Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • SPOTIFY
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Soci
  • PARTNERSHIP
  • Media
    • News
    • Slow Food on Air
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Organizzazione
  • Dove siamo

News OGM

Torna all'archivo
23/10/2019

Petrini: le Nbt non sono un cibo buono, pulito e giusto

Petrini: le Nbt non sono un cibo buono, pulito e giusto

A seguito dell’articolo apparso sull’Avvenire in data 18 ottobre 2019 a firma Paolo Viana, Carlo Petrini tiene a precisare che: non ha affermato che le New Breeding Tecnique (Nbt) sono un cibo buono, pulito e giusto; non ha chiesto “sia rivista la sentenza della Corte europea che vieta di sperimentarle”. Non l’ha fatto né durante …

12/09/2019

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Slow Food chiede alla ministra dell’Agricoltura di rivedere la sua posizione sul Ceta

Quando sta per nascere un nuovo Governo, l’attenzione dei media per chi siederà al dicastero dell’Agricoltura, almeno in Italia, è davvero minima. La nascita del secondo Governo Conte non ha fatto eccezione, ma questa volta il velo di silenzio è stato squarciato proprio dalla neo ministra: pochi minuti dopo il suo giuramento, Teresa Bellanova consegnava …

09/09/2019

Ogm, nuovo fronte australiano. Il Governo propone una pericolosa deregolamentazione

Ogm, nuovo fronte australiano. Il Governo propone una pericolosa deregolamentazione

«La proposta di modifica alla Gene Technology Amendment (legge sull’ingegneria genetica) espone le famiglie australiane al rischio di mangiare cibi – anche di origine animale – geneticamente modificati, non testati e non etichettati». Amorelle Dempster, Consigliere internazionale di Slow Food per l’Australia e l’Oceania, ha dato il via alla battaglia per fermare le proposte di …

25/10/2018

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

In Brasile è in gioco il futuro del pianeta

Fuori dall’accordo di Parigi sul clima. Via il Ministero dell’Ambiente (che verrebbe accorpato con quello dell’Agricoltura). Meno controlli e riduzione delle sanzioni per le attività di deforestazione. Abolizione della riforma agraria (che, tra le altre cose, definisce i confini dei territori indigeni). Stop a tutte le forme di attivismo su ambiente, minoranze, orientamenti sessuali e …

02/10/2018

Miryam, la paladina di Buenos Aires contro Ogm e pesticidi

Miryam, la paladina di Buenos Aires contro Ogm e pesticidi

Miryam Gorban è una donna determinata, chiara e allegra. Sulle spalle ha 87 primavere che le hanno dato memoria, coraggio, accurata capacità di analisi e sapiente leadership nella lotta per la sovranità alimentare. Negli occhi conserva il guizzo di genialità di chi è vissuto per grandi ideali. Miryam oggi è la coordinatrice della Cattedra Libera …

01/10/2018

Non servono super cibi, ma una tecnologia al servizio dei contadini

Non servono super cibi, ma una tecnologia al servizio dei contadini

Cibi accessibili a tutti, che raccontano storie, che rispettano la terra e le persone che ci lavorano. È questo il cibo del futuro che come Slow Food immaginiamo. È un futuro che vede la tecnologia al servizio degli agricoltori, dei trasformatori, che aiuti la produzione di cibo, ne potenzi, senza cancellarli, quei saperi e quelle …

22/09/2018

Il veleno nel piatto. Come l’agroindustria inquina il nostro cibo

Il veleno nel piatto. Come l’agroindustria inquina il nostro cibo

«Non siamo ambientalisti, siamo vittime di un sistema di produzione che si preoccupa di più di riempire le tasche di alcuni che della salute delle persone»: ne era convinto Fabian Tomasi, l’operaio agricolo argentino divenuto suo malgrado un simbolo della resistenza allo strapotere dell’agroindustria. Fabian Tomasi è morto due settimane fa a soli 53 anni, …

10/07/2018

Ogm, abbattuti 6mila metri quadrati di mais transgenico

Ogm, abbattuti 6mila metri quadrati di mais transgenico

Il Corpo forestale regionale del Friuli Venezia Giulia ha abbattuto ieri mattina (9 luglio) 6mila metri quadrati di Mon 810 il mais Gm targato Baysanto, in un podere di Vivaro (Pordenone) di proprietà di Giorgio Fidenato. Fidenato, come molti ricorderanno, è l’imprenditore agricolo che si ostina a piantare mais transgenico in Italia nonostante il divieto. …

02/05/2018

Il miracolo Ogm santificato solo dalla stampa italiana

Il miracolo Ogm santificato solo dalla stampa italiana

Notiziona: «Gli Ogm sono sicuri per la salute umana». A metà febbraio titoIoni e chilate di byte strillavano la notizia: Scientific Report pubblica lo studio italiano – a cura di un gruppo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Impact of genetically engineered maize on agronomic, environmental and toxicological traits: a meta-analysis of 21 years of …

19/02/2018

Gli Ogm fanno male? Sì, alla nostra sovranità alimentare

Gli Ogm fanno male? Sì, alla nostra sovranità alimentare

L’arte retorica definisce argomento fantoccio (straw man argument) quella fallacia logica che consiste nel confutare un punto di vista mistificandone le vere argomentazioni. È accaduto in questi giorni mentre si tornava a parlare della correlazione tra Ogm e salute. Causa scatenante la pubblicazione di una ricerca italiana la quale, esaminando vari studi degli ultimi vent’anni, …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Campagna 30 anni
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • migranti
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Slow Food Travel
  • Slow Meat
  • sostenitore ufficiale
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • pizza
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura biologica agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • Orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni