Nell’ambito dell’iniziativa “Slow Food Massico e Roccamonfina on Tour 2017” la Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina presenta mercoledì 30 agosto il progetto “Mo’ Pasta: filiera corta di grano duro dalla semina alla produzione di pasta”. L’appuntamento è presso l’azienda agricola “La Sessanella” di Eleonora Venturelli, sita nel Comune di Sessa Aurunca nella frazione Paoli, nota come Lipaoli.
La serata sarà dunque dedicata ai grani antichi con cena a base di pizza fatta di grano tenero Serena recuperato sui Monti Aurunci. L’appuntamento avrà inizio alle ore 20,00 con un incontro guidato da Eleonora Venturelli, dottoressa in Agraria, sul tema “Grani antichi e grani moderni a confronto: grano, alimentazione e salute”. Si parlerà poi del progetto “Mo’ Pasta” con una piccola degustazione del prodotto. Alle ore 21,00 cena con pizza “SERENA” cotta al forno a legna. La PIZZA SERENA è fatta dalla esperte mani di Tonino con l’antica varietà di grano tenero “Serena”, coltivato da tempi immemorabili da pochi agricoltori al centro della valle di Campodimele, a 800 metri di quota nel Parco dei Monti Aurunci. Il grano è ricco di ferro, zinco e preziosi pigmenti vegetali, i carotenoidi. Come tutti i grani antichi, contiene meno glutine e la farina, seppur semi-integrale, risulta più leggera, digeribile e assimilabile rispetto ai grani moderni. Completano il lavoro per la pizza la lievitazione naturale, la cottura a legna di olivo e quercia e i condimenti genuini come olio extravergine di oliva Sessanella, pomodoro del piennolo vesuviano e mozzarella di bufala fresca, oltre a salumi, formaggi e verdure del territorio.
Il menù per la cena comprende: pizze stese o ripieni di vari gusti, contorni con i prodotti dell’orto (parmigiana, peperoncini, zucchine), pane artigianale, acqua minerale, vino senza solfiti, dolce, caffè, liquore. La partecipazione alla presentazione del progetto è libera. La partecipazione alla cena è su prenotazione e deve essere fatta esclusivamente al telefono entro lunedì 28 agosto ai 334 7286164 (Walter) o al numero 338 2621257 (Eleonora). Il contributo di partecipazione alla cena è di 15 euro per i soci, 20 euro per i non soci.