Slow Food
Slow FoodSostienici >Associati >
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo
Slow Food
Sostienici
Associati
  • Home
  • Chi siamo
  • Soci
  • Partner
  • Buono a sapersi
  • Media Center
    • News
    • Comunicati stampa
    • Video
    • Gallery
    • Archivio fotografico
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Dove siamo

News Frutta

Torna all'archivo
28/10/2017

Melegrane, le regine dell’autunno

Melegrane, le regine dell’autunno

A ottobre è impossibile trattenersi dal parlare – e consigliare l’acquisto – delle melegrane, i frutti del melograno. Sono sempre più diffuse, tanto che in Italia (in Sicilia e Puglia soprattutto) se ne sta sviluppando una produzione consistente e programmata, dopo che per anni abbiamo «subito» l’importazione massiccia di frutti da Spagna, Israele, Turchia e …

12/10/2017

A tutta frutta! Succhi, estratti, marmellate, conserve per tutto l’anno

A tutta frutta! Succhi, estratti, marmellate, conserve per tutto l’anno

Considerato l’enorme successo editoriale di Estratti e succhi slow, mini-ricettario uscito a febbraio di quest’anno, a Slow Food Editore abbiamo pensato a un libro ancora più completo, che includesse anche marmellate e conserve, e che potesse davvero coprire tutto l’anno con i consigli per gustare la frutta in ogni stagione. La grande novità del momento …

13/09/2017

Che fichi! Deliziosi presidi contro l’omologazione

Che fichi! Deliziosi presidi contro l’omologazione

Innanzi tutto lasciateci ricordare che questa settimana a Bra (Cn), dal 15 al 18 settembre si terrà l’usuale appuntamento biennale di «Cheese, le forme del latte», la più grande manifestazione internazionale dedicata ai formaggi di qualità. Cercate il programma sul sito e ne riparleremo il prossimo weekend, quando vi consiglieremo le chicche di un mercato …

09/09/2017

Manghi di Sicilia, l’esotico nazionale conquista tutti

Manghi di Sicilia, l’esotico nazionale conquista tutti

Non si arresta quasi mai l’arrivo in Italia di frutti esotici: ormai gli avocado e i mango sono su tantissime tavole, e così i litchi e i frutti della passione. È di poche settimane fa un articolo che denuncia come in Cile la coltivazione di avocado per il mercato europeo stia sottraendo l’acqua alle popolazioni …

21/12/2016

Frutta a guscio: scegliere italiano ha il vantaggio della qualità

Frutta a guscio: scegliere italiano ha il vantaggio della qualità

Una cosa che quasi sempre è presente sulle tavole in questo periodo è la frutta secca. Sia quella con guscio sia quella con polpa disidratata. Del primo gruppo abbiamo noci, nocciole, pinoli, pistacchi e mandorle che possono essere scelti tra le ottime produzioni nazionali, e poi arachidi, anacardi o qualcosa di ancor più esotico, come …

19/09/2016

Il tempo delle pere

Il tempo delle pere

Il grosso della raccolta delle pere in Italia è terminato: restano sulle piante alcune varietà tardive, come quelle dei preziosi Presìdi Slow Food del pero misso della Lessinia e della pera cocomerina (più adatte alle confetture), e tuttavia non sposteranno di molto il bilancio 2016 per il mercato di questi frutti. Ora sono stoccate in …

30/08/2016

Dall’antipasto al dessert, il melone non ha paragone!

Dall’antipasto al dessert, il melone non ha paragone!

Come classificare il melone? Per la botanica è una verdura appartenente alla famiglia delle cucurbitacee come le zucchine, le zucche e i cetrioli. Per gli usi gastronomici cui siamo abituati però è sicuramente più assimilabile alla categoria della frutta, soprattutto al Sud e isole, anche se il fatto che più a nord spesso si presenti …

23/08/2016

Fichi, scegliete quelli locali

Fichi, scegliete quelli locali

I frutti più deperibili, dei quali soltanto per rare eccezioni si è riusciti a sviluppare varietà più resistenti in grado di viaggiare e conservarsi a lungo, sono in qualche maniera “fortunati” dal punto di vista del mantenimento della loro biodiversità. Sia in termini strettamente biologici, con tante varietà ed ecotipi salvati dall’omologazione agroindustriale, sia dal …

12/08/2016

Pesche, finalmente il giusto prezzo?

Pesche, finalmente il giusto prezzo?

In questi primi dieci giorni di d’agosto facciamo una cosa alla quale non siamo abituati tra le poche righe di questa rubrica: torniamo a parlare di un prodotto di cui abbiamo già scritto poche settimane fa. Si tratta delle pesche e il motivo è molto semplice: ci si offre l’occasione di fare un ragionamento più …

10/08/2016

Profumo d’arancio. Il sogno di Pietro ha fatto rifiorire una valle

Profumo d’arancio. Il sogno di Pietro ha fatto rifiorire una valle

Stiamo ripercorrendo insieme i trent’anni di Slow Food in Italia, attraverso il ricordo di chi ha fatto la storia dell’associazione. Voci storiche e voci nuove si intrecciano per raccontarci com’è cambiata Slow Food e come cambierà in futuro: questa è la storia di un giovane che ha creduto alla forza di una tradizione e superando …

  • Articoli precedenti

Ricerca

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Allevamento
  • Ambiente
  • Api
  • Appennini
  • Benessere animale
  • Biodiversità
  • Biologico
  • Cambiamento climatico
  • Caporalato
  • Clima
  • Condotte Slow Food
  • Congresso Internazionale
  • Consigli per gli acquisti
  • Dicono di noi
  • Distribuzione
  • Editoriale
  • Editoriali di Carlo Petrini
  • Educazione al consumo
  • Educazione Alimentare
  • Educazione del gusto
  • Etichetta Narrante
  • Eventi
  • Film
  • Filosofie
  • Fondazione
  • Gastronomia
  • Indigeni
  • Land Grabbing
  • Libri
  • Master Of Food
  • Musica
  • OGM
  • Pesca
  • Presidi
  • Ricette
  • Ristorazione
  • Salute
  • Slow Food Planet
  • Sostiene Slow Food
  • Spreco Alimentare
  • Sviluppo Rurale
  • Turismo
  • Unione Europea
  • Università
  • Acqua
  • Birra
  • Caffè
  • Carne
  • Cereali
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Latte
  • Legumi
  • Miele
  • Olio di oliva
  • Ortaggi
  • Pane
  • Pasta
  • Pesce
  • Prodotti spontanei
  • Razze
  • Sale
  • Salumi
  • Thè e Infusi
  • Vino

Tag

abbiamo fatto 30 agricoltura alimentazione allevamenti intensivi allevamento ambiente benessere animale biodiversità cambiamento climatico Carlo Petrini cibo cinzia scaffidi clima condotte slow food consigli per gli acquisti editoriali di carlo petrini eventi Fao food gastronomia industria alimentare land grabbing libri mangiare di stagione Monsanto Ogm pesca pesticidi Presìdi ricette ristorazione sabato al mercato slow sloweekend Slow Food Editore Slow Food Italia slow meat sostiene slow food spreco spreco alimentare Terra Madre Salone del Gusto ttip turismo unione europea vino

Iscriviti alla newsletter

  • Chi siamo
  • Che cos’è Slow Food
  • Che cosa facciamo
  • Slow Food
  • La nostra storia
  • Bilancio di mandato
  • Congresso
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Sostienici
  • Promuoviamo il diritto al piacere
  • Salone del Gusto
  • Slow Fish
  • Cheese
  • Master of Food
  • Slow Food Youth Network
  • Difendiamo il cibo vero
  • Terra Madre
  • Fondazione Slow Food per la Biodiversità
  • I Presìdi Slow Food
  • L’Arca del Gusto
  • Mercati della Terra
  • Educhiamo al Futuro
  • Slow Food Educazione
  • 10 000 orti in Africa
  • Diffondiamo la cultura gastronomica
  • Slow Food Editore
  • Slow Wine, il vino buono, pulito e giusto
  • La Banca del Vino
  • Unisg
  • News Area Press e multimedia
  • News
  • Comunicati Stampa
  • Rassegna Stampa
  • Video
  • Foto
  • Le nostre pubblicazioni
  • Guide al consumo
  • Slow Wine Magazine
  • Slow
  • Almanacco
  • Dove siamo
  • Le associazioni locali
  • Slow Food Italia – Contatti
Slow Food Italia - C.F. 91008360041 - All rights reserved
Powered by Blulab
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkMaggiori informazioni