“GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, la più grande manifestazione enologica del Romagna Sangiovese e degli altri vini romagnoli, quest’anno compie una vera e propria rivoluzione, conquistando il cuore di Ravenna e trasformando il centro della città per tre giorni nel teatro del buon vino e del buon cibo di Romagna.
GiovinBacco non solo si tiene per la prima volta in Piazza del Popolo e nelle altre piazze e vie del centro storico di Ravenna, ma è stato inserito dalla Regione Emilia-Romagna nel panel degli eventi segnalati per l’EXPO 2015 di Milano.
Proprio per questo motivo, la manifestazione si svolge il 23, 24, 25 ottobre. La grande Festa del Sangiovese di Romagna affianca significative innovazioni nella formula e nel programma, accanto alla conferma di molte iniziative di successo a partire dalla presenza delle più importanti cantine di Romagna, dal banco di vendita del vino per beneficienza gestito grazie al service del Lions Club Ravenna Bisanzio, per arrivare al Premio Piadina d’Oro di Romagna organizzato da Cna e Confartigianato e ai due concorsi: miglior Sangiovese Riserva e miglior Albana. Fra le novità di maggiore rilievo ricordiamo che sabato 24 e domenica 25 ottobre GiovinBacco è affiancato da MADRA, il Mercato Agricolo Domenicale di Ravenna, che per l’occasione si tiene per due giorni e che porterà nel centro della città circa sessanta contadini, artigiani, norcini ecc…. Accanto a Piazza del Popolo, altre 4 piazze del centro sono dedicate alla gastronomia: Piazza dell’Unità d’Italia, Piazza XX Settembre, Piazza Einaudi e Piazza San Francesco, con Via Diaz strada dei dolci delle feste. Non mancherà quest’anno un omaggio a Dante nel 750° della nascita.