Eventi & News

Slow Food Benevento al Città Spettacolo

Slow Food Benevento presenta dal 30 agosto al 4 settembre, a Palazzo Paolo V, un ciclo di incontri dedicato a “l racconti del cibo”. Esperti docenti, pasticcieri, cuochi ripercorreranno la storia, le tradizioni, le tecniche di conservazione e trasformazione del cibo con incursioni nel linguaggio contemporaneo del cibo. 

“Come la lingua, mi sembra che la cucina di una società sia analizzabile in elementi che (…) sono organizzati secondo talune strutture di opposizione e di correlazione.” (Claude Lévi-Strauss, Breve trattato di etnologia-Mytoligique III)

Da questa idea nascono i racconti del cibo, ovvero Laboratori del Gusto a cura di Slow Food Benevento:

Martedì 30 agosto ore 18,30 “Il linguaggio del cibo” a cura di Giancarlo De Luca e Gianna De Lucia, breve introduzione alle tecniche di degustazione del cibo con assaggio dei prodotti.

Martedì 30 agosto ore 20,00 “Storie di birra” a cura di Vincenzo Cillo, docente Master of Food Birra- Slow Food Introduzione alla degustazione con illustrazione dei principali stili di birra. Seguirà degustazione.

Mercoledì 31 agosto ore 18,30 “Storie di birra” a cura di Gianluca Polini, coordinatore regionale della guida “Birre d’Italia”, Slow Food Editore, breve excrsus storico alla scoperta delle tradizioni e dei territori della birra. Seguirà la degustazione di tre birre.

Giovedì 1 settembre ore 18,30 “Prosciutto, prosciutto” a cura di Marco Contursi, Maestro assaggiatore ONAS Degustazione di differenti tipologie di salumi, tra essi la Salsiccia Rossa di Castelpoto Presidio Slow Food.

Giovedì 1 settembre ore 20,00 “ Miele e territorio” a cura di Angela Martino. Conosciamo insieme – attraverso la degustazione – questo alimento: un mondo fatto di colori, profumi e sapori, senza tralasciare di parlare di coloro che ci donano questo prezioso nettare… le api.

Venerdì 2 settembre ore 18,30 “Esperienza Strega. The perfect Italian Touch” a cura di Strega Alberti Storia, leggenda, ingredienti, miscelazione moderna.

Venerdì 2 settembre ore 20,00 “Liscio come l’olio” in collaborazione con Maria Chiaie, Foodblogger “Fiamma & Fornelli” “Ho voluto interpretare l’olio, ingrediente principe della nostra cucina, in tutta la sua versatilità.” Seguirà degustazione delle preparazioni a base di olio extravergine di oliva.

Sabato 3 settembre ore 18,30 “Il Gelato artigianale” a cura di Adele Iuliano Gelateria “C’era una Volta” Benevento, un prodotto totalmente naturale, realizzato completamente nel nostro laboratorio, giorno per giorno, solo con ingredienti veri e genuini.

Sabato 3 settembre ore 20.00 “Pane al pane!” a cura di Maria Elena Napodano, processo semiserio sui rischi e benefici dei carboidrati.

Domenica 4 settembre ore 18,30 “Esperienza Strega. The perfect Italian Touch” a cura di Strega Alberti. Storia, leggenda, ingredienti, miscelazione moderna.

Domenica 4 settembre ore 20,00 “Candito come un pomodoro” in collaborazione con Anna Chiavazzo, Chef di pasticceria presso “Il Giardino di Ginevra”, intenta a stravolgere la quotidianità, creando abbinamenti equilibrati e straordinari. Degustazione di pomodorino del Vesuvio candito.

Posti limitati solo su prenotazione. Per prenotazioni ai singoli laboratori rivolgersi al desk Slow Food Benevento o chiamare al 3357288691.

A palazzo Paolo V sarà inoltre allestito un piccolo mercato chiamato “Fare la spesa con Slow Food Benevento” con degustazione e vendita dei prodotti delle comunità produttrici del Sannio beneventano.

“Il giorno in cui il cibo perderà la sua storia e il suo valore non ci sarà più speranza per nulla”. (Carlo Petrini)

Unknown