A lezione dal 26 al 28 gennaio con i geologi Romeo Toccaceli e Lucilla Monti e con l’artigiano digitale Giuseppe Jepis Rivello
Alla scoperta dei suoli agricoli ischitani, che non sono supporti inerti ma un substrato vitale che va conosciuto e preservato, in ogni sua forma. Torna, per il quarto anno consecutivo, “Profumo di terra”, la rassegna di incontri tematici e tecnici per l’agricoltura, organizzati dalla condotta Slow Food di Ischia e Procida “Agostino e Michele d’Ambra”, con l’obiettivo di formare e comunicare le buone pratiche dell’agricoltura possibile.
Dopo gli approfondimenti, nelle scorse edizioni, di orticoltura ecologia, normative sanitarie per i piccoli allevamenti zootecnici e un focus sulla biodiversità e la custodia dei semi antichi, quest’anno – dal 26 al 28 gennaio – i riflettori sono dunque puntati sulla genesi dei suoli agricoli isolani, grazie al supporto di due geologi, Romeo Toccaceli e Lucilla Monti. “Ma non finisce qui – spiega il direttivo Slow Food – perché abbiamo deciso di metter in comunicazione due mondi apparentemente distanti, ma che invece possono comunicare tra loro ed è importante che trovino punti di incontro . Parliamo di Agricoltura 2.0, con l’obiettivo di far dialogare zappa e ipad. Siamo in un’epoca nella quale chi vuole vivere di agricoltura familiare non può fare a meno di essere a conoscenza del passato e degli antichi saperi , ma deve anche essere consapevole dei nuovi strumenti digitali”.
E per accompagnare i partecipanti a “Profumo di terra” (gli incontri sono rivolti a ortolani dilettanti ed esperti, agricoltori consapevoli, consumatori critici, agronomi, insegnanti, amministratori pubblici, gastronomi, amanti della natura, e tutte le persone curiose) in questo percorso ci sarà un artigiano digitale, Giuseppe Jepis Rivello (www.jepis.it), già protagonista lo scorso anno di alcuni fortunati incontri su agricoltura e tecnologia.
Gli incontri di Profumo di Terra sono aperti a tutti e si svolgeranno nella sede della Lega Navale dell’isola d’Ischia, a Palazzo d’Ambra, grazie alla disponibilità del presidente Franco Buono (info e prenotazioni: www.slowfoodischiaeprocida.wordpress.com; 3407336816 ). “Aspettiamo tutti gli interessati per crescere insieme verso un futuro agricolo (e non solo agricolo) più consapevole della nostra isola”, spiegano Riccardo, Federica, Silvia e Letizia, i volti di Slow Food Ischia e Procida.
Eventi & News