Slow Food Campania si presenta a Terra Madre Salone del Gusto, a Torino nella suggestiva cornice del Parco Dora dal 22 al 26 settembre, con uno spazio espositivo e un programma di appuntamenti organizzati dalle Condotte e Comunità campane in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Agricoltura.
Ricco il calendario con trenta appuntamenti sotto l’egida del titolo Ricrea, Rinasce, Rigenera che tocca tre temi fondamentali per la regione.
Ricreare perché si torna finalmente a incontrare le persone, ad aprire le proprie cucine e a raccontare i cuochi campani dell’Alleanza Slow Food.
Rinascere perché si ha bisogno di innovazione, di consolidare il proprio entusiasmo, e per farlo bisogna passare attraverso le testimonianze di tutta la rete Slow Food presente sul territorio.
Rigenera perché è fondamentale poter mettere a disposizione la ricchezza della biodiversità territoriale, continuando nel lavoro di ricerca di prodotti da inserire nell’Arca e attraverso progetti importati come Sementia e Leguminosa declinati nelle proprie attività in piccole pillole.
Da non perdere quindi le presentazioni, gli incontri, i laboratori, le degustazioni che si susseguono nei cinque giorni di Terra Madre all’interno dello spazio espositivo riservato alla Campania. Ecco il programma aggiornato:
Giovedì 22 settembre
10.30 | Inaugurazione dello stand | Regione Campania Slow Food Campania |
11,30 | Pisello Centogiorni | Produttori del Presidio Slow Food |
13.30 | I sapori della costiera amalfitana | Degustazione a cura di Tramonti (SA) |
16,30 | Il banchetto della festa | Associazione Cipolla di Vatolla Presidio Slow Food |
18.00 | Pomodoro giallo Giagiù | Produttori del paniere vesuviano Condotta Slow Food Vesuvio |
19.30 | Modelli di educazione alla sostenibilità Trame Mediterranee | Sara Roversi – Food Future Institute Donatella Marino – Presidio SF Alici di Menaica |
Venerdì 23 settembre
10.00 | Fagiolo Dente di morto | Produttori del Presidio Slow Food |
11.00 | Cibo buono pulito e giusto e senza glutine? La sfida di colazioni e merende sane per annoiati giovani celiaci | Consiglia Caliendo “La Lanterna” di Somma Vesuviana Alleanza Cuochi SF |
13.30 | La genovese dei Presìdi | Ristorante le due Torri Alleanza Cuochi SF |
15.00 | Pizza Hub | Margherita Rizzuto Claudia Orsino |
16.00 | Rural Hub | Francesco Pascale |
17.00 | Presentazione percorsi enogastronomici in Campania | Assessore Nicola Caputo Regione Campania |
19,30 | La Regina Margherita | Cristiano De Rinaldi Alleanza Cuochi SF |
Sabato 24 settembre
10.00 | Caprini Erbosi | Regione Campania – Lucia Sepe CREA ZA |
11.30 | Papaccella Napoletana | Produttori del Presidio Slow Food |
13.30 | I mezzanelli allardiati accompagnati dalla birra artigianale campana | Tobia Manfuso e Giusy D’Auria |
15.30 | Erasmus Plus progetto Dop Food | 012 Factory con le testimonianze di studenti Erasmus Plus |
16.30 | Progetto ABC | Regione Campania- CREA OF – Rosa Peppe e Massimo Zaccardelli |
19.30 | Pane e companatico | Erasmo Timoteo (Condotta SF Benevento) |
Domenica 25 settembre
10.30 | Albicocche del Vesuvio | Produttori del Presidio Slow Food |
12.00 | Fortore: storie di resilienza | Condotta Slow Food del Fortore Tammaro |
13.30 | La biodiversità dei Monti Lattari che sposa la birra artigianale campana | Degustazione a cura dei cuochi agerolesi e produttori di birra campana |
15.00 | Alla scoperta degli oli campani Presidio Slow Food | Presentazione gruppo Slow Olive Campania con la partecipazione della Cooperativa Nata Terra |
Lunedì 26 settembre
13,30 | Show cooking con il Sedano di Gesualdo – Presidio Slow Food | Vittorio Belmonte |
15.30 | Antico Pomodoro di Napoli – Presidio Slow Food | Tobia Manfuso e Giusy D’Auria |
Ma non finisce qui!