Sabato 4 giugno alle ore 12,00 a Napoli presso il Mooks Mondadori di Piazza Vanvitelli si presenta alla stampa la Festa della Ciliegia, evento ideato dalla Pro Loco “Monte Taburno” con numerose partnership istituzionali e in programma sabato 11 e domenica 12 giugno a Campoli del Monte Taburno.
Intervengono alla Conferenza Stampa, moderata da Luigi Caporaso, il Presidente della Pro Loco “Monte Taburno”, Mario Pedicini; il Sindaco di Campoli Monte Taburno, Tommaso Nicola Grasso; il Vice-Presidente della Pro Loco “Monte Taburno”, Giuseppe Caporaso e il Presidente Slow Food Campania e Basilicata, Giuseppe Orefice. Sarà possibile, nel corso della mattinata, degustare prodotti tipici alla ciliegia.
Nel corso della due giorni a Campoli Monte Taburno, oltre al tradizionale Mercato della ciliegia e delle botteghe di prodotti tipici, sono molteplici gli appuntamenti previsti. Tra questi sabato 11 alle ore 17,00 il laboratorio “La cagliata“, realizzato dalla Condotta Slow Food Taburno e Valle Caudina con l’azienda agricola Acquaviva del Taburno. Alle 18,30 sarà la volta del Convegno di apertura mentre un’ora dopo apriranno gli stand gastronomici con la proposta di un innovativo menù a base di ciliegia. Alle 21,00 la Condotta Slow Food guiderà poi una degustazione sul tema “I formaggi e le marmellate: esaltazione dei sapori“. La serata sarà allietata dallo spettacolo musicale di “Quelli della balera”.
Alle ore 10,00 di domenica 12 partirà poi il raduno di auto e moto d’epoca mentre alle ore 11,00 inizieranno le visite guidate nei ciliegeti che proseguiranno fino a sera, con uno stop solo ad ora di pranzo. Alle 12,30 apriranno gli stand gastronomici e alle ore 16,30 avrà luogo il laboratorio didattico “Dalla ciliegia alla marmellata“. Gli stand per la cena riapriranno alle ore 19,30 e alle ore 20,30 Slow Food sarà protagonista di un’altra degustazione guidata sul tema “I formaggi, le marmellate e i vini del Taburno: accostamenti e familiarità“. La festa di chiusura partirà dunque alle ore 21,00 con le premiazioni del concorso fotografico e lo spettacolo de “Le stelle della musica”.
Per chi volesse, al costo di 35€ a persona è possibile soggiornare nei B&B convenzionati nel cuore del borgo storico. Inoltre, sarà incluso pranzo o cena (a vostra scelta) presso gli stand enogastronomici. Nel prezzo, è compresa anche la visita guidata nei ciliegeti.
Tutti i dettagli su www.prolocomontetaburno.it