Come ormai già noto, nei giorni scorsi lo chef Pietro Parisi è stato vittima di un tentativo di estorsione presso il suo rinomato e apprezzato locale di Palma Campania, “Era Ora”. Da quanto apprendiamo dalle notizie diffusesi nei giorni seguenti all’evento, non è la prima volta che a Pietro giungano richieste di questo genere, ovviamente sempre “rinviate al mittente” dallo chef. Slow Food Campania plaude dunque a quanto Pietro Parisi ha fatto, ovvero denunciato l’evento e gli esprime la propria solidarietà e la propria vicinanza.
Va ricordato inoltre che Pietro Parisi è uno degli chef che aderiscono al progetto di Alleanza Slow Food dei Cuochi e che stare nell’Alleanza non vuol dire solo tutelare la biodiversità attraverso l’utilizzo dei Presìdi, bensì condividere i temi di Slow Food su ambiente e legalità.
L’impegno di Slow Food Campania a supporto delle filiere agroalimentari ed enogastronomiche buone ma soprattutto “pulite” e “giuste” in termini di libertà da ogni connivenza con la criminalità organizzata è stato più volte evidenziato dalle azioni realizzate dall’Associazione sull’intero territorio regionale come l’adesione al Comitato “Don Diana”, la partecipazione e il sostegno al progetto “Facciamo un Pacco alla camorra” ideato dal Consorzio NCO (Nuova Cooperazione Organizzata), l’ormai prossimo Presidio Slow Food a supporto della filiera del Pane di San Sebastiano, scevra da legami con la camorra.
I cuochi dell’Alleanza sono dunque per noi dei difensori e degli ambasciatori di questo percorso, anche attraverso il loro no al pizzo. Anche per questo motivo, noi di Slow Food dobbiamo essere pronti a stare al loro fianco. Nei prossimi giorni, i cuochi e i pizzaioli aderenti all’Alleanza Slow Food della Campania e della Basilicata hanno deciso di dare vita a un’Assemblea straordinaria, un evento in cui si confronteranno con le Istituzioni e con i rappresentanti delle altre Associazioni che come noi perseguono la libertà dalle mafie in ogni campo.
L’obiettivo è che ciascun cuoco – ma anche ciascun membro dell’Associazione – possa sapere che davvero non è solo nel combattere la criminalità e le mafie ma senta tutto il supporto di un gruppo su cui potere contare nei momenti belli e in quelli più difficili.