Eventi & News

PRESENTAZIONE REGIONALE DELLA GUIDA OSTERIE D’ITALIA 2014 (Rimini, dicembre 2014)

osterie 2014

Mercoledì 11 dicembre al ristorante La Marianna

cena con i piatti dei migliori locali segnalati nel 2014

 
Quest’anno si terrà a Rimini la presentazione regionale della storica guida di Slow Food “Osterie d’Italia 2014”. Mercoledì 11 dicembre, alle 20, con una ghiotta serata alla trattoria  La Marianna, in viale Tiberio, durante la quale si potranno gustare i piatti di ben sei prestigiosi ristoranti segnalati in guida, preparati con i prodotti migliori del territorio regionale (e non solo). Saranno presenti il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, il presidente di Slow Food Emilia-Romagna, Antonio Cherchi, il curatore nazionale della guida, Eugenio Signoroni, il coordinatore regionale per l’Emilia-Romagna di Osterie d’Italia, Gianpiero Giordani.  L’incasso della serata servirà a contribuire al progetto internazionale Slow Food “Mille Orti in Africa”. Per celebrare la guida che, da oltre vent’anni, racconta la ristorazione italiana di tradizione e di territorio nel modo più completo ecco il menù che è stato messo a punto.
Antipasti: Degustazione di prosciutto a cura del Prosciuttificio Antica Pieve, di Guiglia (Mo) con piadina di Nud e Crud, di Rimini e pane dell’Az. Agr. Tirli, di Santa Sofia (Fc); Squacquerone della Centrale del Latte, di Cesena.
PrimiCappelletti ripieni di mazzola in brodo di paganelli (La Marianna – Rimini); Tortelli di patate con ragù di Mora Romagnola (Presidio Slow Food)(Al Gambero Rosso – San Piero in Bagno – Fc)
SecondiSeppie ripiene alla “Termolese” con Pomodorini del Piennolo (Presidio Slow Food) (Dentro Le Mura – Termoli – Cb); Misticanza di fioroni, scarpigni, valeriana, rucola selvatica e cicorini dell’Az. Agr. Sergio Botteghi di Santarcangelo (Rn) con Aceto Balsamico Tradizionale dell’Acetaia Pedroni – Osteria di Rubbiara (Mo) (Osteria de Borg – Rimini); Cotechino artigianale con Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio (Presidio Slow Food) (Entrà – Finale Emilia – Mo)
DolciRamerone di Pianetto, Crestina di pasta tenera di ricotta con Pera Cocomerina (Presidio Slow Food), Torta alle castagne di Campigna e mousse di Raviggiolo (Presidio Slow Food – Az. Agr. Boschetto di Premilcuore) (Osteria La Campanara  Pianetto di Galeata – FC)
Vini in abbinamento dalla “Selezione Slow Food Italia – da Slow Wine 2014”
In omaggio la guida “Osterie d’Italia 2014” – Slow Food Editore (in libreria a € 22,00). Costo della serata: € 47.00 (€ 40.00 per i soci Slow Food).
Per prenotare si può contattare direttamente il ristorante “La Marianna” tel. 0541-22530.
 
Sfogliando la guida 2014 , è evidente come la tradizione gastronomica emiliano-romagnola contenga in sé una miriade di varianti sullo stesso tema che la rendono estremamente ricca. Si pensi, per esempio, a quella stessa pasta lievitata e fritta che cambia nome a seconda che ci si trovi a Parma, a Reggio o a Bologna (torta fritta, gnocco fritto, crescentina). Lo stesso dicasi per le paste ripiene, che si modellano nel nome, nella forma e nelle dimensioni da una provincia all’altra, e persino per la zuppa inglese, che può modificarsi per bagna utilizzata e presenza o meno del cioccolato nella crema. Prettamente romagnola è invece la piadina, cui Osterie d’Italia dedica da tempo un lungo inserto: un classico cibo di strada da gustare con prosciutto, salame, mortadella, formaggio o con il tipico squacquerone.La Guida in cifre:
1709    Locali segnalati (130 in Emilia-Romagna)
232     Chiocciole (14 in Emilia-Romagna)
200     Locali del Buon formaggio (13 in Emilia-Romagna)
392     Locali rinomati per i vini – Bottiglia (33 in Emilia-Romagna)
359    Locali con orto di proprietà
315     Locali che propongono un menù vegetariano
153     Nuove segnalazioni rispetto all’edizione 2013 (7 in Emilia-Romagna)
78      Locali inseriti nelle sezioni Oltre alle Osterie
397     Collaboratori (27 in Emilia-Romagna)Emilia-Romagna: 130 i locali recensiti e 14 quelli segnalati dalla Chiocciola.
Osteria Bottega – Bologna
Osteria del Vicolo Nuovo da Rosa e Ambra – Imola (Bo)
Al Gambero Rosso – Bagno di Romagna (Fc)
La Campanara – Galeata (Fc)
Da Ottavio – Sogliano al Rubicone (Fc)
Entrà – Finale Emilia (Mo)
Da Giovanni al Belvedere – Guiglia (Mo)
Osteria di Rubbiara – Nonantola (Mo)
Antica Locanda del Falco – Gazzola (Pc)
Campanini – Busseto (Pr)
Locanda Mariella – Calestano (Pr)
Ai Due Platani – Parma (Pr)
Antichi Sapori – Parma (Pr)
La Baita – Faenza (Ra)

7 i locali che entrano come novità in guida nella nostra regione:
Trattoria di Via Serra – Bologna
Trattoria delle Tele – Porretta Terme (Bo)
Alto Savio – Bagno di Romagna (Fc)
Osteria dei Frati – Roncofreddo (Fc)
Le Viole – Parma
Santo Stefano – Piacenza
Badessa – Casalgrande (Re)

 QUI LE FOTO DELL’EVENTO