Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

Comunicati stampa

23/12/2020

Dal Veneto un nuovo Presidio Slow Food: la pecora brogna della Lessinia

Questa particolare razza autoctona, recentemente salvata dall’estinzione grazie alla perseveranza di alcuni allevatori locali, contribuisce da secoli a salvaguardare la biodiversità dei Monti Lessini, nelle Prealpi Venete   In provincia di Verona, nei pascoli di un’area incontaminata circondata da vette che raggiungono i 1800 metri di altezza e protetta, in parte, dal Parco Naturale Regionale …

22/12/2020

Nuovo Presidio Slow Food in Valle d’Aosta: la patata Verrayes

Arrivata ai nostri giorni grazie a una preziosa rete di trasmissione generazionale dei semi, è l’ultima varietà di patata tradizionale valdostana attualmente coltivata   La patata Verrayes è il nuovo Presidio Slow Food della Valle d’Aosta e l’ultimo del 2020 a entrare nella ricca famiglia di prodotti tutelati dalla Chiocciola: ben 342 in Italia, di …

21/12/2020

Aprire agli Ogm? No, grazie!

Un ampio fronte di Associazioni ambientaliste, organizzazioni dell’agricoltura biologica e contadina ribadiscono che introdurre i nuovi e vecchi Ogm e cancellare i diritti dei contadini sulle sementi sarebbe un suicidio per il Made in Italy. Nella riunione di domani, 22 dicembre, la Commissione Agricoltura della Camera dovrà dare il proprio parere su 4 decreti proposti …

18/12/2020

L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra agricoltura

#CambiamoAgricoltura: il Piano Strategico Nazionale deve riportare la Pac verso la via della transizione agroecologica Oggi la Commissione Europea ha reso pubbliche le raccomandazioni in merito ai contenuti dei Piani Strategici per la futura programmazione della Politica Agricola Comune (Pac) che gli Stati Membri, tra cui l’Italia, stanno redigendo. Questi documenti erano stati annunciati lo scorso 20 …

17/12/2020

Nuovo Presidio Slow Food in Calabria: i fagioli di Cortale

I fagioli di Cortale sono di cinque varietà differenti, ognuna adatta a un piatto diverso. L’obiettivo è assicurare un futuro alla coltivazione, anche introducendo un pizzico di tecnologia Dalla provincia di Catanzaro arriva un nuovo Presidio Slow Food: i fagioli di Cortale. Anzi, in un certo senso ne arrivano cinque, perché tanti sono gli ecotipi …

11/12/2020

Slow Food su Ogm e Nbt: «Non abbassiamo la guardia»

I cittadini non li vogliono, puntiamo invece su un’agricoltura rispettosa della terra, delle persone e della salute Non si può mai abbassare la guardia quando si parla di Ogm. La stragrande maggioranza delle persone non li vuole, ma una potente minoranza dai grandi interessi economici (capeggiata dalle multinazionali sementiere e della chimica, sempre più saldamente …

11/12/2020

Il siciliano pomodoro buttiglieddru è un nuovo Presidio Slow Food

Il nome, dovuto alla forma che assomiglia a quella di una bottiglia, non è la sola particolarità a distinguerlo: la tecnica di coltivazione è pressoché unica Scrivere di pomodori a dicembre può sembrare un po’ fuori tempo. Non lo è però se si parla del buttiglieddru di Licata, nell’Agrigentano: qui, nel sud della Sicilia, la …

04/12/2020

Il Mercato della Terra della Valle dell’Irno, in provincia di Salerno, parte con le “cassette a domicilio”

Per le prenotazioni online c’è tempo fino al 12 dicembre. I prodotti arriveranno a casa degli acquirenti a partire dal 18 dicembre Si chiama “Mercato in cassetta” ed è l’iniziativa pensata dalla Comunità Slow Food della Valle dell’Irno, in provincia di Salerno, per consentire a tutti di rifornirsi dai produttori locali anche in queste settimane …

03/12/2020

A Pedaso, nelle Marche, un nuovo Presidio Slow Food

Si tratta della cipolla rossa piatta, il cui seme nei decenni scorsi era praticamente scomparso. Oggi la produce un gruppo di giovani. La cipolla rossa piatta di Pedaso, comune di tremila abitanti in provincia di Fermo, nelle Marche, è un nuovo Presidio Slow Food. Il riconoscimento celebra un lavoro avviato otto anni fa, nel 2012: …

26/11/2020

La pecora della Val Senales, in Alto Adige, è un nuovo Presidio Slow Food

La caratteristica transumanza transfrontaliera, una tradizione secolare, è al centro del progetto di rilancio di una valle alpina e della tutela della sua biodiversità La presenza di pastori in Val Senales, una piccola valle poco lontana dalla città di Merano, in Alto Adige, risale a migliaia di anni fa. Lo testimoniano alcuni reperti rinvenuti nel …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000

    Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

    Iscriviti
    • Chi siamo
    • Che cos’è Slow Food
    • Che cosa facciamo
    • Slow Food
    • La nostra storia
    • Congresso
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Promuoviamo il diritto al piacere
    • Salone del Gusto
    • Slow Fish
    • Cheese
    • Master of Food
    • Slow Food Youth Network
    • Difendiamo il cibo vero
    • Terra Madre
    • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
    • I Presìdi Slow Food
    • L’Arca del Gusto
    • Mercati della Terra
    • Educhiamo al Futuro
    • Slow Food Educazione
    • Orti in Africa
    • Diffondiamo la cultura gastronomica
    • Slow Food Editore
    • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
    • La Banca del Vino
    • Unisg
    • News Area Press e multimedia
    • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Video
    • Foto
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guide al consumo
    • Dove siamo
    • Le associazioni locali
    • Slow Food Italia – Contatti
    Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
    Powered by Blulab