Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

Comunicati stampa

22/12/2021

Piano Strategico Nazionale della Pac contro natura!

Grande assente un eco-schema dedicato alla conservazione della natura e del paesaggio nell’ultima proposta del Piano Strategico Nazionale della Pac post 2022 inviata dal Mipaaf alle Regioni Per la Coalizione #CambiamoAgricoltura è un atto contro la Natura che ignora i dati dell’ultimo rapporto Ispra e l’obiettivo della Strategia Europea Biodiversità 2030. Appello al Ministro Patuanelli: «serve …

17/12/2021

Le Associazioni dell’agricoltura biologica, contadine, ambientaliste e della società civile chiedono il ritiro della proposta di legge del Movimento 5 Stelle sulla sperimentazione in campo dei nuovi Ogm.

Ieri alla Camera cinque deputati del Movimento 5 Stelle hanno presentato una proposta per accelerare il rilascio in ambiente dei prodotti ottenuti tramite editing genomico, già definiti dalla Corte di giustizia europea come Ogm. Le associazioni ritengono inaccettabile questa ipotesi che rischia di compromettere per sempre la natura stessa di Paese “non-Ogm”, la transizione ecologica …

30/11/2021

Eco-schemi o eco-truffa?

Presentato a Bruxelles un primo rapporto di valutazione degli eco-schemi nei Piani Strategici Nazionali di 21 Stati membri che conferma il grande imbroglio ecologico di questa falsa riforma della Politica Agricola Comune post 2022 Qui il rapporto europeo sugli ecoschemi Qui le due schede di approfondimento È stato presentato oggi a Bruxelles dalle Associazioni europee …

26/11/2021

A Colleferro, alle porte di Roma, inaugura il Mercato della Terra di Slow Food!

La prima edizione è in programma domenica 28 novembre. Si tratta del quinto mercato contadino promosso dalla Chiocciola nel Lazio La rete dei Mercati della Terra di Slow Food si allarga: domenica 28 novembre, alle 9.30, inaugura quello di Colleferro, cittadina di ventimila abitanti della città metropolitana di Roma al confine con la provincia di …

23/11/2021

Slow Food: «Il Parlamento europeo vota una Politica agricola comune (Pac) disastrosa»

L’assemblea europea in plenaria conferma le  sovvenzioni all’agricoltura industriale, distruttiva e insostenibile Oggi 23 novembre il Parlamento europeo ha votato in plenaria l’approvazione della nuova politica agricola europea, la Pac, che sarà in vigore fino al 2027. Il bilancio di questo fondamentale piano strategico è un vero e proprio disastro e a pagarne il conto …

22/11/2021

Il grande bluff dell’Italia per la Politica Agricola Comune (Pac) post 2022

Il piano strategico nazionale per la nuova Pac dimentica il Green Deal e le Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”. Grave latitanza del Ministro della Transizione Ecologica, Cingolani Una delusione per la Coalizione #CambiamoAgricoltura Nella seconda riunione del Tavolo di partenariato, convocata e presieduta dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano …

18/11/2021

Maeci e Slow Food insieme per la promozione della cultura gastronomica nel mondo

Siglato oggi un protocollo di intenti e di iniziative che porterà a Terra Madre 2022 e che inizia con la condivisione in tutti i luoghi di cultura italiana nel mondo della ricca piattaforma di corsi online – Mooc – dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e con eventi durante la Settimana della cucina italiana nel …

15/11/2021

Slow Food: l’accordo raggiunto alla COP26 è insufficiente!

Le conseguenze maggiori ricadono sui giovani, e non solo da un punto di vista ambientale, ma anche sociale, economico e sanitario. Slow Food Youth Network «Sconvolge la mancanza di volontà dei decisori politici di rendere il mondo un luogo vivibile per le generazioni di oggi e di domani» L’accordo a cui sono giunti i leader …

12/11/2021

Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua sul DDL Concorrenza: stop alle privatizzazioni su larga scala

Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni Era il 5 Agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga scala” in particolare della “fornitura di …

08/11/2021

Torna la Festa degli Orti in Condotta Slow Food! Coinvolti 20 mila studenti

Per oltre 20 mila studenti in tutta Italia l’appuntamento è l’11 novembre. Il tema della 14esima edizione è l’interconnessione tra diversi ecosistemi. Nuove geografie e interconnessioni tra ecosistemi: è questo il tema della 14esima edizione della Festa degli Orti in Condotta Slow Food che, come consuetudine, si celebra l’11 novembre in concomitanza con la festa …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000

    Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

    Iscriviti
    • Chi siamo
    • Che cos’è Slow Food
    • Che cosa facciamo
    • Slow Food
    • La nostra storia
    • Congresso
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Promuoviamo il diritto al piacere
    • Salone del Gusto
    • Slow Fish
    • Cheese
    • Master of Food
    • Slow Food Youth Network
    • Difendiamo il cibo vero
    • Terra Madre
    • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
    • I Presìdi Slow Food
    • L’Arca del Gusto
    • Mercati della Terra
    • Educhiamo al Futuro
    • Slow Food Educazione
    • Orti in Africa
    • Diffondiamo la cultura gastronomica
    • Slow Food Editore
    • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
    • La Banca del Vino
    • Unisg
    • News Area Press e multimedia
    • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Video
    • Foto
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guide al consumo
    • Dove siamo
    • Le associazioni locali
    • Slow Food Italia – Contatti
    Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
    Powered by Blulab