
Torna il Mercato della Terra del Sannio domenica 20 febbraio dalle ore 09.00 alle 13.00, a Benevento nella storica Piazza Risorgimento.
Non è un mercato qualunque. Staremo insieme tutta la mattinata per ascoltare i racconti dei produttori, assaggiare i loro prodotti, conoscere le storie dei custodi della biodiversità.
Sempre domenica mattina nuovo appuntamento a Nola con la spesa buona, locale e sostenibile di Slow Food, dalle ore 9 alle 13, nel polmone verde della Villa comunale.
Slow Food Agro Nolano ripropone, come ogni terza domenica del mese, il Mercato dopo il successo delle edizioni precedenti, con il patrocinio morale dell’amministrazione comunale e nel rispetto dei protocolli sanitari per il contrasto alla pandemia.
Sui banchi del Mercato della Chiocciola si trovano prodotti locali, freschi e stagionali, che rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori, proposti a prezzi equi, sia per chi compra che per chi vende. Torzelle riccie, fagioli dente di morto, papaccelle, agrumi, succhi e confetture artigianali, mozzarelle nella mortella, formaggi del vallo di Lauro, uova biologiche, pane e farine di grani antichi, olio extravergine di oliva e tanto altro ancora. Non solo un luogo dove fare la spesa e acquistare prodotti di qualità, ma anche un nuovo spazio per costruire comunità, creare scambi culturali, realizzare iniziative educative e valorizzare il patrimonio artistico.
Slow Food Agro Nolano ripropone, come ogni terza domenica del mese, il Mercato dopo il successo delle edizioni precedenti, con il patrocinio morale dell’amministrazione comunale e nel rispetto dei protocolli sanitari per il contrasto alla pandemia.
Sui banchi del Mercato della Chiocciola si trovano prodotti locali, freschi e stagionali, che rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori, proposti a prezzi equi, sia per chi compra che per chi vende. Torzelle riccie, fagioli dente di morto, papaccelle, agrumi, succhi e confetture artigianali, mozzarelle nella mortella, formaggi del vallo di Lauro, uova biologiche, pane e farine di grani antichi, olio extravergine di oliva e tanto altro ancora. Non solo un luogo dove fare la spesa e acquistare prodotti di qualità, ma anche un nuovo spazio per costruire comunità, creare scambi culturali, realizzare iniziative educative e valorizzare il patrimonio artistico.

Mattina in compagnia del Mercato della Terra della Valle dell’Irno anche Capezzano di Pellezzano nel verdeggiante Parco Serra Wenner. Un luogo speciale dove costruire comunità, creare relazioni, approfondite conoscenze e saperi sul mondo del cibo.Questa domenica celebriamo la giornata internazionale dei legumi, insieme ai produttori e ai nostri esperti: nel corso del laboratorio del gusto, fissato alle ore 11, tratteremo di spreco alimentare, consumo critico e sostenibilità agronomica dei legumi con una degustazione guidata e un gioco interattivo.
Diamo anche inizio ad un’iniziativa sociale: in collaborazione con gli amici del Circolo Arci Marea e della Brigata Unità di Strada Salerno sarà allestito un cesto per la SPESA SOSPESA,
Diamo anche inizio ad un’iniziativa sociale: in collaborazione con gli amici del Circolo Arci Marea e della Brigata Unità di Strada Salerno sarà allestito un cesto per la SPESA SOSPESA,