Eventi & News

Verde oro: un colore antropologico nato dalla tradizione mediterranea e la spremitura delle olive

Si terrà Martedì 4 Aprile alle ore 18,30 presso Palazzo Paolo V il Convegno “Verde oro: un colore antropologico nato dalla tradizione mediterranea e la spremitura delle olive”. Questo appuntamento, inserito all’interno del cartellone di eventi “Tra antiche tradizioni e mitologie moderne” del progetto “Per terre, per bellezza, per santità”, analizzerà l’olio nella sua valenza nutrizionale e antropologica. Un’occasione per poter parlare della promozione di politiche in grado di valorizzare al meglio il comparto oleario quale volano per il nostro turismo gastronomico.

Dopo i saluti di Oberdan Picucci – Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Giuliana Saginario – Commissione Ambiente Comune di Benevento, Mario De Tommasi – Presidio Culturale Palazzo Paolo V, Giancarlo De Luca – Slow Food Benevento, ci saranno gli interventi di Gaetano Pascale – Presidente Slow Food, Helga Sanità – Docente di Antropologia del patrimonio dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – Direttrice di ricerca del MedEat Research dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, Rocco Cirocco – Presidente Associazione per la Valorizzazione dell’olio di Molinara, Angelo Lo Conte – Docente Master of Food Olio. Arbitro della serata sarà Monica Piscitelli, Giornalista. La serata si chiuderà con l’apertura dell’Olioteca Sannita e la possibilità di degustare oli selezionati della provincia di Benevento e non solo.

“La collaborazione con Slow Food Benevento nasce a seguito di un protocollo d’intesa stilato per poter dare spazio, all’interno del presidio culturale di Palazzo Paolo V, alle nostre eccellenze enogastronomiche. Il “Per terre” che compone il nome del nostro progetto sta proprio a significare la promozione e la valorizzazione dei nostri prodotti tipici” ha affermato Mario De Tommasi, presidente della Cooperativa IDEAS e capofila del progetto e ha poi continuato “Il convegno e l’apertura dell’olioteca sono solo due degli appuntamenti di questo cartellone che segnano la collaborazione con Slow Food Benevento. Martedì, infatti, sarà lanciato un altro appuntamento quello dei Master a Palazzo, con il Master of Food sull’olio, mentre sabato pomeriggio a partire dalle 16,00 e domenica mattina a partire dalle 10,00 si terrà lo Slow Food Day, l’atrio di Palazzo Paolo V ospiterà il Mercatino della terra sannita, un modo complementare a quello della ricerca utile a tracciare una Via Francigena del Gusto”.

 

Grazie alle sinergia tra pubblico e privato il bene torna comune. Palazzo Paolo V, perla architettonica della città di Benevento, diventa centro di eccellenza per l’offerta di servizi turistici.

“Per terre, per bellezza e per santità” è finanziato da Fondazione con il Sud e cofinanziato da un gruppo di cooperative sannite.

L’idea è frutto del lavoro progettuale delle cooperative IdeasArecaSocial LaB76Natan Edizioni, i consorzi Beni Culturali Italia e AmistadeAcli  Benevento e Confcooperative. Per un periodo di almeno dieci anni il partenariato assume il compito di dare nuova luce, nuova vita e nuove funzioni al piano terra di Palazzo Paolo V.