Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • Acquista
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • Comunicati stampa
    • News
    • Gallery
    • Video
    • Podcast
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

Comunicati stampa

16/12/2015

Il Parlamento europeo dice no agli Ogm

Con 403 voti favorevoli e 238 contrari il Parlamento europeo riunito in seduta plenaria si è opposto alla decisione della Commissione europea di autorizzare l’uso del mais geneticamente modificato NK603xT25 della Monsanto, sostenendo come la decisione non fosse coerente con il diritto comunitario che intende preservare alti livelli di salute e tutela ambientale all’interno dei …

15/12/2015

Pascale, Slow Food: «Non depenalizziamo i reati connessi alla falsa etichettatura degli extravergini»

«In un momento in cui la filiera dell’olio extravergine si dimostra tra le più sensibili e appetibili per le frodi alimentari, riteniamo sia un grave errore allentare la morsa depenalizzando i reati connessi alla falsa etichettatura degli oli extravergini. La sola sanzione amministrativa per le truffe connesse rischia di diventare una sorta di tassa con …

15/12/2015

L’Aquila, l’attivismo civico e la città che verrà: “Italia Sveglia” presenta il Festival della Partecipazione

a L’Aquila, dal 7 al 10 luglio 2016 Le fondamenta della nuova città saranno solide solo grazie alla partecipazione dei suoi cittadini. In occasione del  “FORUM | 3”, organizzato oggi dal GSSI (Gran Sasso Science Institute) sul tema “L’Aquila del futuro”, la coalizione “Italia Sveglia” ha presentato il “Festival della Partecipazione”, in programma dal 7 …

14/12/2015

Il Mercato della Terra di Maputo vince la seconda edizione del Premio Gigi Frassanito

L’Assemblea dei Mercati della Terra si è svolta sabato 12 e domenica 13 dicembre a Montevarchi (Italia). I Mercati della Terra sono un progetto della Fondazione per la Biodiversità di Slow Food e costituiscono luoghi d’incontro dove i produttori locali presentano prodotti di qualità a prezzi giusti, garantendo metodi di produzione sostenibili per l’ambiente. Il …

12/12/2015

Pascale: «Bozza COP21 annacquata, non ci sono agricoltura e cibo ma vediamo passi avanti»

«La bozza di accordo che sta circolando in queste ore non è sicuramente quella che avremmo voluto. Ancora nessuna parola sulla stretta relazione tra agricoltura, sistemi alimentari e clima. Molti punti che erano ritenuti fondamentali sono stati annacquati. Tuttavia porta con sé alcuni aspetti positivi. Prima di tutto la sensazione che ci sia più attenzione …

12/12/2015

Gaetano Pascale: «Legambiente è un riferimento importante per chi si occupa di ambiente, di equità, di benessere»

Il presidente di Slow Food Italia, al 10° congresso di Legambiente «Legambiente è un riferimento importante, per chi si occupa di ambiente, di equità, di benessere. In una società che continua a generare squilibri e diseguaglianze, che continua a riproporre schemi improntati sul denaro come fine e non sul benessere delle persone, il lavoro della …

11/12/2015

COP21 – Slow Food: «Porte chiuse a cibo e agricoltura»

«Nonostante la produzione di cibo e le pratiche agricole costituiscano sia le principali cause che le possibili soluzioni al cambiamento climatico, non hanno ricevuto la giusta considerazione all’interno dei negoziati», commenta Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia. «La parola agricoltura non viene menzionata all’interno dei testi ufficiali, e questo dimostra come manchi un’assunzione di …

10/12/2015

Buon Terra Madre Day!

Oggi in tutto il mondo le comunità celebrano il cibo locale Come di consueto, il 10 dicembre torna il Terra Madre Day, la giornata in cui si festeggia il cibo locale in tutto il mondo. Come sempre non c’è un solo modo di celebrare la nostra Terra Madre, ma le comunità danno libero spazio alla …

09/12/2015

I Mercati della Terra di tutto il mondo riuniti in Toscana

Sabato 12 e domenica 13 dicembre il Valdarno ospita l’Assemblea del Mercati della Terra, coinvolgendo i rappresentanti internazionali del progetto di Slow Food che riunisce produttori locali e permette di trovare solo prodotti della propria zona e di stagione. Luoghi dove fare la spesa, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia, fondamentali per difendere la biodiversità e per …

01/12/2015

Terra Madre Salone del Gusto esce allo scoperto

L’edizione 2016 a fine settembre nel cuore di Torino È ufficiale: nuove sedi, nuove date e una piccola novità anche nel nome per l’evento più importante organizzato da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino, che nel 2016 compie 20 anni. L’appuntamento con la prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000

    Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

    Iscriviti
    • Chi siamo
    • Che cos’è Slow Food
    • Che cosa facciamo
    • Slow Food
    • La nostra storia
    • Congresso
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Promuoviamo il diritto al piacere
    • Salone del Gusto
    • Slow Fish
    • Cheese
    • Master of Food
    • Slow Food Youth Network
    • Difendiamo il cibo vero
    • Terra Madre
    • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
    • I Presìdi Slow Food
    • L’Arca del Gusto
    • Mercati della Terra
    • Educhiamo al Futuro
    • Slow Food Educazione
    • Orti in Africa
    • Diffondiamo la cultura gastronomica
    • Slow Food Editore
    • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
    • La Banca del Vino
    • Unisg
    • News Area Press e multimedia
    • News
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Video
    • Foto
    • Le nostre pubblicazioni
    • Guide al consumo
    • Dove siamo
    • Le associazioni locali
    • Slow Food Italia – Contatti
    Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
    Powered by Blulab