Sabato 10 settembre alle ore 10,30, nell’ambito della XI edizione di Malazè, la Condotta Slow Food Campi Flegrei, insieme con Iocisto, invita tutti all’appuntamento con il Paniere Flegreo.
Dopo la pausa estiva, riprende infatti l’appuntamento con il quindicinale paniere della spesa che vuole parlare di territorio. Questa volta, la consegna avverrà nella splendida cornice di Parco Cerillo, un’oasi verde di circa 13 000 mq che si estende su un versante della collina denominata Sant’Anna e che custodisce l’ottocentesca villa da cui trae il nome. A pochi passi dal centro storico di Bacoli, affacciandoci su quel pezzo di costa flegrea che contiene lago Miseno, sosterremo il progetto di una giovane realtà del territorio. Metteremo le mani in quella porzione di terra flegrea e pianteremo insieme semi.
Collegandovi al sito della Condotta Slow Food Campi Flegrei, www.slowfoodcampiflegrei.org, trovate una lista di produttori, allevatori e trasformatori aderenti all’iniziativa. Gli ordini potranno essere effettuati stando comodamente a casa propria, scegliendo tra i prodotti a disposizione. Basta scaricare dal sito la lista della spesa, formato xls, con tutti i produttori e i relativi prodotti, compilarla e farla pervenire, entro e non oltre giovedì 8 settembre, all’indirizzo slowfood_campiflegrei@alice.it. I ritiri avverranno sabato 10 settembre, dalle 10 alle 13, presso il Parco Cirillo, via Cerillo, 56, 80070 Bacoli (Napoli). Per qualunque informazione, rivolgersi al 3496936357.
Acquistare il Paniere Flegreo significa scegliere un Territorio, parola dal significato complesso e mutante.
Questo è definito da Carlo Petrini, presidente Slow Food, “la casa, l’origine di ognuno di noi e ciò di cui ci nutriamo. Qualcosa di cui avere cura come il bene più prezioso”.
Chi prenota il Paniere Flegreo è invitato a venire al Parco Cerillo con l’importo esatto il giorno della consegna, poiché impossibilitati a dare resto.
Slogan della Condotta Slow Food Campi Flegrei è allora “Scegli Buono, Pulito e Giusto, scegli FLEGREO!”