La Condotta Slow Food Benevento propone un corso teorico-pratico in 4 lezioni per avvicinarsi al mondo della Birra. Il corso prevede inoltre una visita guidata in un birrificio artigianale. Le date sono le seguenti:
- martedì 15 novembre
- mercoledì 16 novembre
- martedì 22 novembre
- mercoledì 23 novembre
Il corso si svolgerà alle ore 20,00 presso la Fattoria Sociale “Orto di Casa Betania” a Benevento (via Marco da Benevento, 8/10 – tel 3279264327).
La quota di partecipazione è di € 90 per i soci Slow Food, € 80 per i soci giovani. Per i non soci va aggiunta la tessera Slow Food a partire da € 25, € 10 per Giovani under 30. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 15 iscritti. Per prenotazioni chiamare il 3357288691 o compilare il modulo a questo link.
Il Master prevede quattro serate per scoprire la birra, una delle bevande alcoliche più antiche che l’uomo conosca, che affonda le radici nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in modo divertente ma serio, che le birre sono molto di più dell’idea stereotipata del binomio pizza e bicchiere di bionda. Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di storia, di stili e geografia, senza trascurare le modalità di conservazione, di servizio, la scelta dei bicchieri e gli abbinamenti. Durante il Master of Food assaggeremo assieme una ventina di birre, italiane e non, che ci aiuteranno ad intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni che sono immerse in ogni bicchiere.
Il docente del Master è Vincenzo Cillo, mastro birraio ed esperto di homebrewing. Nelle quattro serate vi saranno abbinamenti spiazzanti, con un totale di almeno 24 birre. Il mondo della birra sarà inoltre analizzato da più punti di vista: non soltanto da quello del docente ma anche da quello dei birrai!
Questo il programma:
Prima lezione
Presentazione del Master of Food, le caratteristiche e la geografia delle materie prime, con manipolazione e assaggio di acque, malti e luppoli. Introduzione alla degustazione, con assaggio guidato di 5 birre.
Seconda lezione
La produzione del mosto, la fermentazione, le tipologie di confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione in bottiglia. Degustazione di 5 birre.
Visita birrificio
Tra la seconda e la terza serata è prevista una visita in un birrificio artigianale, scelto dalla Condotta e dal docente.
Terza lezione
La cultura e la geografia della birra, le grandi famiglie birrarie: Lager (Germania, Repubblica Ceca, …) e Ale (Belgio, Regno Unito, …). L’analisi del legame tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla situazione italiana. Degustazione di 5 birre.
Quarta lezione
La fermentazione spontanea, l’ancestrale e meraviglioso mondo dei lambic. Indicazioni sulla conservazione delle birre, sul loro servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e sui loro abbinamenti. Le birre più alcoliche, da invecchiamento, o che fanno stile a sé. Degustazione di 5 o 6 birre.