Eventi & News

Tutti a Città della Scienza per lo Slow Food Day: c’è LegumiNapoli!

Appuntamenti didattici per le famiglie, laboratori del gusto, mercato dei produttori e informazioni nutrizionali. Questo, in sintesi, il programma di LegumiNapoli, l’evento organizzato dalle Condotte dell’area metropolitana di Napoli sabato 16 aprile a Napoli, presso il Padiglione “Mostre Temporanee” della Città della Scienza.

Qui un piccolo mercato dei produttori di legumi e olio accoglierà i visitatori della Città della Scienza dalle ore 9,00 alle ore 15,00. Alle ore 9,30 vi sarà poi l’apertura dell’area Educa con “Leguminando” in cui sarà proposto per l’intera durata dell’appuntamento un percorso didattico di approfondimento per le famiglie. Secondo il paradigma dell’imparare-facendo, i partecipanti si avvicineranno al mondo dei legumi in maniera consapevole e giocosa attraverso attività manuali, ludiche e con il confronto con educatori e produttori.

Per gli adulti poi due laboratori del gusto: uno alle ore 10,30 sul tema “La meravigliosa tradizione dei dolci napoletani incontra la biodiversità”, un viaggio tra dolci e legumi e l’altro alle ore 12,30 sul tema “L’olio italiano” per scoprire se gli oli sono tutti uguali, quali sono le caratteristiche di un buon olio e come leggere le etichette degli extravergini.

Due saranno anche gli appuntamenti con gli approfondimenti dei laboratori didattici. Alle 11,30 si va alla scoperta de “I semi dagli antichi romani alla scoperta dell’America” e alle 13,30 si prosegue con “I semi dalla scoperta dell’America al giro intorno alla Terra di Samantha Cristoforetti”.

Lo Slow Food Day si svolge in contemporanea in 300 piazze italiane ed è l’appuntamento per augurare “Buon Compleanno” a Slow Food che nel 2016 spegne le prime 30 candeline di attività associativa in Italia. Il tema della giornata è Voler bene alla terra, fil rouge che guiderà anche le attività di Terra Madre Salone del Gusto, dal 22 al 26 settembre 2016 a Torino. A tutti i nuovi soci sarà regalata una bustina con semi biologici da piantare sul balcone o nell’orto e un manifesto che rappresenta le 30 parole che hanno fatto la storia di Slow Food, un progetto realizzato in collaborazione con il Laboratorio Zanzara, cooperativa sociale nata a Torino che porta avanti progetti d’integrazione per persone con disagio mentale.

Informazioni sull’appuntamento all’indirizzo email fiduciario@slowfoodnapoli.it o sulle pagine Facebook Slow Food Napoli, Slow Food Vesuvio e Slow Food Agro Nolano.

 

Locandina2-300dpi