Lunedì 14 maggio alle ore 10,30 presso la sede dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “De Gennaro” di Vico Equense (NA), Slow Food Costiera Sorrentina e Capri promuoverà un appuntamento dedicato ad uno dei simboli gastronomici più riconosciuti del territorio campano: la pasta.
L’occasione sarà offerta dalla discussione con gli studenti di estratti del testo “Pasta. Una grande tradizione italiana” (Slow Food Editore, 2017) curato da Antonio Puzzi, giornalista e antropologo dell’alimentazione.
«Lo scopo è trasmettere un punto di vista alternativo rispetto ad uno dei prodotti che meglio conosciamo e che diamo forse per scontato. Attraverso la prospettiva dei temi di Slow Food, che vanno dalla conoscenza della storia, ai contesti nei quali i prodotti si calano, quello economico come quello ambientale» – questo il messaggio di Mauro Avino responsabile Slow Food – « vogliamo consentire ai giovani studenti che si preparano al futuro di essere portatori consapevoli dei valori della nostra identità gastronomica nel mondo »
Il metodo sarà quello slow, quello cioè della convivialità; mentre si cucinerà gli allievi del “De Gennaro” dialogheranno con i produttori di grano e pasta, con i ristoratori e proveranno a raccontare e riscoprire il significato più intimo del prodotto più famoso al mondo, la Pasta.
Nel corso della mattinata, aperta dai saluti del Dirigente Scolastico Salvador Tufano e della docente coordinatrice dell’evento Paola D’Apuzzo, interverranno:
- i professori di cucina Luigi Malafronte e Pasquale Savarese
- i produttori di grano, pasta o farina
- Franca Di Mauro del Ristorante Il Cellaio di Don Gennaro di Vico Equense, a rappresentare l’Alleanza dei Cuochi di Slow Food
Concluderà Mauro Avino il presidente della Condotta del territorio, Slow Food Costiera Sorrentina e Capri.
La partecipazione è gratuita ed aperta al pubblico.