Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News Sviluppo Rurale

Torna all'archivo
09/10/2018

La lotta di Aida per i contadini kazaki

La lotta di Aida per i contadini kazaki

Il nome della città in cui vive è Karabulak, che nella sua lingua vuol dire “terra fertile”. Ma niente è più lontano dai contadini e dalla consapevolezza dei consumatori sulla provenienza del cibo che mangiano come il Kazakistan, «un Paese che pensa solo al petrolio e al gas». A raccontarmi la sua storia è Aida …

10/09/2018

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

Lo scorso 21 agosto il «Guardian», uno dei più importanti quotidiani del mondo, pubblicava un bellissimo racconto di viaggio a piedi in Val Maira, nel profondo della provincia cuneese. Un reportage meravigliato di fronte alle bellezze di questa valle e della sua ospitalità, fatta di borgate restaurate e recuperate, rifugi animati e gestiti da giovani …

24/08/2018

L’agricoltura delle aree terremotate rinasce al Mercato della Terra

L’agricoltura delle aree terremotate rinasce al Mercato della Terra

Il Mercato della Terra di Comunanza, primo nella regione Marche, nasce nel 2017 per aiutare i produttori locali a ripartire dopo gli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia nell’agosto e nell’ottobre del 2016. L’idea arriva dal presidente di Slow Food Marche, Ugo Pazzi, con l’obiettivo di dare un segnale forte alla rete regionale, …

20/08/2018

L’Africa che combatte il fast food con i cibi della tradizione

L’Africa che combatte il fast food con i cibi della tradizione

Mary Chepkemoi Ondolo si presenta con il sorriso bonario e sicuro di chi sa che sta per aprire le porte di un mondo gastronomico antico, in cui i gusti sono netti, espressione di una natura senza mezzi termini. Mary sa anche che il sapore del povero cibo che ci sta offrendo non si ferma a …

27/07/2018

Resistenza contadina: un premio per giovani agricoltori

Resistenza contadina: un premio per giovani agricoltori

Al via le iscrizioni al bando del “Premio Pontremoli 2018” rivolto a  agricoltori dell’Appennino toscano. Un riconoscimento per chi si ostina a fare l’agricoltore, il pastore e l’allevatore, e per chi cura e diffonde la cultura della terra, della biodiversità, del paesaggio e dell’ambiente, apportando così benefici economici, ambientali ed etici alle comunità della montagna …

26/04/2018

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Maiali e libertà. La lotta di Rudolf per un allevamento a misura d’animale

Dalla Germania al mondo e ritorno (quasi), con due piedi ben saldi in terra, un cuore alato e un’inestinguibile energia della quale è impossibile non stupirsi. La storia di Rudolf Bühler, classe 1952, è un concentrato di iniziative, viaggi, intuizioni e azioni che hanno portato un agricoltore del Baden-Wurttemberg a diventare la forza catalizzatrice di …

06/04/2018

Resistenza contadina. Insieme alle pastore (femminile plurale)

Resistenza contadina. Insieme alle pastore (femminile plurale)

Nell’immaginario comune, il mondo agropastorale richiama un mondo tutto al maschile, solitario e silenzioso. Come ben sappiamo, l’immaginario comune spesso si sbaglia. Sono tante le donne casare e pastore che abbiamo avuto il piacere di presentarvi: Doha, Marta, Amanda ci dicono che essere pastore significa anche e soprattutto andare controcorrente in questo mondo che gira …

22/03/2018

L’uomo che sussurrava ai campi

L’uomo che sussurrava ai campi

L’Ardèche è una delle regioni più povere della Francia, sul bordo orientale del Massiccio Centrale. Altopiani verdeggianti si alternano a gole rocciose, gli inverni sono rigidi e nevosi, i venti violenti, i suoli calcarei e aridi. È qui che si è stabilito nel 1961 Pierre Rabhi, algerino, nato in un’oasi del Sahara ma cresciuto nella …

22/03/2018

Agricoltura contadina, una legge per spezzare le catene della burocrazia

Agricoltura contadina, una legge per spezzare le catene della burocrazia

L’agricoltura contadina è realtà. Lo sanno da sempre le migliaia di piccole e micro realtà della penisola: circa l’80% delle oltre 150mila aziende agricole in ogni angolo d’Italia. Ma ora ne prende atto, finalmente, anche la politica, con un primo provvedimento che si spera possa aprire una strada a una legge nazionale da tempo incagliata …

20/03/2018

Cibo libero da pesticidi. Al via la Pesticide Action Week!

Cibo libero da pesticidi. Al via la Pesticide Action Week!

Fino al 30 marzo potete aderire – noi l’abbiamo fatto – alla Pesticide Action Week, l’iniziativa di mobilitazione e sensibilizzazione per un’agricoltura libera da pesticidi promossa da Générations Futures.  Tema della tredicesima edizione è proprio il cibo e la volontà di supportare gli agricoltori, anche attraverso le nostre scelte di consumo, a cercare alternative ai …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni