Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News Filosofie

Torna all'archivo
04/10/2018

Lo Zen e l’arte della buona cucina

Lo Zen e l’arte della buona cucina

«Se cammino o sto fermo. Se mi siedo o mi sdraio. Se parlo o sto in silenzio. Se cucino o mangio. Tutte le attività portate avanti in ogni luogo e in qualunque momento della vita sono buddhismo». Jeong Kwan è una monaca buddhista della Corea del Sud e vive nell’eremo di Chunjinam, nella zona meridionale …

01/10/2018

Food for Change e il senso di mangiar locale (e buono, pulito e giusto)

Food for Change e il senso di mangiar locale (e buono, pulito e giusto)

Vi siete mai chiesti da dove arrivi la frutta che avete mangiato a pranzo o la carne che avete in programma di cucinare la domenica? Ci sono tantissimi motivi per soffermarci sulle nostre scelte alimentari. Forse le prime sono il gusto e la salute, ma non sottovalutiamo l’impatto ambientale. Anche il nostro pianeta se ne …

19/09/2018

John Ikerd: «La tecnologia non ci renderà indipendenti dalla natura»

John Ikerd: «La tecnologia non ci renderà indipendenti dalla natura»

Sui temi che stanno a cuore ai delegati di Terra Madre, oltre ai forum delle aree #foodforchange, sono in programma le grandi conferenze, organizzate in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Torino. Tra i protagonisti, lo scrittore, giornalista e antropologo indiano, Amitav Ghosh; il professore emerito di Agricultural & Applied Economics all’Università del Missouri, …

18/09/2018

Breve storia della pausa pranzo. Da Bruegel alla schiscetta usb

Breve storia della pausa pranzo. Da Bruegel alla schiscetta usb

Se gli appassionati di cibo buono, pulito, giusto e sano non possono andare a Lingotto, Terra Madre Salone del Gusto va direttamente a casa loro. È questo in estrema sintesi il senso del progetto che lascerà il segno tangibile sul territorio più importante in questa edizione. Sono 5000 i barachin – simbolo del cibo operario, …

11/09/2018

«Se vuoi salvare il mondo, il veganesimo non è la risposta», la provocazione su The Guardian

«Se vuoi salvare il mondo, il veganesimo non è la risposta», la provocazione su The Guardian

Una dieta priva di derivati animali, è davvero la soluzione migliore per proteggere l’ambiente, gli animali e la salute nostra e del pianeta? Insieme ad esperti, studiosi, accademici, allevatori e contadini a Terra Madre Salone del Gusto proveremo a rispondere a questa domanda, ma sopratutto proveremo a dare soluzioni e proporre alternative al sistema di …

10/09/2018

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

La grande bellezza delle montagne tra fabbri e birrai

Lo scorso 21 agosto il «Guardian», uno dei più importanti quotidiani del mondo, pubblicava un bellissimo racconto di viaggio a piedi in Val Maira, nel profondo della provincia cuneese. Un reportage meravigliato di fronte alle bellezze di questa valle e della sua ospitalità, fatta di borgate restaurate e recuperate, rifugi animati e gestiti da giovani …

05/09/2018

Addio a Beppe Rinaldi, gran difensore del Barolo

Addio a Beppe Rinaldi, gran difensore del Barolo

Il mondo del vino italiano è in lutto per la perdita di Beppe Rinaldi detto Citrico. Citrico, quel soprannome acquisito alla scuola enologica di Alba, era diventato un personaggio amato e rispettato da tutti gli appassionati del vino piemontese. Apparteneva a quella enclave di barolisti che con sapienza artigianale aveva nobilitato il vino barolo con …

09/05/2018

Si può andare oltre il bio?

Si può andare oltre il bio?

Immaginate di trovarvi in un Paese europeo di cui non capite assolutamente la lingua, ad esempio in Estonia, e di dover fare acquisti alimentari in un supermercato locale: su che base fate le vostre scelte? Una prima opzione sarebbe quella di cercare prodotti Dop o Igp, ma purtroppo in Estonia esiste un’unica Igp ed è …

07/05/2018

Ermanno Olmi: «Ecco lo scopo della nostra venuta al mondo: conoscere la felicità di esistere»

Ermanno Olmi: «Ecco lo scopo della nostra venuta al mondo: conoscere la felicità di esistere»

Nel 2014, in occasione del sessantacinquesimo compleanno di Carlo Petrini, tanti amici hanno voluto rendergli omaggio con uno tributo per parlare di cibo ma anche e soprattuto di vita. Tra questi amici c’era Ermanno Olmi, ecco il suo pensiero. Quanti anni? Quale bellezza? Quanti anni? Ecco che già sbagliamo. Un compleanno non deve tanto celebrare …

07/05/2018

Il sentimento della terra – Ricordo di una conversazione con Ermanno Olmi

Il sentimento della terra  – Ricordo di una conversazione con Ermanno Olmi

Ci ha lasciato oggi Ermanno Olmi, maestro di cinema, ma soprattutto maestro di vita, amico e poeta e cantore di quella che lui stesso definì come «unica, vera, insostituibile civiltà che si può definire compiuta»: la civiltà contadina. Lo ricordiamo con questa conversazione, tra lui e Carlo Petrini, alla vigilia del Forum mondiale di Terra …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura agricoltura industriale agricoltura italiana agroindustria alimentazione al mercato ambiente biodiversità biologico cambiamento climatico Carlo Petrini cibo clima condotte condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi eventi slow Fao gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Ogm pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato salute slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter di Slow Food Italia

Iscriviti
  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni