Slow Food Emilia Romagna e Slow Food Condotta di Rimini e San Marino si fanno in tre alla quarta edizione di Al Meni e propongono diverse novità per questa festa dei sapori realizzata insieme a Comune di Rimini, Chef to chef e Apt Emilia Romagna su un’idea dello chef Massimo Bottura.
Il cuore della manifestazione sarà come sempre il grande tendone del Circo 8 1/2 con ospiti 12 chef internazionali e 12 stelle della gastronomia emiliano romagnola, il grande mercato con i produttori del territorio e dei Presìdi Slow Food dell’Emilia Romagna, gli spazi laboratori Slow Food, il mercato creativo e artigiano di Matrioska. Street food e gelato e gourmet nell’anello del circo, laboratori sul pane rinascimentale e molto altro ancora. QUI IL SITO CON PROGRAMMA COMPLETO
Sotto al tendone con il “Circo 5 sensi +1” si rinnova la proposta dei laboratori Slow Food con degustazioni per grandi e piccoli. Questa volta si imparerà giocando a valutare la qualità del cibo attraverso l’uso dei cinque sensi e la “meccanica” del gusto e dei sapori, per allenare mente e palato.
Laboratori di approfondimento poi con il ciclo “Gradiscano… esperienze di gusto al Grand Hotel” è la proposta nuova in un luogo “dell’anima” di Rimini. Una serie di approfondimenti per appassionati ed esperti con degustazioni guidate e approfondite su: biodiversità del Parmigiano Reggiano, birra artigianale e un ricordo di Fellini, i 30 anni dell’Albana, le nuove sfide per i vini del territorio riminese, i caffè del Presìdio Slow Food nel mondo.
Altra novità la spesa con i personal shopper che quest’anno saranno i cuochi del progetto “Alleanza Slow Food”. Si tratta di cuochi che quotidianamente nei loro locali propongono prodotti stagionali e del territorio, che raccontano la provenienza delle materie prime cercate una ad una nel rapporto quotidiano con gli agricoltori e i produttori dei Presìdi. Con loro animeremo uno spazio nel cuore del mercato contadino di al Meni da cui si farà due volte al giorno una spesa “ragionata” al mercato, inoltre qui proporremo laboratori sui “fondamentali della cucina romagnola” e piatti in assaggio, e da passeggio (i laboratori a pagamento con prezzi diversificati a seconda della proposta e sconti sostanziosi per chi si associa a Slow Food).
I NOSTRI LABORATORI NEL DETTAGLIO
SABATO 17
ore 10,30 e 16 – Lungomare Tintori
IL CUOCO PERSONAL SHOPPER PER LA SPESA RAGIONATA AL MERCATO
Quest’anno Slow Food Emilia Romagna mette a disposizione alcuni “personal shopper” davvero speciali: i cuochi del progetto “Alleanza Slow Food”. Si tratta di cuochi che
quotidianamente nei loro locali propongono prodotti stagionali e del territorio, che raccontano alla loro clientela la provenienza delle materie prime cercate una ad una nel rapporto quotidiano con gli agricoltori e i produttori dei Presìdi Slow Food. In mattinata e nel pomeriggio saranno proprio i cuochi ad accompagnare gli ospiti di Al Meni a scoprire i prodotti agroalimentari nel Mercato di Al Meni. Guideranno alla scelta del prodotto migliore, ne consiglieranno i migliori usi per ricette tradizionali o innovative. Allo stand dell’“Alleanza dei cuochi” sarà poi possibile seguire laboratori per la preparazione di alcuni “fondamentali” della cucina emiliano romagnola. Sarà possibile anche degustare alcuni piatti preparati dai cuochi ospiti.
I nostri cuochi sono: Gabriele Nanni – Ristorante Sirocco (Bellaria Igea Marina – RN), Mauro Ricciardelli – Locanda Belvedere (Saludecio – RN), Federica Leoni e Christian Petrini- Pizzeria da Piseppo Primula Rossa (Civitella di Romagna – FC), Patrizia Girotti – Cacciatori (Serramazzoni – MO), Giovanni Cuocci – La Lanterna di Diogene (Bomporto – MO), Roberto Zondini e lo staff di cucina della Trattoria Petito (Forlì), Simone Zoli e lo staff di cucina dell’Osteria Don Abbondio (Forlì)
Percorsi col personal shopper ore 10.30 e ore 16 per gruppi di massimo 15 persone, più laboratorio costo 10 euro. Prenotazione sul posto fi no a 15 minuti prima di partire.
ore 10,30, 15,30 e 17 – Circo 8 e 1/2, Rotonda di Piazzale Fellini, Spazio Slow Food
CIRCO 5 SENSI +1
Laboratori con degustazioni e giochi sensoriali per grandi e piccoli. Per scoprire che non esiste un solo piccante, che i sapori sono cinque, che anche l’udito ci può guidare nella scelta giusta di un cibo, che la vista in fatto di alimenti può ingannarci, che toccare il cibo riserva esperienze impensate e annusarlo pure. Insomma un viaggio nella grammatica del gusto in 5 + 1 laboratori per allenare mente e palato, a cura dei formatori Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti.
Partecipazione a offerta libera fino a esaurimento posti a sedere (massimo 50). I giovani (14/30 anni) che si associano a Slow Food con la tessera annuale da 10 euro avranno il posto prenotato per tutti i laboratori proposti sotto al tendone del Circo, e lo sconto del 50% su quelli con l’Alleanza dei cuochi e al Grand Hotel.
ore 11, 15 e 17 – Grand Hotel
“GRADISCANO…” ESPERIENZE DI GUSTO AL GRAND HOTEL
Laboratori e degustazioni con esperti per approfondire e gustare divertendosi alcuni prodotti dell’enogastronomia di alta qualità del territorio a cura di Slow Food EmiliaRomagna e Condotta Slow Food Rimini e San Marino.
ore 11 Parmigiano Reggiano unico ma biodiverso. Il Parmigiano Reggiano si fa in un unico modo da oltre 9 secoli, ma a far si che ogni ogni forma prodotta abbia una sua identità concorrono molti fattori: ambientali, geografi ci, microclimatici, scelte d’allevamento, dei latti, luoghi di stagionatura. Lo abbiamo raccontato anche nella prima “Guida al Parmigiano Reggiano” pubblicata da Slow Food Editore che ripresentiamo per l’occasione. Degustazione guidata di Parmigiano Reggiano in diverse stagionature.
A cura di Aldo Bianchi del Consorzio Parmigiano Reggiano e Laura Giorgi di Slow Food Emilia Romagna.
ore 15 Dal tramonto all’… Albana. Trent’anni di Docg per l’autoctono romagnolo per eccellenza. L’albana, vitigno antico e fortemente identitario ha vissuto un lungo periodo difficile e di mancato riconoscimento, ma da alcuni anni un gruppo di giovani e volitivi produttori romagnoli lo sta valorizzando anche con tecniche di vinificazione che vanno oltre la tradizione. A cura di Duccio Armenio, docente Aies e degustatore e di Paride Cocchi, degustatore “Guida Slow Wine” – Slow Food editore
ore 17 Birra e vitelloni. Ragionamento semiserio su Federico Fellini e il suo (non) rapporto con la birra artigianale. Il grande regista è morto nel 1993 e non ha potuto vedere l’esplosione del movimento birrario. Inoltre era praticamente astemio. Ma ci sono birre che avrebbero potuto solleticare la sua curiosità e avrebbero potuto ben figurare in qualcuno dei suoi film? Noi crediamo di sì perciò ve le racconteremo e ve le faremo assaggiare. A cura di Carlo Cleri, docente Master of food, degustatore per la “Guida Birre d’Italia”- Slow Food editore.
Posti limitati (40), costo di partecipazione 20 euro a persona (15 euro per chi si associa a Slow Food con la tessera annuale a 25 euro). Info e prenotazioni: slowfoodemiliaromagna@gmail.com oppure sms al 3479673223
DOMENICA 18
ore 10,30 e 16 Lungomare Tintori
IL CUOCO PERSONAL SHOPPER PER LA SPESA RAGIONATA AL MERCATO
Quest’anno Slow Food Emilia Romagna mette a disposizione alcuni “personal shopper” davvero speciali: i cuochi del progetto “Alleanza Slow Food”. Si tratta di cuochi che quotidianamente nei loro locali propongono prodotti stagionali e del territorio, che raccontano alla loro clientela la provenienza delle materie prime cercate una ad una nel rapporto quotidiano con gli agricoltori e i produttori dei Presìdi Slow Food. In mattinata e nel pomeriggio saranno proprio i cuochi ad accompagnare gli ospiti di Al Meni a scoprire i prodotti agroalimentari nel Mercato di Al Meni. Guideranno alla scelta del prodotto migliore, ne consiglieranno i migliori usi per ricette tradizionali o innovative. Allo stand dell’ “Alleanza dei cuochi” sarà poi possibile seguire laboratori per la preparazione di alcuni “fondamentali” della cucina emiliano romagnola. Sarà possibile anche degustare alcuni piatti preparati dai cuochi ospiti.
I nostri cuochi sono: Gabriele Nanni – Ristorante Sirocco (Bellaria Igea Marina – RN), Mauro Ricciardelli – Locanda Belvedere (Saludecio – RN), Federica Leoni e Christian Petrini- Pizzeria da Piseppo Primula Rossa (Civitella di Romagna – FC), Patrizia Girotti – Cacciatori (Serramazzoni – MO), Giovanni Cuocci – La Lanterna di Diogene (Bomporto – MO), Roberto Zondini e lo staff di cucina della Trattoria Petito (Forlì)
Percorsi col personal shopper ore 10.30 e ore 16 per gruppi di massimo 15 persone, più laboratorio costo 10 euro. Prenotazione sul posto fino a 15 minuti prima di partire.
ore 10,30, 15,30 e 17 – Circo 8 e 1/2, Rotonda di Piazzale Fellini, Spazio Slow Food
CIRCO 5 SENSI +1
Laboratori con degustazioni e giochi sensoriali per grandi e piccoli. Per scoprire che non esiste un solo piccante, che i sapori sono cinque, che anche l’udito ci può guidare nella scelta giusta di un cibo, che la vista in fatto di alimenti può ingannarci, che toccare il cibo riserva esperienze impensate e annusarlo pure. Insomma un viaggio nella grammatica del gusto in 5 + 1 laboratori per allenare mente e palato, a cura dei formatori Slow Food Micaela Mazzoli e Matteo Monti.
Partecipazione a offerta libera fino a esaurimento posti a sedere (massimo 50). I giovani (14/30 anni) che si associano a Slow Food con la tessera annuale da 10 euro avranno il posto prenotato per tutti i laboratori proposti sotto al tendone del Circo, e lo sconto del 50% su quelli con l’Alleanza dei cuochi e al Grand Hotel.
ore 15 e 17 – Grand Hotel
“GRADISCANO…” ESPERIENZE DI GUSTO AL GRAND HOTEL
Laboratori e degustazioni con esperti per approfondire e gustare divertendosi alcuni prodotti dell’enogastronomia di alta qualità del territorio a cura di Slow Food Emilia Romagna e Condotta Slow Food Rimini e San Marino.
ore 15 Special caffè. Gli “speciali” sono caffè con caratteristiche organolettiche di particolare pregio e con una forte identità dovuta sia al territorio dove crescono i frutti, sia al coltivatore, quindi sono necessariamente tracciabili. Nel laboratorio racconteremo e assaggeremo caffè dei Presìdi Slow Food da tre Continenti: Etiopia Sidamo, Etiopia Harenna, Guatemala Huehuetenango, India Nilgiri (futuro Presidio SF). A cura di Alessio Baschieri, torrefattore e scopritore di caffè de L’Albero del caffè di Anzola dell’Emilia.
ore 17 Rimini, una questione di stile. Un viaggio in tre tappe che compone un interessante confronto sullo stile dei vini del territorio di Rimini. Il sangiovese un traduttore di terroir. Come il Sangiovese legge e traduce le differenze territoriali. Rimini, tre territori per un’identità. Il taglio bordolese. Quando (e come) il mare è protagonista. A cura del wine writer Giorgio Melandri e dei produttori del Comitato Rimini.
Posti limitati (40), costo di partecipazione 20 euro a persona (15 euro per chi si associa a Slow Food con la tessera annuale a 25 euro). Info e prenotazioni: slowfoodemiliaromagna@gmail.com oppure sms al 3479673223