Slow Food Campania sostiene l’edizione 2018 di #Portiditerra nell’ambito del progetto Welcome&Welfare co-finanziato da Fondazione Con il Sud. Il Festival, organizzato dalla Caritas di Benevento con il Consorzio “Sale della Terra” ONLUS, in collaborazione con la “Rete dei quindici Piccoli Comuni del Welcome”, si svolgerà da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018 nei Comuni “Welcome” di Pietrelcina, Castelpoto e Torrecuso, oltre che a Benevento.
La presenza di Slow Food si sostanzierà soprattutto nel pomeriggio di sabato 19 maggio quando, a Torrecuso, interverrà il Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale. Il 20 maggio invece si svolge come “evento off” il Mercato della Terra del Sannio a cura di Slow Food Benevento!
A Pietrelcina si svolgeranno sia l’anteprima, che l’apertura del Festival. Alle ore 15,00 infatti ci sarà un incontro con i giornalisti che hanno parlato del Welcome e insieme a loro si presenterà il libro in corso di stampa per Edizioni Città Nuova sul “Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del Welcome di Caritas Benevento-Sale della Terra”. Alle ore 17,00 sempre a Pietrelcina, sono previsti gli interventi di Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e dell’Arcivescovo Metropolita di Benevento, mons. Felice Accrocca.
I temi in discussione nel #PortidiTerra2018 sono quelli dell’inclusione sociale, della coesione sociale, della tenuta dei territori su valori condivisi, dello sviluppo locale, dell’agricoltura sociale, della buona accoglienza dei migranti in questo momento di grave crisi sociale e di intolleranza fra i popoli, del contrasto allo spopolamento, delle nuove forme di welfare orientate al Welcome (Sprar, Rei, Budget di Salute).
L’edizione del 2017 del #PortidiTerra è stata totalmente incentrata sulla questione migratoria e sulla accoglienza diffusa: ne hanno parlato Mons. Galantino, Oliviero Forti, Regina Catrambone, i Sindaci del Welcome, la Dott.ssa Congia del Ministero del Lavoro (MSNA), il tavolo dei giornalisti (Pino Ciociola, Daniele Biella, Pasquale Raicaldo, Ottavio Lucarelli, Gabriele Zagni, Carmen Vogani, Clara Iatosti e altri si sono espressi sulla questione hatespeech). Quest’anno invece il tema centrale è il “Manifesto di Caritas Benevento per una rete dei piccoli Comuni del Welcome” con tutte le sue quattro Azioni (Sprar, Rei, Ptri e NoAzzardo) e con la sua innervatura nei territori: il Consorzio “Sale della Terra” Onlus (15 Cooperative, tra le quali le due Cooperative di Comunità nate negli Sprar di Chianche e Petruro, che producono coesione sociale attraverso l’artigianato sociale, l’agricoltura sociale e il turismo sociale “manufatti” da migranti, persone in fragilità psichica, persone in misure alternative alla pena e detenuti in articolo 21).
Sabato 19 maggio alle ore 10,00 a Castelpoto si discuterà di Reddito di Inclusione e di Budget di Salute e di come approcciarsi ad accogliere le persone fragili che hanno bisogno di aiuto. Nel pomeriggio alle ore 16,00 a Torrecuso, invece, si parlerà di sviluppo territoriale.
Domenica 20 maggio alle ore 10,00 infine, da Piazza Bissolati (a Benevento) grande marcia contro il gioco d’azzardo. Al termine del corteo, nella Basilica di San Bartolomeo, si terrà la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo mons. Felice Accrocca.