presenza di Roberto Burdese alla riapertura dell’Osteria Entrà) in quanto fondamentali luoghi di socializzazione per le nostre comunità, nei quali riannodare i fili della convivialità rotti e “scossi” dal terremoto;
– lanciare la campagna “Le Osterie d’Italia aiutano le Osterie d’Italia” a partire dall’Emilia Romagna con le tante cene e iniziative di raccolta fondi, mai interrotte, culminate con la cena in occasione della presentazione di Osterie d’Italia 2013 al Ristorante Laghi a Campogalliano dove hanno collaborato tutte le osterie incluse nella guida coinvolte nel terremoto;
– l’iniziativa “Fatti una pera matura” che ha coinvolto alcuni produttori di pere di Finale Emilia nel fare maturare sull’albero più a lungo le pere abate che sono poi state vendute in cassettine da Eataly e portate al Salone del Gusto 2012, cercando di lanciare l’idea di un’agricoltura capace di essere meno dipendente da passaggi che hanno mostrato tutta la loro fragilità in occasione del terremoto (molti impianti di frigoconservazione sono andati fuori uso) ed allo stesso tempo ottenere un prodotto più sano (i prodotti nei frigo vengono comunque trattati) con caratteristiche organolettiche superiori, ed offrire una remunerazione adeguata ai contadini. Un percorso che spero possa proseguire nell’ottica di ottenere delle pere oltre che buone e giuste, anche pulite, e quindi, per esempio, da coltivazione biologica.
L’iniziativa di Casumaro del 31 di maggio è il nostro modo di ricordare quanto accaduto cercando di riflettere sulla situazione attuale, su cosa si può cambiare in un territorio che rimane anche a forte vocazione agricola, per non mollare la presa sul tema degli aiuti alle realtà terremotate che ancora vivono in un contesto difficile.
La presenza quella sera di Carlo Petrini, la partecipazione alla realizzazione del menù da parte delle osterie di quei luoghi, la scelta di in un luogo simbolico – Casumaro è terra divisa fra la provincia di Modena e quella di Ferrara – molto vicino all’epicentro della prima scossa della notte del 21 maggio 2012, saranno la migliore testimonianza di quanto la nostra associazione si senta vicina a quei territori,.
Quella sera distribuiremo i fondi raccolti da Slow Food Italia a cui verrà aggiunto l’intero ricavato della serata.
In particolare daremo un contributo in denaro all’Osteria Entrà e alla Lanterna di Diogene, ma destineramo la maggior parte delle somme raccolte alla realizzazione di una cucina laboratorio nella nuova scuola media di Finale Emilia la cui costruzione partirà fra qualche mese. Nel progetto si tratta di un laboratorio in particolare dedicato ai portatori di handicap ed in questo caso credo che la grande esperienza maturata dalla nostra comunità di Terra Madre della Lanterna di Diogene e de La Lucciola potrà consentire di realizzare delle iniziative di grande significato. Ma il laboratorio potrà essere utilizzato anche per laboratori del gusto e scuole di cucina rivolte ai ragazzi normodotati e alle loro famiglie, coinvolgendo i nostri osti, cercando di far partire da quel luogo e da quelle iniziative lo sviluppo della rete di Terra Madre e della nostra associazione nelle aree colpite dal terremoto.
Vi aspettiamo tutti a Casumaro.
Antonio Cherchi
Presidente Slow food Emilia Romagna
Il programma della serata
Appuntamento alla Sala Polivalente Parrocchiale di Casumaro di Cento Via Garigliano 14
Ore 19: interventi di Vasco Errani Presidente della Regione Emilia-Romagna e Commissario per la Ricostruzione e di Carlo Petrini Presidente di Slow Food Internazionale.
Ore 20 : cena di solidarietà a cura delle Osterie e dei Ristoranti colpiti dallo sisma.
Antica Osteria Da Cencio. Osteria della Lumaca. Osteria Scciancalegn. Osteria La Fefa. Osteria Entrà. Osteria Lanterna di Diogene. Trattoria La Rosa.
Per informazioni e prenotazioni potete chiamare i seguenti numeri: 3492151644 – 3357325228 – 3468584662