Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News OGM

Torna all'archivo
19/02/2018

Gli Ogm fanno male? Sì, alla nostra sovranità alimentare

Gli Ogm fanno male? Sì, alla nostra sovranità alimentare

L’arte retorica definisce argomento fantoccio (straw man argument) quella fallacia logica che consiste nel confutare un punto di vista mistificandone le vere argomentazioni. È accaduto in questi giorni mentre si tornava a parlare della correlazione tra Ogm e salute. Causa scatenante la pubblicazione di una ricerca italiana la quale, esaminando vari studi degli ultimi vent’anni, …

19/01/2018

Il futuro dell’Uganda a rischio: fermiamo gli Ogm

Il futuro dell’Uganda a rischio: fermiamo gli Ogm

Lo scorso 4 ottobre il Parlamento ugandese ha approvato la legge nazionale sulle biotecnologie e sulla biosicurezza, nota come «The GMO Bill», poiché, di fatto, si concentra sugli organismi geneticamente modificati. Una volta emanata, la legge darà al Consiglio nazionale della scienza e della tecnologia (Uncts) l’autorità didecidere quali varietà di colture Ogm introdurre, senza …

17/01/2018

L’erbicida dicamba è un disastro, ma Monsanto paga chi lo utilizza

L’erbicida dicamba è un disastro, ma Monsanto paga chi lo utilizza

Di scheletri nell’armadio Monsanto ne ha più d’uno, ma qualcuno è certo più ingombrante di altri. Negli Usa, ad esempio, si fa un gran parlare ormai da mesi di uno scandalo di cui a noi non è giunta che un’eco lontana. Già l’estate scorsa avevamo avuto occasione di concentrarci sui devastanti effetti dell’erbicida dicamba che …

18/12/2017

L’Ogm che non ti aspetti

L’Ogm che non ti aspetti

Periodicamente i mezzi di stampa con una precisione di metronomo ci dicono che senza saperlo mangiamo cibi Ogm. Diventa facile per i fautori di queste colture chiedere perché vietarne la semina in Italia se poi in realtà arrivano da altre parti. La legge richiede che gli Ogm presenti in prodotti per consumo umano devono essere etichettati …

23/11/2017

Sudafrica: la sfida del clima che cambia

Sudafrica: la sfida del clima che cambia

Il Sudafrica è un paese molto ricco di contrasti, con paesaggi, animali, lingue e persone diversissimi tra loro. La vacca Afrikaner ha una gobba sulla schiena, come i cammelli. È stata allevata sull’arida costa occidentale già prima dell’arrivo degli europei, ma storicamente il suo latte non è mai servito a preparare formaggi. A est, nell’Alto …

18/10/2017

Vietare il glifosato è una questione di civiltà

Vietare il glifosato è una questione di civiltà

Il 25 ottobre la Commissione europea si pronuncerà sul rinnovo dell’utilizzo del glifosato per altri dieci anni. Il momento è cruciale: vietare l’erbicida più usato al mondo significherebbe modificare l’intero settore agricolo, fare una scelta di civiltà e iniziare una nuova era del settore agricolo. Commercializzato nel 1974, il glifosato è stato classificato nel 2015 come …

02/10/2017

Una tempesta di tweet per dire no al glifosato

Una tempesta di tweet per dire no al glifosato

Una tempesta di tweet per dire no al glifosato: appuntamento il 3 ottobre dalle 11 alle 15. Il prossimo 5 e 6 ottobre la Commissione Ue dovrebbe prendere una decisione in merito al rinnovo dell’autorizzazione del glifosato: gli stati membri sono chiamati a decidere se rinnovare l’erbicida brevettato da Monsanto per altri 10 anni.  Siamo …

26/09/2017

Ceta, tre ragioni per dire no

Ceta, tre ragioni per dire no

Arriva oggi all’esame del Senato il controverso trattato tra Unione Europea e Canada di cui vi abbiamo già parlato più volte da queste colonne. Ribadiamo le ragioni della nostra contrarietà soffermandoci su tre aspetti in particolare: cibo e sicurezza alimentare, ambiente e meccanismi giudiziari del Ceta. L’accordo sul piatto: pesticidi e Ogm, cosa cambia per …

05/09/2017

Monsanto, la scienza a libro paga

Monsanto, la scienza a libro paga

Chi non si fiderebbe del parere di «un’associazione no profit di accademici, ricercatori, insegnanti e autori qualificati provenienti da tutto il mondo», impegnati contro «le falsità, le affermazioni approssimative, le teorie e le pretese non sottoposte a una revisione rigorosa»? Sulla carta è così che si presenta – tuttora – sul proprio sito l’Academics Review, …

25/08/2017

Non solo glifosato. Monsanto fa terra bruciata con il dicamba

Non solo glifosato. Monsanto fa terra bruciata con il dicamba

Non sono tempi facili per Monsanto, almeno sul piano dell’immagine pubblica. A inguaiare la multinazionale dell’agrochimica non c’è solo la catena di scandali legata agli studi scientifici “aggiustati” (a monte di quelli di cui vi avevamo dato notizia la settimana scorsa c’è tutta la vicenda dei Monsanto Papers, una serie di mail, rapporti e conversazioni …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura alimentazione allevamenti intensivi allevamento ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo cinzia scaffidi clima condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi Fao food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesca pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto ttip turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter

  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Slow Wine Magazine
  • Slow
  • Almanacco
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni