Domenica 2 dicembre, dalle 9.00 alle 13.00, presso il Complesso Ex Tabacchificio Centola si svolgerà “Verso il MERCATO DELLA TERRA DEI PICENTINI”
Fortemente voluto dall’Amministrazione comunale, in primis dal Sindaco Giuseppe Lanzara, dall’Assessore Michele Roberto Di Muroe dai Consiglieri Rosa Lembo ed Adolfo Citro, in collaborazione con l’assessore all’agricoltura Carmine Spina,il MERCATO DELLA TERRA DEI PICENTINI promosso dalla “Condotta Slow Food dei Picentini rappresenta una importante occasione per valorizzare le tradizioni contadine e la realtà produttiva delle terre picentine facendo incontrare i produttori e i consumatori.
La Fondazione Slow Food per la Biodiversità, costola di Slow Food, opera sul territorio italiano dal 2003. Attiva in oltre 100 Paesi, la Fondazione coinvolge con i suoi progetti migliaia di piccoli produttori, garantendo loro assistenza tecnica (formazioni, scambi fra produttori…), formazione e comunicazione.
Inoltre predispone gli strumenti tecnici dei vari progetti (linee guida, disciplinari, manuali…), approfondisce le tematiche legate a questi progetti (agricoltura sostenibile, latte crudo, piccola pesca, benessere animale, sementi, Ogm, ecc.), divulga temi e attività relative alla biodiversità presso l’associazione attraverso attività di formazione e comunicazione.
I progetti della Fondazione Slow Food sono strumenti per promuovere un modello di agricoltura, basato sulla biodiversità locale, sul rispetto del territorio e della cultura locale.
Si tratta, dunque, di mercati gestiti dalla comunità, con valori e regole condivisi, dove la presenza di cibi e vini buoni per il palato, puliti per l’ambiente e giusti per la società costituiscono il valore aggiunto e la “differenza sostanziale” con altre tipologie di luoghi commerciali.
I mercati sono organizzati anche con spazi per i più giovani, per l’educazione del gusto, per gli eventi, oltre alla garanzia di prezzi equi, per chi compra e chi produce.
I MERCATI DELLA TERRA, pertanto, costituiscono una grande opportunità per i territori che li ospitano poiché, grazie a una retedi produttori e di contadini, coerente con la filosofia Slow Food, le comunità accoglienti riescono a sperimentare forme di aggregazione innovative in luoghi dove è possibile fare la spesa acquistando solo prodotti locali e di stagione, presentati solo da chi produce quello che vende, incontrarsi, conoscersi, mangiare in compagnia.
il MERCATO DELLA TERRA DEI PICENTINIsi svolgerà l’ultima domenica di ogni mese e si trasformerà in un grande momento di festa per una comunità attenta a riscoprire la ricchezza della biodiversità del proprio territorio Sarà anche un momento formativo perché saranno offerti gratuitamente i laboratori dei prodotti sui banchi del Mercato, affinchè gli ospiti possano fare una esperienza sensoriale gustativa. Ci saranno “produttori” e “storie di produttori”, e sarà possibile avvicinarsi al concetto di Cibo”buono, pulito e giusto”, il vero obiettivo di Slow Food.
La Condotta Slow Food dei Picentini, con la sua Fiduciaria d.ssa Patrizia Della Monica, è attiva sul territorio Picentino dal 2006, ed ha lavorato impegnandosi in vari progetti: salvaguardia della biodiversità con il recupero della Pera Pericina, l’evento annuale decennale “Casali & Sapori” per una spinta di qualità della ristorazione locale, “Premio gastronomico Picentini” rivolto agli studenti degli IPSAAR, tantissimi Master of Food, serate di degustazioni, visite ai produttori….