Il corso sul vino promuove un nuovo approccio per avvicinare al vino un pubblico sempre più ampio, concentrando una maggiore attenzione al concetto del “buono, pulito e giusto”, nella direzione di una “geosensorialità” in cui alla piacevolezza organolettica si coniuga la sostenibilità ambientale e “quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio” (dalla guida Slow Wine 2014).

Prima lezione
Terreno, clima, vitigno: i tre elementi che fanno la qualità di un vino.
Cos’è il terroir, aspetti naturali e intervento dell’uomo.
Agricoltura convenzionale, biologica, biodinamica.
Esame organolettico: la vista.
Colore e stato evolutivo di un vino.
Difetti principali di un vino: l’ossidazione.
Degustazione tecnica di alcuni vini.

Seconda lezione
Dalla raccolta dell’uva al vino.
La vinificazione: differenti tecniche di produzione.
Utilizzo della solforosa: benefici e controindicazioni.
Esame organolettico: l’olfatto.
Come si formano i profumi: primari, secondari e terziari.
Difetti principali di un vino: sentore di tappo.
Degustazione tecnica di alcuni vini.

Terza lezione
Maturazione e invecchiamento del vino.
Il ruolo dei tannini e del legno.
Vini dolci e passiti: tecniche di produzione.
Esame organolettico: il gusto.
Armonia ed equilibrio di un vino.
Difetti principali di un vino: la riduzione e la volatile.
Degustazione tecnica di più vini.

Quarta lezione
Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione.
Zone di tradizione.
Come si degusta lo spumante.
Degustazione tecnica di più vini.

Quinta lezione
Classificazione dei vini in Italia e in Europa.
Come leggere l’etichetta.
Cenni sull’abbinamento cibo-vino.
Le temperature di servizio.
La conservazione del vino in cantina.
Degustazione tecnica di alcuni vini e suggerimenti di abbinamenti a piatti del territorio.

Sesta lezione
Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine.
Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura.
Come osservare e valutare la biodiversità.
Spiegazione e verifica “sul campo” di alcune pratiche agricole (convenzionali, biologiche, biodinamiche).
Le tappe principali del percorso che fa l’uva e il vino in cantina.

 

Scopri il Progetto Vino, l’impegno tangibile di Slow Food nella promozione del vino. L’obiettivo viene perseguito sviluppando tre principali canali: la Banca del Vino, con una partecipazione attiva a sostegno della “memoria enologica”, il Master of Food Vino, sviluppando efficaci percorsi educativi, e le attività di promozione all’interno delle Enoteche durante i maggiori eventi “Slow”.