Eventi & News

SLOW FOOD EMILIA ROMAGNA E TOSCANA INSIEME PER L’APPENNINO

 

Slow Food Emilia Romagna e Slow Food Toscana insieme per l’Appennino

 

E’ un appuntamento importante quello in programma domenica 19 marzo a Carpineti, al Seminario di Marola (in via San Donnino, Reggio Emilia), ospiti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, dove Slow Food Emilia Romagna e Slow Food Toscana si riuniranno insieme alle Condotte del territorio, amministratori, rappresentanti delle Istituzioni e dei Parchi e produttori operanti tra Emilia Romagna e Toscana per parlare di Appennino.

L’evento, intitolato, “Oltreterra in trasferta”, progetto tra Emilia Romagna e Toscana nell’ambito degli stati generali delle Comunità dell’Appennino, territori a confronto per generare nuove economie, vedrà un fitto calendario di appuntamenti dalle 9.00 alle 14.00 in cui partendo da ciò che già si sta facendo come il Progetto Oltreterra, Su per Terra, Cooperative di comunità, i partecipanti si confronteranno presentando progetti già attivi, idee e prospettive di sviluppo ed economia in montagna.

L’incontro vuol essere uno stimolo per i territori della montagna appenninica ad innescare percorsi virtuosi, di resilienza, tramite anche la creazione di una forte ed importante rete di relazioni, di condivisione, di sinergie. Saranno presenti anche gli assessori all’Agricoltura di Emilia Romagna, Simona Caselli, e della Toscana, Marco Remaschi.

Sonia Chellini per Slow Food Italia presenterà il progetto degli Stati Generali.

Oltreterra è un progetto interno agli Stati Generali degli Appennini di Slow Food Italia come strumento di una rete in grado di dare voce alle diverse forme di economia montana e di mantenere in vita le comunità appenniniche che più di altre soffrono di isolamento e di abbandono. Coinvolge le Condotte di Forli e Cesena, del Casentino, del Mugello e Levante Fiorentino. Le condotte stanno lavorando insieme in particolare sulle mense scolastiche, un progetto con lo scopo di migliorare l’alimentazione nelle scuole e garantire l’accesso al mercato per le aziende agricole del territorio, e quindi non solo educativo per gli studenti, ma di concreto utilizzo dei prodotti del territorio nei menu scolastici finanziato dal Parco delle Foreste Casentinesi.

IL PROGRAMMA  DEGLI INTERVENTI

Modera Raffaela Donati, presidente Slow Food Emilia Romagna

Ore 9.00

Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30

Saluti di Tiziano Borghi, sindaco di Carpineti

Introduce Fausto Giovanelli, riserva Biosfera Appennino Tosco Emiliano

Gli Stati generali delle Comunità dell’Appennino

Sonia Chellini, vice presidente Slow Food Italia

Ore 10.15

Oltreterra – Tre anni e non sentirli

L’economia montana in rete – Gabriele Locatelli

Le mense agricole nel Parco – Lia Cortesi

Festesagge – La tradizione popolare diffusa – Roberto Fabbri

La carta di Bagno – Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole

Matteo Tollini, responsabile Legambiente Toscana

Parchi in rete – a cura di Luca Santini, presidente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Ore 11.00

Economia in rete = Economia virtuosa

Modera Raffaella Grana, presidente Slow Food Toscana

L’Ente che genera economia

Franco Archidiacono, sindaco Comune di Vallessaccarda (AV)

Come può essere valorizzato il Parmigiano Reggiano in montagna?

Leana Pignedoli, senatrice

Ore 11.20

Storytelling

Esperienze di straordinaria economia montana

Ai partecipanti verranno poste domande a risposta diretta sui temi della montagna, le loro esperienze verranno pubblicate sui siti “Oltreterra – Slow Food Emilia Romagna e Slow Food Toscana” per gli approfondimenti specifici.

Partecipano:

Storie di agricoltura montana

Apicoltura Valle del Lucido Sassalbo (MS)

Agriturismo Castel del Piano Lunigiana

Cooperativa dei Cavalieri della Valle di Succiso

Agata Cleri – rete Appennino Parma EST

I Briganti di Cerreto

Lorenzo Garigali, Marco Cavellini Slow Food Lunigiana –

Master per il recupero delle professioni agricole tradizionali

Guido Zanoni, vice presidente Slow Food Emilia Romagna

Progetto “Su Per Terra”

Andrea e Luca Cai, Tuscany Brothers, laboratorio ambulante di trasformazione e conservazione

Luciana Serri – La banca della terra – consigliere Regione Emilia Romagna

Storie di bosco

Leandro Bonucchi, sindaco di Montecreto e presidente Unione del Frignano – L’economia del castagno

Consorzi Forestali (Giorgio Riani Monchio delle Corti, Futuro Verde, Demetra)

Storie di pastorizia

La Pecora Cornigliese – Sara Simonetti, allevatrice, Antonella Ferrari, Slow Food Parma

La pecora della Garfagnana Ombretta Cavani, Azienda Agricola Cerasa

Il Presidio della pecora di Zeri Cinzia Angiolini, allevatrice

Ore 12.50

Intervento di: Simona Caselli, assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna e di Marco Remaschi, assessore Agricoltura Regione Toscana.

Discutere per capire. La libertà di parola

Ore 13.30

Le non conclusioni per continuare a costruire un Appennino di opportunità.

I link ai progetti:

http://www.oltreterra.it

http://www.slowfood.it/stati-generali-delle-comunita-dellappennino/

http://www.parcoappennino.it/

http://www.slowfood.it/toscana/