Eventi & News

Slow Food Campania propone un week-end per conoscere “Le vie dei Presìdi”

Scarica il programma completo della manifestazione!

Sabato 21 e Domenica 22 maggio torna l’appuntamento con “Le vie dei Presìdi”, evento diffuso organizzato da Slow Food Campania e Basilicata grazie al quale, per il secondo anno, sarà possibile avvicinare i consumatori ai territori e alle tecniche di produzione dei Presìdi Slow Food.

All’edizione 2016 hanno aderito oltre 65 produttori di 21 Presìdi Slow Food della Campania e 5 Presìdi Slow Food della Basilicata, oltre ai produttori del Presidio nazionale sull’Olio extravergine di oliva. Sono 34 gli appuntamenti previsti per il week-end in 31 Comuni della Campania e 8 della Basilicata, alcuni dei quali in azienda, altri in luoghi simbolo delle città in cui i Presìdi nascono. A coordinare le giornate sono 12 Condotte Slow Food attive nelle due regioni in collaborazione con Comuni, Pro Loco, Istituti di cultura e Associazioni territoriali. “Le vie dei Presìdi” ha inoltre ottenuto il Patrocinio Morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Parco Nazionale del Vesuvio. Tra gli appuntamenti in programma, visite didattiche in azienda, Laboratori del Gusto, momenti di musica popolare e visite guidate alla scoperta della bellezza nascosta di Campania e Basilicata.

Le vie dei Presìdispiega Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata – servono per comprendere meglio la via dei Presìdi, ovvero il modello di produzione e di riattivazione delle economie agricole locali legate al patrimonio di biodiversità e di conoscenze che rischiano di scomparire e che le comunità decidono di presidiare e tutelare. Tanti eventi tra Basilicata e Campania per cogliere l’occasione di andare direttamente a casa dei produttori e ringraziarli per il cibo che con il loro lavoro producono per noi”.

Le Vie dei Presìdidichiara Vito Trotta, responsabile Presìdi Slow Food Campania e Basilicata – è il modo giusto perché tutti possano avvicinare queste produzioni ed incontrare contadini, allevatori, pescatori. I Presìdi non sono più delle opzioni praticabili da sognatori fuori dal tempo, bensì costituiscono le nostre uniche basi su cui fondare il riscatto dell’intero comparto agroalimentare e da proporre come modello di riferimento per le produzioni di piccola scala”.

Nell’ambito della manifestazione, CoopCulture realizzerà un itinerario tra cultura ed enogastronomia con partenza da Napoli con bus dedicato e destinato agli Scavi di Oplontis per poi concludersi a Tenuta Romano (Somma Vesuviana) per la conoscenza e la degustazione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio.

locandina-1